Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    7 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    8 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    10 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    10 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    8 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    9 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    10 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    12 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    14 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Progetto “KAVE / L’Ecosistema della Pietra di Aurisina- Verso il Museo diffuso delle Cave e della Pietra”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Progetto “KAVE / L’Ecosistema della Pietra di Aurisina- Verso il Museo diffuso delle Cave e della Pietra”

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Agosto 2023 10:27
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

I geositi, le cave, le pietre e i manufatti in pietra d’Aurisina sono il focus di un progetto espositivo, dal carattere artistico/storico-scientifico, accompagnato da fotografieemaschere immersive che ci portano nella magia delle Cave rivisitate dalla realtà virtuale. Si tratta della mostra fotografica multimediale “Storie di pietre / I Marmi di Aurisina” – a cura de Le vie delle Foto e di Linda Simeone, con la collaborazione di Fluido Digital Experience e di Fabiola Faidiga 
– che, dopo essere stata proposta alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana, viene allestita nell‘atrio della Camera di commercio Venezia Giulaa Trieste (inaugurazione venerdì 11 agosto 2023, ore 11.00). La mostra potrà essere visitata sino all’ 11 settembre 2023 nei seguenti orari: lunedì e mercoledì 9.00-12.30 / 14.30-17.00 – martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.30 / sabato e domenica chiuso.

La mostra presenta le opere dei fotografi Paolo Bullo, Dario Buttazzoni, Riccardo Ciriello, Stefano De Faccio, Ivano de Simon, Terry Manfrin, Massimiliano Melchionne, Luca Meroi, Linda Simeone, Stefano Stel e racconta l’esperienza creativa da loro vissuta nella cava romana di Aurisina grazie alla collaborazione con l’azienda marmifera ZenithC e il geologo Marco Manzoni.

Viene inoltre presentato anche un progetto che ha attraversato i “luoghi della Pietra” come Venezia, Ravenna, Milano, Vienna, Budapest e Trieste, dove sono stati repertati importanti monumenti ed edifici costruiti in pietra di Aurisina.

Ad image

Grazie alla collaborazione di Fluido Digital Experience, in uno speciale appuntamento che sarà definito nel corso della mostra, i lavori esposti potranno essere visionati digitalmente come fossero posizionati in vari spazi della Cava Romana ricostruita da Antonio Giacomin con la tecnica fotogrammetrica. Indossando il visore e con l’ausilio del controller si può fluttuare e muoversi liberamente in una cava virtuale alla ricerca delle foto. La cava non presenta i colori originali, bensì un’interpretazione delle texture per far risaltare la presenza delle foto.

In collaborazione con il Comune di Trieste, accompagna la mostra fotografica, nella vicina piazza della Borsa, sino aò 30 settembre 2023. la monumentale scultura dell’artista Edi Carrer ,“Il rumore del silenzio”, scolpita nella pietra d’Aurisina donata da Tecnomarmi di Zandomeni & C. S.n.c. / Aurisina Cave (TS), nell’ambito del progetto relativo ai Laboratori di  scultura  “Il favoloso viaggio nella pietra di Aurisina”, organizzati dall’associazione Casa C.A.V.E. Dopo l’esposizione tornerà al Piccolo Parco Sculture di Portopiccolo Sistiana.
Negli ultimi tre anni, ai Laboratori di scultura presso le aziende di Aurisina Cave ha partecipato come tutor, oltre all’artista Edi Carrer, il maestro scultore Alberto Fiorin, la cui opera può essere ammirata presso il Piccolo Parco Sculture di Portopiccolo (Sistiana) insieme alle opere di altri giovani scultori partecipanti ai laboratori.

Per l’occasione, saranno inoltre organizzati da Estplore, nell’ambito di KAMEN – Museo Diffuso delle cave e della pietra di Aurisina / Muzej Nabrežinskega Kamna in Kamnolomov, gli itinerari naturalistici “Nel cuore della cava”, che porteranno gli interessati a visitare le antiche Cave Romane di Aurisina: info e prenotazione: + 39 3407634805.

La mostra è organizzata dal Comune di Duino Aurisina e fa parte del Progetto “KAVE / L’Ecosistema della Pietra di Aurisina- Verso il Museo diffuso delle Cave e della Pietra” che ha il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia / Servizio Geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016) .

Inoltre, gode della collaborazione de Le Vie delle Foto, Lions Club – Duino Aurisina, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Circolo Culturale Sloveno “Igo Gruden, Portopiccolo Art Gallery, Casa C.A.V.E., Duino&Book e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del dibattito scientifico. 

TAG+ 39 340763480511 agosto 202330 settembre 2023Alberto FiorinAntonio Giacominartistico/storico-scientificoAurisina Cavebelle artiBudapestCamera di commercio Venezia GiuliaCasa C.A.V.E.cava romana di AurisinacaveCave Romane di AurisinaCircolo Culturale Sloveno “Igo GrudenComune di Duino AurisinaComune di TriestecontrollerDario Buttazzonidibattito scientificoDuino&BookEdi CarrerEstploreFabiola FaidigaFluido Digital ExperiencefotografieFriuli Venezia Giuliageodiversitàgeologo Marco ManzonigeositiGruppo Ermada Flavio Vidonisitinerari naturalisticiIvano de SimonKAMENKAVEL.R. 15/2016Laboratori di sculturaLE VIE DELLE FOTOLinda SimeoneLions clubLuca Meroimaschere immersiveMassimiliano MelchionneMilanomostra fotografica multimedialepaesaggioPaolo Bullopiazza della BorsaPiccolo Parco Sculturepietra d'Aurisinapietra di AurisinaPortopiccolo Art GalleryPortopiccolo Sistianaprogetto espositivoRavennarealtà virtualeRegione Autonoma Friuli Venezia GiuliaRiccardo CirielloServizio GeologicoSoprintendenza ArcheologiaStefano De FaccioStefano Steltecnica fotogrammetricaTecnomarmiTerry ManfrintextureTriesteveneziaViennavisoreZandomeni & C. S.n.c.ZenithC“Il rumore del silenzio”“Storie di pietre / I Marmi di Aurisina”
Precedente articolo Al via l’8 agosto “Acqua Corrente”, installazione e concerti tra energia, musica e suoni
Prossimo articolo Furto pianificato con il drone: bottino da 20mila euro in una casa nel Trevigiano

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
9 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
9 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
9 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

6 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

7 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

7 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?