I runner della seconda edizione della Run4Hope Massigen , giunti da Aviano hanno fatto tappa di fronte al municipio ricevuti dall’assessore allo sport Walter De Bortoli, nell’atto della consegna del testimone ai corridori che partiranno domani con destinazione Rivolto.
A livello nazionale sono coinvolti 20.000 podistiche, 400 associazioni sportive, 23 reparti dell’Esercito italiano e un centinaio di individualisti che correranno in modalità virtual. Si stima che dal 21 al 29 maggio saranno percorsi complessivamente oltre 6.000 km toccando quasi tutte le province allo scopo di raccogliere fondi da destinare all’ AIL per combattere le leucemie, i linfomi e il mieloma e per sostenere anche i progetti promossi a beneficio dei pazienti ucraini.
La sesta tappa regionale della staffetta solidale è partita da Aviano, ha attraversato i centri di Vigonovo di Fontanafredda, Sacile e Porcia con l’ arrivo presso la loggia del Comune di Pordenone; si sono cimentati 15 podisti appartenenti al 7° Reggimento Trasmissioni di Sacile.
L’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare hanno concesso il patrocinio alla Run4Hope Massigen 2022 evidenziando l’importanza nazionale dell’iniziativa, grazie allo scopo solidale delle staffette regionali che di mano in mano trasporteranno il testimone, messaggio di altruismo e di impegno di AIL.
L’iniziativa beneficia del patrocinio, tra i tanti enti, del CONI, della Fidal, della Fitri, dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, della Fondazione Lions International, del CSI, FIASP, AICS, AIC, di Unioncamere, di vari Enti di Promozione Sportiva, di molte Regioni, Province e Comuni e ha nel contesto Fidal (Federazione, Comitati Territoriali, Affiliate e Tesserati) il primo bacino di riferimento.
Coinvolti nelle partnership Correre, TDS, Hassel Comunicazione. Oltre al main sponsor Massigen, il progetto è realizzato grazie all’indispensabile supporto di Löwengrube, Gruppo Cecchin, AIM-AGSM, Banca delle Terre Venete, Cemes, Veneto Gas&Power, Autovega