La bella stagione si avvicina e quanti, nei prossimi mesi, si troveranno a percorrere la Greenway del Sile, il magnifico percorso cicloturistico che costeggia il fiume, potranno notare una novità importante. Sono al via i lavori di sostituzione delle vecchie transenne in legno, ormai rotte e usurate dal tempo. Al loro posto saranno posizionate nuove staccionate in acciaio corten, sul modello di quelle già collocate nella parte a nord del percorso ciclo-pedonale.
L’intervento sarà attuato sulla Greenway tra Quarto d’Altino, Trepalade e Portegrandi. Le nuove staccionate saranno posizionate in vari tratti, per una lunghezza complessiva delle opere di circa 1,1 km. Sul lato destro della ciclabile, dove è presente il guardrail della strada provinciale, saranno collocate anche delle protezioni stradali certificate, in poliuretano, per accrescere la sicurezza di quanti si troveranno a percorrere il tratto. Quest’ultimo intervento si svilupperà per una lunghezza di circa 1,5 km.
Il progetto prevede un investimento di 275 mila euro. I lavori prenderanno il via la prossima settimana, tra lunedì 4 e martedì 5 marzo, in base all’andamento delle condizioni meteo.
«È un progetto che, come Amministrazione comunale, abbiamo fortemente voluto. Le staccionate in legno erano ormai depauperate dal tempo e dalla vecchiaia», commenta il sindaco Claudio Gosso, «È un intervento importante, in vista dell’avvicinarsi della stagione estiva quando, con il bel tempo, tantissimi ciclisti e pedoni amano percorrere la Greenway, apprezzando le valenze paesaggistiche del nostro territorio, in particolare del Sile. La sostituzione delle staccionate renderà ancora più fruibile la nostra Greenway. L’Amministrazione comunale ha fatto della ciclabilità la sua mission, per aumentare ancora l’attrattività di Quarto d’Altino. Su tutto il territorio comunale, abbiamo circa 50 km di piste ciclopedonali. Un percorso che, partendo dal capoluogo, arriva a Portegrandi e, all’altezza di Trepalade, attraverso la nuova pista ciclabile sul Siloncello, si collega al Museo nazionale archeologico di Altino. A breve cominceranno anche i lavori per la sistemazione del percorso della Memoria, compreso il ponticello crollato nei pressi di Altino, così da chiudere l’anello ciclabile sul territorio, consentendo di ritornare verso il capoluogo. L’estensione di questa rete ciclabile dimostra quali siano le potenzialità del nostro Comune, viste le numerose presenze a livello turistico».
Per consentire i lavori è prevista la chiusura della pista ciclabile dal ponte sul Sile fino a Trepalade. Mentre sulla strada provinciale che collega Quarto d’Altino a Portegrandi (vie Marconi e Trieste), in corrispondenza dell’avanzamento dei cantieri, sarà necessario istituire un senso unico alternato (con semaforo o movieri), in due tratti: il primo in prossimità dell’ingresso del depuratore fino alla rotonda d’ingresso del paese e il secondo all’altezza di Trepalade.
«Suggerisco agli automobilisti di utilizzare la famosa bretellina Oriana Fallaci per arrivare al centro del paese, evitando il formarsi di code», conclude il sindaco Grosso.