Un nuovo mezzo per la Protezione Civile: caratteristiche e funzionalità
La Protezione Civile di Monfalcone ha recentemente ampliato il proprio parco mezzi con l’acquisizione di un nuovo furgone 4×4 a sei posti, caratterizzato da basse emissioni. Questo veicolo, come spiega Andrea Olivetti, coordinatore della Protezione Civile, rappresenta un importante aggiornamento per l’organizzazione: “Il furgone ha un grande vano di carico posteriore e può essere guidato da tutti i volontari con patente B. È ideale per le operazioni su qualsiasi tipo di terreno e per il trasporto di persone e attrezzature durante le emergenze.”
Il supporto della Regione e l’impegno dell’Amministrazione Comunale
L’Amministrazione Comunale ha espresso gratitudine verso la Regione Friuli Venezia Giulia per il supporto continuo alle iniziative locali di sicurezza. Le autorità locali sottolineano l’importanza cruciale delle attività svolte dalla Protezione Civile, specialmente in un’area geograficamente delicata come quella di Monfalcone, situata tra il Carso e il mare. Il Comune è attualmente impegnato in progetti di prevenzione degli incendi sul Carso e di risposta a eventuali emergenze ambientali, come evidenziato dal recente sversamento in mare.
Riconoscimenti e obiettivi futuri
Durante l’evento di presentazione del nuovo furgone, è stato anche celebrato il decennale di servizio di Andrea Olivetti, un momento di riconoscimento per il suo impegno prolungato e dedicato. Guardando al futuro, l’Amministrazione rivela che il prossimo obiettivo è l’acquisizione di una barca per la Protezione Civile, che sarà adatta alle specifiche esigenze di Monfalcone e del suo golfo, marcando così un ulteriore passo avanti nella capacità di risposta dell’ente in situazioni di emergenza.
L’investimento in questo nuovo mezzo non solo aumenta la efficienza e la prontezza delle operazioni di Protezione Civile ma dimostra anche un approccio proattivo dell’amministrazione comunale verso la gestione delle emergenze e la sicurezza del territorio, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale.