Fiume Veneto ha dato il via al progetto educativo “Acqua-Territorio-Ambiente”, un’iniziativa che mira a promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani. Finanziato dall’amministrazione comunale, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Impatto educativo e temi di studio
L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della sostenibilità ambientale e della conservazione del territorio locale. Attraverso il coinvolgimento dello studio Eupolis, sono stati organizzati diversi laboratori che coprono tematiche vitali quali l’ambiente fluviale, la qualità dell’aria, l’agricoltura locale e il consumo consapevole.
Sara Pezzutti, assessore alle politiche ambientali, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Investiamo nella formazione dei giovani, incoraggiando la conoscenza della cultura e storia del nostro territorio, con un focus su alimentazione sana e gestione dei rifiuti. L’attiva partecipazione degli studenti è essenziale per il successo del progetto, che mira a trasmettere non solo conoscenze ma anche buone pratiche attraverso attività coinvolgenti.”
Investimento e obiettivi a lungo termine
Con un investimento di 8 mila euro, l’amministrazione comunale dimostra un forte impegno verso l’educazione ambientale. Il progetto non solo fornisce agli studenti una base solida di conoscenze, ma promuove anche lo sviluppo di un approccio critico e consapevole verso le risorse naturali e l’ambiente.
In risposta al successo della prima edizione di Agriflumen, una fiera agro-culturale che ha coinvolto aziende agricole locali e esperti del settore, l’assessore Pezzutti ha aggiunto: “Abbiamo rinnovato il progetto concentrandoci sulle tematiche del ‘cosa mangiamo’, del ‘mangiare sano’, dei rifiuti che produciamo e della raccolta differenziata.”