Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    11 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    11 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    11 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    12 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    10 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    11 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    11 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    12 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    19 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cyber risk e intelligenza artificiale: a Pordenone il festival “Pn Trading Places”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Cyber risk e intelligenza artificiale: a Pordenone il festival “Pn Trading Places”

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2024 09:18
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

La quarta edizione di “Pn Trading Places”, un festival dedicato all’educazione finanziaria, prenderà il via domani, martedì 1° ottobre, a Pordenone. Questa iniziativa, organizzata dall’Università di Udine in collaborazione con il Comune di Pordenone, si propone di trattare argomenti attuali e significativi come cyber risk, intelligenza artificiale, risparmio, solidarietà e cultura finanziaria attraverso una serie di incontri, spettacoli teatrali e convegni.

Indice dei contenuti
Un’inaugurazione all’insegna della solidarietàTeatro e educazione: un binomio efficaceTemi cruciali per il futuro economicoUn finale all’insegna della cultura e della finanza

Un’inaugurazione all’insegna della solidarietà

L’incontro inaugurale del festival si terrà nell’aula S1 del campus universitario di via Prasecco, a partire dalle 16.15. Il primo evento è dedicato al tema “Tra filantropia e solidarietà. Dall’esperienza nel sostegno al sociale e nel family office, un contributo per costruire l’educazione finanziaria”. La sessione sarà aperta dai saluti del presidente del Consorzio universitario di Pordenone, Paolo Candotti, e del prorettore dell’Università di Udine, Andrea Cafarelli. A moderare l’incontro sarà il giornalista Pietro Sacco del quotidiano Avvenire, il quale guiderà la discussione tra i relatori.

Interverranno figure di spicco come Cristiana Compagno, presidente della Fondazione Attilio Maseri e già rettore dell’Ateneo friulano, insieme a Veronica Marzotto della Fondazione Marzotto ETS, Luca Fontana, presidente del Consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”, e Alessandro Da Re, presidente di Another World Foundation ETS Pordenone. Infine, il vescovo di Forlì-Bertinoro, Monsignor Livio Corazza, concluderà il primo incontro.

Ad image

Teatro e educazione: un binomio efficace

Il festival prosegue mercoledì 2 ottobre con un doppio appuntamento. Alle 9, il cinema Capitol ospiterà lo spettacolo teatrale “L’economia in soldoni” dei Papu, destinato agli alunni delle scuole elementari. Questo evento non solo intrattiene i giovani partecipanti, ma offre anche un’ottima opportunità per sensibilizzarli ai temi economici sin dalla tenera età.

Nel pomeriggio, alle 14.30, si svolgerà un convegno nell’aula S1 del campus universitario, intitolato “Informatizzazione e servizi finanziari: cyber risk e intelligenza artificiale”. Questo incontro vedrà la partecipazione di docenti universitari ed esperti nei settori della finanza, dell’intelligenza artificiale e dei mercati finanziari. Tra le questioni affrontate, ci sarà un focus sui cyber risk nei servizi finanziari, l’uso dell’intelligenza artificiale nelle decisioni di affidamento bancario e la sua applicazione nella gestione dei portafogli della clientela.

Temi cruciali per il futuro economico

Giovedì 3 ottobre, l’auditorium della Regione ospiterà quattro importanti appuntamenti. Il primo, alle 9.30, affronterà il tema “Il percorso di smontaggio delle garanzie pubbliche collegate alla pandemia Covid-19”. In questo contesto, il sottosegretario alle Attività produttive, Massimo Bitonci, dialogherà con il direttore scientifico di “Pn Trading Places”, Stefano Miani. Seguiranno interventi di esperti del settore economico, tra cui il presidente del Fondo di rotazione per iniziative economiche (Frie), Alessandro Da Re, e altri rappresentanti di importanti istituzioni finanziarie regionali.

Alle 14.30 si discuterà dell’“Impatto dell’intelligenza artificiale sulla gestione del risparmio”, con la partecipazione di Enea Franza, direttore dell’Ufficio consumer protection della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob).

Il terzo evento della giornata, programmato per le 17.30, sarà dedicato a “L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro bancario”, concludendo i lavori con il segretario nazionale della Federazione autonoma lavoratori bancari (Fabi), Gianfranco Luca Bertinotti.

Infine, alle 20, ci sarà un incontro sul “cyber risk per gli utilizzatori dei servizi finanziari”, con interventi di personalità chiave come il colonnello Giovanni Enna, presidente della sezione di Pordenone dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, e altri esperti di sicurezza e diritto.

Un finale all’insegna della cultura e della finanza

Venerdì 4 ottobre, alle 15.30, si svolgerà un evento a Casa Zanussi, in collaborazione con l’Università della Terza età, dove Massimo Lembo dell’Università di Udine approfondirà “Gli strumenti di investimento a reddito fisso: obbligazioni e titolo di Stato”.

Sabato 5 ottobre, alle 15.30, sempre a Casa Zanussi, partirà il “Laboratorio cinema e finanza” con la proiezione del film “Una poltrona per due” di John Landis (1983). Questo laboratorio, in collaborazione con l’Università della terza età, offrirà un’opportunità unica per approfondire la conoscenza del mondo economico-finanziario. Al termine di ogni proiezione, ci sarà un momento di approfondimento con i docenti dell’Università di Udine per discutere i temi economico-finanziari più attuali e rilevanti.

TAGculturacyber riskeducazione finanziariaEventiintelligenza artificialePordenone
Precedente articolo Teatro immersivo a Udine: il successo di “Incroci invisibili”
Prossimo articolo Ritardi aerei da Venezia a Bari: come ottenere il rimborso di 250 euro

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
10 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
10 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
11 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

10 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

11 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?