Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    3 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    3 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    5 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    20 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    3 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    4 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    4 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    5 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    3 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    5 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    6 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    6 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    22 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Presentato il progetto “Jesolo2030”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

Presentato il progetto “Jesolo2030”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2022 15:02
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

L’Associazione Jesolana Albergatori, fortemente convinta che i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale debbano dettare le linee programmatiche del comparto e ispirare le prospettive di sviluppo e d’investimento delle singole aziende, ha lanciato il progetto speciale “JESOLO 2030”: attraverso un algoritmo di calcolo appositamente sviluppato da Fraunhofer (il più grande centro di ricerca applicata europeo), gli alberghi aderenti al progetto saranno misurati e certificati rispetto a tutti i 17 parametri fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu. Una iniziativa ambiziosa, assolutamente unica nel panorama delle certificazioni, che sta già ottenendo ampi riscontri, anche a livello nazionale e che ora potrà essere veicolata con maggior forza grazie ad un accordo di partnership e collaborazione con CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, che diventa in questo modo main partner ufficiale del progetto.

Presentazione del progetto
Jesolo 2030 è un progetto di ricerca applicata sulla sostenibilità delle strutture ricettive della località, sviluppato in collaborazione con Fraunhofer Italia, società italiana di Fraunhofer-Gesellschaft che – con un budget annuale di ricerca pari a 2.1 miliardi di euro – è oggi il più importante istituto di ricerca in Europa. Tutte le strutture alberghiere che hanno aderito al progetto vengono valutate sulla base dei risultati di un algoritmo di calcolo, sviluppato appositamente dal gruppo di ricercatori di Fraunhofer e di proprietà dell’Associazione, in grado di misurare, integrando variabili qualitative e quantitative, i comportamenti e le prestazioni delle strutture ricettive rispetto a tutti i 17 Sustainable Development Goals (SDG) fissati dall’Agenda ONU 2030. Al termine del primo anno di attività (dicembre 2022), le strutture alberghiere partecipanti verranno certificate come “Sustainable Hotel”, unico label attualmente disponibile a tenere in considerazione e misurare tutti gli obiettivi (economici, sociali e ambientali) della Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Ad agosto si è conclusa la fase di sperimentazione pilota, con lo sviluppo dell’algoritmo su 6 obiettivi ONU (su 17 complessivi) e le prime certificazioni che verranno rilasciate in occasione della prossima Assemblea dei Soci dell’AJA. Per il mantenimento del certificato, le strutture si impegneranno a raggiungere delle soglie di miglioramento annuale dei propri parametri per incrementare ed efficientare le proprie prestazioni e i propri standard organizzativi e di servizio. Questo progetto, di prospettiva almeno triennale, si pone altresì l’obiettivo di creare un modello di eccellenza da estendere ed esportare anche al di fuori della località, rendendolo applicabile a qualsiasi tipologia di struttura alberghiera.

Le strutture associate aderenti alla fase pilota

Ad image

HOTEL ADLON 4 ****

HOTEL CAPRI 3 ***s

HOTEL CROCE DI MALTA 4 ****s

HOTEL GARDENIA 3 ***s

HOTEL NEGRESCO 4 ****s

HOTEL SOFIA 3 ***

HOTEL VIDI MIRAMARE & DELFINO 4 ****s


J44 LIFESTYLE HOTEL 5 *

PARK HOTEL ERMITAGE 4 ****s

TERMINI BEACH HOTEL & SUITES 4 ****

La vision e gli obiettivi del progetto

Il presidente di AJA Pierfrancesco Contarini illustra la vision che guida il progetto: «Siamo partiti dalla convinzione che non c’è futuro per il turismo in un mondo privo di sostenibilità. Abbiamo avviato questo progetto – unico nell’intero panorama della ricettività alberghiera – consapevoli che i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale debbano dettare le linee programmatiche del comparto e ispirare le prospettive di sviluppo e d’investimento delle singole aziende. Non c’è futuro per il turismo in un mondo privo di sostenibilità». «Le strutture alberghiere avranno a propria disposizione uno strumento certificato per monitorare e valutare le proprie performance aziendali e attestare il proprio impegno verso la sostenibilità, che consentirà di individuare contestualmente ambiti di possibile intervento al fine di incrementare il livello complessivo di sostenibilità. Sono questi elementi che hanno una loro immediata spendibilità promozionale per le singole imprese aderenti, ma che, in una prospettiva più ampia e di sistema allargato, possono costituire la piattaforma valoriale su cui costruire i presupposti di un nuovo posizionamento della località e della categoria».

AJA è, quindi, consapevole del fatto che oggigiorno chi viaggia è più attento e più sensibile alle questioni ambientali e di inclusione sociale, e questo si riflette poi nella scelta della struttura ricettiva dove trascorrere le proprie ferie. Per l’ospite, l’apposizione di un marchio di sostenibilità rappresenta una garanzia e una corrispondenza con i propri valori. Valori condivisi a pieno anche da Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, main partner ufficiale del progetto, che si metterà a disposizione degli albergatori di AJA per la realizzazione dei progetti d’impresa sostenibili di “JESOLO 2030”. CMB è presente infatti anche a Jesolo in via Aquileia, 41, ed opera su 66 comuni e con 33 filiali nelle province di Venezia e Treviso. Investe da sempre nel territorio aiutando famiglie e imprese nella realizzazione dei loro progetti avendo cura di destinare, come da statuto, parte dei propri utili ad iniziative socio culturali. Tra i suoi obiettivi cardine: la salvaguardia dell’ambiente e il benessere delle persone come ha ribadito il Presidente. «La sostenibilità è sicuramente uno dei temi di estrema attualità sia per fermare il riscaldamento globale ma anche per migliorare le condizioni di vita delle persone – fa sapere Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia. – Come Istituto di Credito Cooperativo, abbiamo da tempo abbracciato il cambiamento, che parla di sostenibilità, attraverso la finanza green e tutta una serie di iniziative che tendono a preservare il benessere dell’uomo. A partire dai comportamenti virtuosi verso il territorio in cui viviamo, e che tanto ci sta a cuore, e, in particolar modo, verso le persone. Abbiamo quindi deciso di sostenere il progetto “Jesolo 2030” perché nell’ambito di un settore economico così importante per la nostra regione risulterà utile non solo a indirizzare il turista verso strutture d’eccellenza che sono tali per i propri “valori”, ma perché darà il giusto riconoscimento a quanti come noi riconoscono nell’ambiente e nell’importanza della buona governance il potere delle proprie azioni per salvaguardare il pianeta», conclude Cenedese.

A capo dei lavori c’è Holding22 Srl, società che ha progettato “Jesolo 2030” su commissione di AJA e che ha la funzione di rilasciare l’attestato di “Sustainable Hotel”. Il fondatore Daniele Basso spiega la specificità tecnica alla base di questo attestato: «Abbiamo messo a disposizione del progetto il nostro algoritmo di base per il calcolo delle performance di sostenibilità per poi riadattarlo al contesto territoriale e di settore grazie al contributo scientifico di Fraunhofer Italia». Il presidente AJA, Contarini, ringrazia Holding22 Srl per il lavoro svolto nel progettare “Jesolo 2030” e CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia per avere creduto in questo progetto, condividendone i valori e il percorso che l’associazione ha inteso intraprendere. Presente alla presentazione anche l’assessore al turismo di Jesolo, Alberto Maschio, e il presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon. “Questo che è stato presentato – ha commentato Schiavon – è un progetto di valore e non solo di comunicazione. E rappresenta un veicolo importante per il comparto turistico”.

La definizione dell’attestato “Sustainable Hotel”

Cosa devono fare però di fatto gli hotel del jesolano per ottenere e mantenere nel tempo questo attestato? Della metodologia di calcolo delle prestazioni sui 17 “Sustainability Development Goals” si sta occupando il gruppo di ricerca Bioeconomia e sostenibilità di Fraunhofer Italia. Sono stati identificati i criteri più significativi per il comparto turistico del territorio jesolano ai quali fare riferimento e che rispettino gli obiettivi generali dell’Unione Europea sulla sostenibilità. Il gruppo di ricerca ha così individuato degli indicatori di sostenibilità legati ad esempio alle tematiche di uguaglianza di genere, a programmi di formazione specifici per il personale, alla riduzione degli imballaggi, fino ad arrivare all’offerta di mobilità sostenibile e alla proposta enogastronomica locale e a basso impatto ambientale. Oltre a questi parametri, sono state considerate altre caratteristiche tipiche di un territorio costiero. L’attestato “Sustainable Hotel” tiene conto quindi anche di possibili inquinanti dispersi in mare oppure della comunicazione al pubblico sulle specificità del territorio e sulla salvaguardia della biodiversità lagunare. La prima fase del progetto appena conclusa era quindi incentrata non solo sulla definizione degli indicatori, ma anche sul riconoscimento tempestivo di possibili barriere nel coinvolgimento delle strutture ricettive stesse e sul rafforzamento di una cultura della sostenibilità, in parte già presente sul territorio. Grazie all’esempio di alcuni hotel-modello che hanno testato le procedure di calcolo dei vari parametri e discusso insieme al gruppo di ricerca la metodologia di raccolta dei dati, si è aperta la strada per le fasi successive del progetto. Nei prossimi mesi la sfida sarà quella di finalizzare il modello di calcolo e coinvolgere nella sperimentazione anche altre strutture alberghiere.

Precedente articolo Cerimonia per il 75° anniversario del ritorno di Monfalcone all’Italia
Prossimo articolo Attesa a Lignano Sabbiadoro la tappa conclusiva del Campionato Italiano Skateboard 2022

La cronaca a Nord Est

Schianto nella notte, conducente perde il controllo dell’auto: la corsa finisce contro un semaforo
9 minuti fa
Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa
2 ore fa
Scena surreale in A27: tre persone si lanciano dal viadotto con il paracadute
3 ore fa
Belluno piange la morte di Monsignor Rinaldo Sommacal: lo storico Sacerdote aveva 92 anni
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

2 ore fa

Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio

3 ore fa

Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti

3 ore fa

Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?