Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    6 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    7 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    7 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    8 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    8 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    8 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    9 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    9 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Approvato il Piano industriale 2025-2027 del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Approvato il Piano industriale 2025-2027 del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2024 10:44
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO, 02 ottobre 2024 – L’Assemblea dei Soci del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento si è riunita lunedì 30 settembre nel Centro direzionale, approvando all’unanimità il Piano industriale 2025-2027 e il Piano triennale delle opere pubbliche. Questa decisione segna un passo significativo nel percorso di espansione e miglioramento dei servizi offerti dall’ente.

Indice dei contenuti
Il Piano industriale e le aree gestitePeculiarità del ConsorzioInfrastrutture: investimenti significativiSviluppo industriale e recupero areeMonitoraggio e tutela ambientaleLinee contributive e ricaviRiconoscimenti e future prospettive

Il Piano industriale e le aree gestite

L’assemblea ha avuto inizio con la presentazione da parte del Presidente Sergio Barel delle aree gestite direttamente o in convenzione. Attualmente, il Consorzio si occupa di sette aree: la ZIPR e la Zona artigianale a San Vito al Tagliamento, la Zin a Spilimbergo, Tabina a Valvasone Arzene, la zona artigianale a Cordovado, la Zona artigianale del Cosa e quella di Sesto al Reghena. Queste aree si sviluppano su oltre 600 ettari e ospitano 290 aziende, che impiegano circa 7.000 occupati.

Il Presidente Barel e il Direttore Daniele Gerolin hanno evidenziato il continuo sviluppo dell’ente, facendo riferimento alla stipula di nuove convenzioni per la gestione delle aree D2 e D3 nel corso del 2024, per i comuni di Sesto al Reghena e Morsano al Tagliamento. La convenzione con Morsano è attualmente in fase di firma e nel 2025 si prevedono ulteriori convenzioni che coinvolgeranno le aree D2 e D3 dei comuni di Aviano, Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Chions, e Pravisdomini. Questi sviluppi confermano il fondamentale ruolo del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento nella gestione delle aree industriali e artigianali nel Friuli Occidentale.

Ad image

Peculiarità del Consorzio

“Due peculiarità contraddistinguono Ponte Rosso,” ha evidenziato il Presidente Barel: “la lungimiranza di chi ha progettato lo sviluppo industriale del Consorzio e la governance che ha mantenuto saldi gli obiettivi e la vision nel corso di 55 anni di storia dell’ente.” L’assemblea ha poi esaminato le aree di intervento contenute nel Piano industriale, che include infrastrutture, patrimonio, insediamento e sviluppo industriale, e servizi.

Infrastrutture: investimenti significativi

Uno degli aspetti più rilevanti è rappresentato dalle infrastrutture. Il Consorzio ha ottenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia un contributo di oltre 19 milioni di euro per la realizzazione del primo stralcio dell’acquedotto che servirà la ZIPR. In ambito idrico, il Consorzio ha ricevuto fondi regionali di 811mila euro per un bacino di laminazione e 548mila euro per l’ampliamento dell’asilo nido consortile. Inoltre, sono previsti costi per le opere di urbanizzazione in via Clauzetto ammontanti a 312mila euro.

Sviluppo industriale e recupero aree

Le linee d’azione del Consorzio per la crescita si concentreranno sul recupero di fabbricati e aree produttive dismesse, sul recupero delle aree degradate, sulla gestione delle Zls (Zone logistiche semplificate), e sull’estensione territoriale della ZIPR nella porzione nord-ovest, oltre all’ampliamento dell’area industriale D1 nell’area produttiva della Tabina. Inoltre, in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, è in corso un’iniziativa per creare strutture abitative destinate ai lavoratori, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di manodopera, specialmente per le aziende in cerca di personale.

Monitoraggio e tutela ambientale

Sotto il profilo ambientale, il Consorzio continuerà i monitoraggi degli scarichi fognari, dell’aria e delle acque di falda, attraverso l’installazione di nuovi piezometri, insieme alla gestione integrata dei dati ambientali e al coinvolgimento delle aziende nel progetto APEA.

Linee contributive e ricavi

Il Consorzio ha aperto diverse pratiche di finanziamento, molte delle quali rientrano nei contributi previsti dalla L.R. 3/15 a sostegno dei Consorzi di sviluppo industriale. Nel prossimo triennio, le richieste di contributo saranno collegate principalmente all’attività manutentiva necessaria per mantenere gli standard di sicurezza delle infrastrutture, inclusi viabilità, rete fognaria e raccordo ferroviario.

Per quanto riguarda la compravendita di lotti industriali, si prevedono nel 2025 nuove cessioni per un valore di circa 1,5 milioni di euro, consentendo così di ottenere una plusvalenza utile per il risultato d’esercizio del 2025. Il Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento continuerà a consolidare i ricavi correnti derivanti dalle locazioni.

Il Presidente Barel ha richiamato l’attenzione sulla gestione ambientale, sottolineando l’importanza della raccolta dati e dei monitoraggi all’interno del percorso APEA. Il Direttore Daniele Gerolin ha anche parlato degli investimenti effettuati nell’area di Spilimbergo, dove il Consorzio ha riqualificato due siti: il lotto ex Albatros in ZIN e l’insediamento di Sintesi nella zona industriale del Cosa, per un totale di oltre 36 mila metri quadrati di spazio industriale. Un particolare ringraziamento è stato espresso alla Regione Friuli Venezia Giulia per i fondi stanziati a favore delle opere infrastrutturali e del miglioramento dei servizi.

Riconoscimenti e future prospettive

Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico, ha elogiato il lavoro del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento, ringraziando il Presidente e l’amministrazione per gli importanti risultati raggiunti. Ha sottolineato la necessità di continuare ad attrarre attività imprenditoriali, con un’attenzione particolare per le startup e le imprese con alto valore tecnologico. Agrusti ha ribadito l’importanza di promuovere l’utilizzo del raccordo ferroviario, grazie al collegamento con la stazione di Casarsa e la connessione con l’Interporto di Pordenone, che offrono grandi potenzialità di sviluppo.

Infine, il Sindaco di San Vito al Tagliamento, Alberto Bernava, ha espresso apprezzamento per le previsioni di sviluppo, richiamando l’attenzione sulle opere di mitigazione degli scarichi di acque piovane nella roggia dell’area del Sanvitese, rinnovando la collaborazione per trovare soluzioni adeguate.

Il Piano industriale 2025-2027 e il Piano triennale delle opere pubbliche rappresentano, quindi, un’importante opportunità per il futuro del Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento e per il territorio che rappresenta.

TAGconsorzioopere pubblichePiano industrialePonte rossosviluppoTagliamento
Precedente articolo Ritorna il gospel al Teatro Pasolini di Casarsa con Wayne Ellington
Prossimo articolo Carlo Sgorlon Museo di Carlo Sgorlon a Cassacco: un tributo alla letteratura friulana

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
4 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
6 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
7 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

6 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

6 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

6 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?