Dal 26 aprile al 4 luglio si svolgerà una rassegna musicale che porterà 13 giovani musicisti professionisti a esibirsi in sei dimore storiche delle province di Vicenza e Padova, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere una musica di qualità immersi in luoghi di grande fascino. Le dimore ospitanti saranno il Parco Frassanelle (Rovolon, Padova), Villa Rosa (Tramonte di Teolo, Padova), Villa Angarano Bianchi Michiel (Bassano del Grappa, Vicenza), Castello di Thiene (Thiene, Vicenza), Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza), e Villa Valmarana ai Nani (Vicenza). Questi luoghi storici, che apriranno le loro porte al pubblico, offrono l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni.
Il programma degli eventi si aprirà il 26 aprile al Parco Frassanelle con un recital di violoncello dedicato a Johann Sebastian Bach, eseguito da Gianluigi Bernardi, già allievo di maestri come Mario Brunello ed Enrico Dindo. Bernardi proporrà due delle celebri Suites di Bach, la n. 1 in Sol maggiore e la n. 4 in Mi bemolle maggiore, entrambe scritte durante il periodo di Bach a Köthen, al servizio del principe Leopoldo di Anhalt.
Il 4 maggio, la rassegna proseguirà a Villa Rosa con il Trio Selenis, composto da Isobel Cordone al violino, Zoe Canestrelli alla viola e Ludovico Armellini al violoncello. In programma brani di compositori ungheresi della prima metà del Novecento: Leó Weiner (Trio Op. 6) ed Ernst von Dohnányi (Serenade Op. 10).
Sabato 7 giugno, a Villa Angarano Bianchi Michiel di Bassano del Grappa, si terrà un concerto con Intarsio Armonico, un ensemble che eseguirà musica barocca su strumenti dell’epoca. Il programma includerà opere di Giovanni Albicastro, Pietro Antonio Locatelli e Giovanni Benedetto Platti.
Il Castello di Thiene ospiterà il 15 giugno Virginia Salvatore, arpista che presenterà un programma che spazia da Bach a Eric Satie, passando per Nino Rota e altri compositori che hanno scritto per l’arpa.
Il 28 giugno, a Villa da Schio di Castelgomberto, la soprano Alice Fraccari sarà accompagnata al clavicembalo da Enrico Bissolo in un programma di antiche arie e canzoni del Seicento.
Il 4 luglio la rassegna si concluderà a Villa Valmarana ai Nani di Vicenza, dove il mezzosoprano Alice Coppo e Alessandro Gonfiantini alla tiorba eseguiranno un pot-pourri di arie e madrigali di compositori come Dowland, Kapsberger, Frescobaldi, Caccini, Strozzi e Monteverdi.
Gli eventi inizieranno alle 18:30 e i biglietti, al costo di 5 euro, sono disponibili su www.vivaticket.com o presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza. Per coloro che desiderano arricchire l’esperienza con una visita guidata delle dimore ospitanti, sarà possibile prenotare a pagamento le visite prima dei concerti.