Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    5 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    6 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    9 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    12 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    6 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    12 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    13 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    16 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    6 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    12 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    13 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    13 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nordest soffocante: «l’ondata di caldo persisterà almeno fino all’8 settembre 2024»
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Nordest soffocante: «l’ondata di caldo persisterà almeno fino all’8 settembre 2024»

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Agosto 2024 13:27
La redazione
10 mesi fa
Condividi
ondata di caldo
ondata di caldo
Condividi

Il Nordest italiano, con particolare riferimento al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, è al centro di un’ondata di caldo intenso che, secondo le previsioni meteorologiche, non accennerà a diminuire prima dell’8 settembre 2024. Questa estate prolungata sta mettendo a dura prova la resistenza della popolazione, costretta a fare i conti con temperature ben al di sopra delle medie stagionali e un’umidità elevata che rende l’aria ancora più soffocante.

Indice dei contenuti
L’anticiclone africano: il dominatore del MediterraneoLe previsioni per i prossimi giorni: caldo senza treguaL’orizzonte dopo l’8 settembre: cambiamento in vista?Impatti e raccomandazioni

L’anticiclone africano: il dominatore del Mediterraneo

L’attuale scenario meteorologico è dominato da un anticiclone africano che si è stabilito sul Mediterraneo centrale e occidentale, portando con sé aria calda proveniente dal Sahara. Questo fenomeno, ormai ben noto e sempre più frequente negli ultimi anni, è responsabile delle temperature elevate che stanno colpendo l’intera Penisola, ma che trovano nel Nordest un terreno particolarmente fertile per manifestarsi con picchi di calore estremi.

Le temperature, infatti, continuano a oscillare attorno ai 35°C, con punte che in alcune località potrebbero persino superare questa soglia. La situazione è particolarmente critica nelle aree pianeggianti e lungo la costa, dove la combinazione di alte temperature e umidità crea un effetto afa difficile da sopportare. Il caldo non risparmia nemmeno le aree montane del Friuli Venezia Giulia, dove, sebbene le temperature siano leggermente più basse, l’impatto sulla popolazione e sull’ecosistema locale è comunque significativo.

Ad image

Le previsioni per i prossimi giorni: caldo senza tregua

Guardando ai giorni a venire, il quadro meteorologico non mostra segni di cambiamento significativi. Fino all’8 settembre, infatti, le previsioni indicano che il caldo intenso continuerà a caratterizzare il clima del Nordest. Le temperature rimarranno elevate, con massime che supereranno regolarmente i 30°C durante il giorno e minime che difficilmente scenderanno sotto i 20°C durante la notte. Questo implica notti tropicali, in cui il sonno sarà disturbato dall’eccessivo caldo e dall’afa.

In particolare, le previsioni per il Veneto parlano di giornate prevalentemente soleggiate, con qualche nube sparsa che potrebbe portare a lievi e temporanei rinfreschi, ma senza fenomeni di rilievo. La regione rimarrà sotto l’influenza dell’anticiclone africano, che impedirà l’ingresso di correnti più fresche dall’Atlantico, lasciando campo libero al caldo. Anche nelle ore serali, quando generalmente si attende un calo delle temperature, l’aria rimarrà calda e pesante, rendendo difficile trovare un po’ di sollievo.

Ad image

Situazione analoga anche in Friuli Venezia Giulia, dove il caldo sarà accompagnato da cieli sereni o poco nuvolosi. Anche qui, le temperature diurne toccheranno spesso i 35°C, con punte che potrebbero avvicinarsi ai 40°C nelle zone più interne e lontane dal mare. La costa friulana, seppur mitigata dalla presenza del mare, vedrà comunque temperature elevate, con minime notturne che non scenderanno sotto i 25°C. Solo nelle zone montane si potrà godere di un leggero sollievo, con temperature più miti, ma comunque superiori alla media stagionale.

L’orizzonte dopo l’8 settembre: cambiamento in vista?

Sebbene l’attuale ondata di caldo sia destinata a durare fino all’8 settembre, c’è una debole speranza all’orizzonte per un cambio di scenario meteorologico subito dopo questa data. Secondo alcune previsioni, è possibile che l’anticiclone africano inizi a cedere, lasciando spazio a correnti più fresche provenienti dall’Atlantico. Queste potrebbero portare a un abbassamento delle temperature e a possibili temporali, soprattutto nelle regioni settentrionali. Tuttavia, la stabilità dell’anticiclone è tale che non si può ancora parlare di una rottura definitiva del caldo.

Questa prospettiva, sebbene ancora incerta, rappresenta un barlume di speranza per tutti coloro che stanno soffrendo questo caldo anomalo. In ogni caso, è probabile che anche dopo l’8 settembre le temperature rimangano al di sopra della media, sebbene con valori meno estremi rispetto a quelli attuali. La popolazione del Nordest dovrà quindi prepararsi a una transizione graduale verso un clima più autunnale, ma senza aspettarsi un cambiamento drastico e immediato.

Impatti e raccomandazioni

L’ondata di caldo in corso ha già avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone e sull’economia locale. Le attività all’aperto, come l’agricoltura, sono state particolarmente colpite, con colture in sofferenza per la mancanza di pioggia e le alte temperature. Anche il turismo, che tradizionalmente beneficia del bel tempo, ha subito qualche contraccolpo, soprattutto nelle città d’arte e nelle zone montane, dove il caldo anomalo ha scoraggiato molte persone dal trascorrere tempo all’aperto.

Le autorità sanitarie raccomandano di prestare particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini, che sono più suscettibili ai colpi di calore. Si consiglia di evitare di uscire durante le ore più calde della giornata, di bere molta acqua e di mantenere freschi gli ambienti interni. In caso di necessità, sono attivi numerosi punti di assistenza e centri di accoglienza climatizzati, dove chi ne ha bisogno può trovare sollievo dal caldo.

In sintesi, il Nordest italiano si prepara a vivere ancora giorni di caldo intenso, con un’attenuazione possibile solo dopo l’8 settembre. L’anticiclone africano continuerà a dominare la scena, portando temperature sopra la media e rendendo difficili le attività quotidiane. È fondamentale seguire le raccomandazioni delle autorità per proteggersi dal caldo e attendere con pazienza l’arrivo di un clima più mite, che potrebbe arrivare nella seconda metà di settembre, ma non prima di aver affrontato ancora diverse giornate torride.

TAGcaldo settembre 2024estate prolungata Venetometeo settembre Nordestondata di caldo Italiaprevisioni meteo Nordesttemperature alte Friuli
Precedente articolo comprensorio dello Zoncolan Settembre allo Zoncolan: le attività imperdibili per chi ama la natura e l’avventura
Prossimo articolo Hammerack Mountain Retreat Lusso e comfort da un edificio del XV secolo: inaugurato l’Hammerack Mountain Retreat

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
5 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
6 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
7 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

5 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

6 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

6 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?