TRIESTE, 9 gennaio – “Questo Protocollo ha due aspetti di estrema importanza: la creazione dell’Osservatorio, che raccoglierà e analizzerà i dati per monitorare la situazione, e l’applicazione di una cultura della prevenzione, con un focus particolare sulla formazione, che è fondamentale per migliorare la salute delle persone e ridurre i rischi sul lavoro.” Queste le parole di Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Salute, oggi durante la firma del Protocollo d’intesa per il potenziamento della salute e sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia.
Un protocollo per la sicurezza sul lavoro
L’iniziativa, che si è svolta in Prefettura a Trieste, ha visto la partecipazione del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, e del prefetto Pietro Signoriello. Il Protocollo sottoscritto prevede l’istituzione di un Osservatorio provinciale permanente, il cui obiettivo è migliorare il contrasto agli infortuni sul lavoro nel settore edile, non solo sul piano repressivo ma anche attraverso un’efficace azione di prevenzione.
L’importanza della prevenzione e della formazione
La prevenzione rappresenta un elemento centrale di questa nuova iniziativa, come ha ribadito l’assessore Riccardi. L’attività di monitoraggio e formazione è mirata a creare un sistema che garantisca elevati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, senza compromettere le attività aziendali. “L’obiettivo – ha spiegato Riccardi – è garantire un equilibrio tra la sicurezza e l’efficienza delle imprese, evitando che la regolamentazione possa diventare un ostacolo per l’attività produttiva.”
I partner del progetto
L’Osservatorio provinciale permanente coinvolgerà diverse istituzioni, tra cui la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, l’Inail TS, l’Inps Fvg, l’Ufficio scolastico territoriale, la Camera di commercio Venezia Giulia e l’Università di Trieste. Ogni anno, sarà presentata una relazione con l’analisi dei dati raccolti, per monitorare costantemente la situazione e migliorare continuamente le pratiche di sicurezza.