Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    9 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    9 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    9 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    10 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    8 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    10 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    10 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    10 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    17 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Primavera, tornano gli Urticions o bruscandoli: cosa sono, dove trovarli, proprietà e come cucinarli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Primavera, tornano gli Urticions o bruscandoli: cosa sono, dove trovarli, proprietà e come cucinarli

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Aprile 2024 15:37
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

La riscoperta delle erbe spontanee nella cucina tradizionale

Gli urticions o bruscandoli, noti scientificamente come Humulus Lupulus, sono i germogli giovani del luppolo selvatico, apprezzati per il loro gusto unico e le numerose proprietà benefiche. Tipici del paesaggio primaverile del Friuli e Veneto, questi germogli si trovano comunemente lungo i corsi d’acqua e nelle aree boschive, dove crescono in abbondanza. In dialetto veneto, sono chiamati “bruscandoli” e sono raccolti con cura per essere utilizzati in diverse preparazioni culinarie.

Indice dei contenuti
La riscoperta delle erbe spontanee nella cucina tradizionaleProprietà e benefici dei bruscandoliTradizione e cucina: l’utilizzo dei bruscandoliCome riconoscere e raccogliere i bruscandoliPreparazione e conservazione

I bruscandoli sono un’erba selvatica diffusa principalmente nel nord Italia, che cresce spontaneamente in ambienti naturali come prati e lungo i fiumi. Questo germoglio del luppolo, noto per il suo impiego nella produzione della birra, viene spesso confuso con gli asparagi selvatici a causa della loro somiglianza. La popolarità dei bruscandoli è evidenziata anche da Ugo Foscolo nel suo libro “Le ultime lettere di Jacopo Ortis“, dove menziona la minestra di bruscandoli come una tradizionale ricetta primaverile delle famiglie venete.

Hanno un’altezza di circa 20 cm, sono quindi lunghi e sottili, simili davvero a degli esili asparagi. Il loro sapore è leggermente amaro, ma sono davvero molto gustosi, sfruttati in cucina come ingrediente per torte salate, per risotti tanto quanto nelle zuppe di legumi.

Ad image

Proprietà e benefici dei bruscandoli

I bruscandoli o urticions offrono un’ampia gamma di benefici per la salute: sono rinfrescanti, tonificanti, e possiedono proprietà diuretiche e lassative. Utilizzati nella medicina popolare per purificare il sangue e stimolare le funzioni epatobiliari, questi germogli sono anche parte della medicina tradizionale cinese per trattare disturbi intestinali.

I germogli di luppolo hanno un basso apporto calorico, con solo 10 kcal per ogni mazzetto di bruscandoli. Questi germogli offrono benefici come effetti tonificanti, rinfrescanti, calmanti, digestivi, diuretici e lassativi. Sono anche apprezzati per le loro qualità purificanti del sangue, stimolanti delle funzioni epatiche e come calmanti naturali. I bruscandoli sono efficaci nel combattere il mal di testa, l’insonnia e i disturbi intestinali, particolarmente quando questi sono causati da stress e tensione. Promuovono inoltre la rigenerazione della pelle e dei capelli. Possono essere benefici anche per il seno, grazie ai fitosteroli che aiutano a tonificare i tessuti e all’elastina che rinforza le fibre muscolari in questa zona del corpo. Infine, la presenza di fitoestrogeni può contribuire a mitigare i sintomi della menopausa.

Tradizione e cucina: l’utilizzo dei bruscandoli

Il loro impiego in cucina è vario: dai risotti alle frittate, i bruscandoli arricchiscono con il loro sapore leggermente amarognolo molti piatti tipici, in particolare nelle regioni del nord Italia come il Friuli. La parte utilizzata in cucina comprende la cima, le foglie tenere e parte del gambo, escludendo la sezione più dura.

Gli urticions devono essere puliti da eventuali residui di terra e quindi accuratamente preparati: si consumano le punte, i germogli laterali e la sezione più morbida del gambo. Dopo averli preparati, è possibile blanchirli in acqua bollente o saltarli in padella, per poi servirli semplicemente con olio, sale e un tocco di limone.

Ecco alcune proposte per deliziosi piatti: crepes ripiene di formaggio e bruscandoli; gnocchi di patate arricchiti con bruscandoli nell’impasto; omelette di bruscandoli e cipollotto; uova sode accompagnate da bruscandoli bolliti; torta salata a base di bruscandoli, ricotta e pomodorini.

Hai mai provato i bruscandoli con la polenta? Pulisci, prepara i bruscandoli e sbollentali brevemente. In una padella, lascia appassire un trito di cipolla, aglio e pancetta in olio extravergine, quindi aggiungi i bruscandoli e fallosi insaporire con rosmarino e maggiorana, regolando di sale e pepe. Uniscili a della polenta tenuta morbida, aggiungi una manciata di formaggio Montasio D.O.P. stagionato grattugiato e servi il tutto accompagnato da un bicchiere di vino rosso.

Come riconoscere e raccogliere i bruscandoli

Riconoscere i bruscandoli richiede un occhio esperto, poiché possono essere facilmente confusi con altre piante selvatiche. Si raccomanda di partecipare a corsi di foraging o di accompagnarsi a esperti nella raccolta. Un indicatore utile è il fusto della pianta del luppolo, che si avvolge in senso antiorario e presenta una leggera peluria.

Preparazione e conservazione

Una volta raccolti, i bruscandoli devono essere lavati accuratamente per eliminare germi e batteri. Possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni o utilizzati immediatamente in diverse ricette, come pesto, minestre, o semplicemente saltati in padella.

I bruscandoli non solo arricchiscono la tavola con il loro sapore unico, ma contribuiscono anche a una dieta salutare e naturale, riconnettendoci con le tradizioni culinarie e le pratiche di raccolta sostenibile del nostro territorio.

TAGbenefici bruscandoliconservazione alimenticucina friulanaerbe spontaneericette tradizionaliurticions
Precedente articolo Premiazioni NARC 2023: Monfalcone celebra i campioni della vela
Prossimo articolo Ubriaco fradicio si schianta con l’auto e prende a pugni un carabiniere: arrestato 29enne tunisino

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
8 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
9 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
9 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

8 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

9 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?