Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    5 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    5 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    6 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    22 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    4 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    6 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    5 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    8 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    8 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Realtà aumentata: la tecnologia al servizio dell’Industry 4.0
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Notizie

Realtà aumentata: la tecnologia al servizio dell’Industry 4.0

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Aprile 2023 12:46
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

La realtà aumentata (o augmented reality) è una tecnologia che sta diventando sempre più importante per le imprese e le industrie in tutto il mondo.

Indice dei contenuti
Il funzionamento della realtà aumentataApplicazioni della realtà aumentataQuali sono i vantaggi dell’ ARSiamo nella quarta rivoluzione industrialeMusei e pubblica amministrazione: come applicare la tecnologia AR

Grazie alla sua capacità di sovrapporre informazioni digitali sul mondo reale, la realtà aumentata offre infinite possibilità per migliorare la produttività, l’efficienza e l’esperienza dell’utente.

In questo articolo, esploreremo come la realtà aumentata sta trasformando l’industria e come le imprese possono sfruttare questa tecnologia per rimanere competitive nell’era dell’Industria 4.0.

Ad image

Il funzionamento della realtà aumentata

Prima di approfondire il tema, è importante capire come funziona la realtà aumentata.

L’AR utilizza software, app e hardware come gli occhiali per sovrapporre contenuti digitali sul mondo reale.

Un dispositivo abilitato per la realtà aumentata con una fotocamera analizza un feed video per identificare un oggetto fisico o l’ambiente intorno all’utente, come un macchinario o il layout di un magazzino.

Una replica digitale 3D dell’oggetto nel cloud si connette all’ambiente reale, raccogliendo informazioni dall’oggetto fisico e digitale.

Infine, il dispositivo di realtà aumentata scarica le informazioni sull’oggetto dal cloud e sovrapponendole sull’oggetto utilizzando marcatori o tracker come GPS, accelerometri, sensori di orientamento e barometrici e altro ancora, creando un’interfaccia part-reale, part-digitale 3D.

Applicazioni della realtà aumentata

L’AR può essere utilizzata in una vasta gamma di settori industriali, come la manifattura, la logistica, l’assistenza sanitaria e l’istruzione ma anche la pubblica amministrazione.

Ad esempio, nella manifattura, l’AR può essere utilizzata per migliorare la formazione degli operatori, ridurre i tempi di inattività e migliorare la manutenzione delle macchine.

Nella logistica, l’AR può essere utilizzata per migliorare la precisione del picking degli ordini e per facilitare il monitoraggio degli stock.

Nell’assistenza sanitaria, l’AR può essere utilizzata per aiutare i medici a visualizzare informazioni critiche durante le operazioni o per migliorare la precisione degli interventi.

Nell’istruzione, può essere utilizzata per creare ambienti di apprendimento interattivi e coinvolgenti.

Quali sono i vantaggi dell’ AR

L’utilizzo della realtà aumentata offre numerosi vantaggi per le imprese e le industrie.

In primo luogo, l’augmented reality può migliorare l’efficienza e la produttività, riducendo i tempi di inattività e migliorando la precisione degli interventi.

In secondo luogo, può migliorare l’esperienza dell’utente, offrendo ambienti di apprendimento interattivi e coinvolgenti.

In terzo luogo, può migliorare la precisione e l’accuratezza, riducendo gli errori umani e aumentando la qualità del lavoro.

Infine, può ridurre i costi, aumentare la sicurezza e migliorare l’efficienza complessiva dei processi.

Siamo nella quarta rivoluzione industriale

“La realtà aumentata è uno dei pilastri dell’Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale che sta trasformando il modo in cui le imprese operano e competono.

L’AR si integra perfettamente con altre tecnologie dell’Industry 4.0, come l’internet delle cose (IoT), l’analisi dei dati e la robotica, per creare un ecosistema digitale completo e altamente efficiente.

L’AR può aiutare le imprese a rimanere competitive nell’era dell’Industry 4.0, offrendo un vantaggio competitivo e un maggiore valore per i clienti ma anche per i cittadini.” afferma Federico Aiosa.

Musei e pubblica amministrazione: come applicare la tecnologia AR

Le realtà museali e le pubbliche amministrazioni possono sfruttare questo nuovo modo per comunicare informazioni importanti ai cittadini in modo innovativo ed emozionante.

Come spiegail manager Federico Aiosa “Grazie alla sua capacità di sovrapporre informazioni digitali sul mondo reale, l’AR può coniugare ingaggio e divertimento attraverso nuovi percorsi emozionali e coinvolgenti.

Nel contesto delle smart city, ad esempio, l’AR può essere utilizzata per creare una serie di touchpoint che fungono da innesco per attivare la situazione in realtà aumentata.

In questo modo, i cittadini possono visitare una città sapendo esattamente cosa stanno guardando e perché, cercare un ufficio pubblico o un laboratorio all’interno di uno stabile complesso come un ospedale o l’anagrafe, e capire come compilare un modulo senza sbagliare i campi.”

La realtà aumentata può essere utilizzata per migliorare la sicurezza sul lavoro, fornendo ai lavoratori informazioni in tempo reale sulle macchine e sugli strumenti che utilizzano.

Dunque grazie alla sua capacità di arricchire il mondo reale con informazioni digitali, la realtà aumentata può offrire un’esperienza coinvolgente e un alto valore aggiunto per le aziende e le organizzazioni che desiderano utilizzarla per creare esperienze coinvolgenti ed emozionanti per i propri utenti e la pubblica amministrazione può semplificare la vita ai propri cittadini.

Precedente articolo Incidente in A28, tamponamento tra due auto: 2 feriti
Prossimo articolo Frisanco, cade dalla scala mentre pota una pianta: grave 68enne

La cronaca a Nord Est

Malore improvviso salendo in bici al Rifugio Zacchi: morto un ciclista
9 minuti fa
Stop di 6 ore ai treni tra Verona e Vicenza l’11 maggio, operazioni di bonifica: rimozione di un ordigno bellico
33 minuti fa
Donna trovata ferita in casa, un taglio alla gola e ferite sul corpo: è stato il figlio a dare l’allarme
55 minuti fa
Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Schianto nella notte, conducente perde il controllo dell’auto: la corsa finisce contro un semaforo

2 ore fa

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

4 ore fa

Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa

4 ore fa

Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?