Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala
    17 minuti fa
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    11 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    12 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    12 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    10 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    11 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    11 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    11 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    47 minuti fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    21 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Riapre la Braida Copetti: Arte e cultura per il territorio friulano
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Riapre la Braida Copetti: Arte e cultura per il territorio friulano

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Luglio 2021 14:48
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Premariacco (UD), 2 luglio 2021 – Sei monoliti di grandi dimensioni “risonanti di richiami arcaici e poetici” poi “I semi della pace”, parte di una grande installazione che si tenne nel 2008 nella Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi; un’estesa Città sonora, costituita da centinaia di piccoli elementi di pietra calcarea che si compongono in infinite combinazioni, un richiamo al futuro civilizzato dove il vero suono ricercato è quello del silenzio; Le Colonne infinite, quello che per l’artista fu l’Omaggio a Gaudì, si tratta di imponenti elementi verticali composti da tubi Innocenti che si ergono a prendere le forme di una foresta metallica.

Queste le opere dello scultore sardo visibili al Parco Sculture di Premariacco dal 9 luglio prossimo . Insieme a Pinuccio Sciola non mancheranno le opere della collezione permanente dei Copetti.

Dopo la città natale dell’artista sardo, San Sperate in provincia di Cagliari, nell’Italia continentale sarà proprio il Parco Sculture alle porte di Udine, lo spazio pubblico visitabile con il numero più importante della produzione artistica di Pinuccio Sciola.

Ad image

In più, una Città Sonora composta da alcuni di questi elementi sarà ospitata alla 17. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia dal 10 al 22 agosto prossimo all’interno del Padiglione Italia in una esposizione intitolata “Sound Architectures” curata da Pierandrea Angius. Le Città sonore, quella veneziana e quella di Premariacco, saranno ammirabili in concomitanza da Venezia ad Udine dove troveranno posto sotto il loggiato della Braida Copetti. saranno quindi entrambe assolutamente uniche.

«Quello che si creerà all’interno dello spazio espositivo del Parco Sculture Braida Copetti sarà più che una visita: sarà un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi, dal tatto all’udito» dice Maria Sciola, Direttore generale Fondazione Sciola «Le pietre sonore di Pinuccio Sciola sono opere in grado di parlare tutte le lingue del mondo, di approcciarsi a tutte le culture e per tutte le età. Ma sono anche accessibili a persone con qualunque tipo di disabilità, in particolare visiva e uditiva.»

Ad image

Il Parco Sculture raccoglie dal 2018 grandi sculture di artisti internazionali: i maestri friulani del ‘900 (Mirko Basaldella, Marcello Mascherini, Luciano Ceschia), e contemporanei (Nane Zavagno, Angelo Brugnera, Gianpietro Carlesso), insieme a grandi nomi italiani e internazionali come Giacomo Manzù, Dušan Džamonja, Kim Seung Hwan. L’evento sarà l’occasione per scoprire anche la nuova sistemazione del Parco e le nuove sculture entrate a far parte negli ultimi mesi della collezione permanente: opere di Alberto Gianfreda, Alik Cavaliere, Giorgio Celiberti.

SciolaStone

Orario di apertura: da venerdì a domenica dalle 17:00 alle 20:00; solo sabato e domenica anche dalle 10:00 alle 12:00. Ingresso libero e gratuito; non è necessaria la prenotazione. Visite guidate ogni venerdì alle 17.30, previa prenotazione via email a info@copettiantiquari.com o al numero 392 5598729 .

«Dopo la riuscita esperienza dello scorso anno, con le due mostre en plein air alla Braida – afferma Giorgio Copetti, fondatore e proprietario della Galleria Copetti Antiquari. Abbiamo voluto ripartire con una grande mostra di livello internazionale, e siamo particolarmente orgogliosi di diventare un punto di riferimento per appassionati e collezionisti di Pinuccio Sciola, presentando un compendio così vasto della sua produzione artistica.»

La visita al Parco Sculture è un’immersione nell’arte en-plein-air dove la creatività umana è un tutt’uno con la natura e i materiali delle sculture, dal bronzo al ferro, alla pietra, creano un’inaspettata armonia. Lo spazio ricrea le antiche Braide friulane (i parchi annessi alle antiche case coloniche friulane), con alberi e piante autoctone tipiche, e i percorsi si dipanano nel pieno rispetto dell’arte e della natura. Nei dintorni del parco abbondano paesaggi rurali: la visita alla Braida Copetti è anche l’opportunità per scoprire un angolo di Friuli ricco di storia, di natura, di piccoli borghi fuori dai grandi circuiti, o allungarsi a visitare città come Udine, Pordenone, Trieste.

Braida Copetti | note per la stampa
La Braida Copetti è un parco di 15.000 m² nella località Leproso di Premariacco (UD), in origine destinato all’agricoltura e rimasto per anni in stato d’abbandono. Inaugurata nell’estate del 2018 è una collezione a cielo aperto che rispecchia il gusto e l’interesse di Copetti Antiquari, il risultato di un lavoro decennale di progettazione e raccolta di opere d’arte, nato per condividere l’amore per l’arte e per il talento. Nella Braida, dove la disposizione delle piante ha trasformato l’area in una cornice naturale per le sculture di importanti artisti del XX secolo e contemporanei, nessuna opera è stata realizzata per essere inserita nel parco: la collezione di sculture, come le piante, si arricchisce e muta costantemente, presentando le forme di nuove opere e accogliendo nuovi autori. Il parco è vivo anche grazie alle manifestazioni e agli eventi legati alla cultura che si susseguono. La Braida collabora con diverse istituzioni – amministrazioni, musei, scuole e università – e intende rendere sempre più accessibili i suoi spazi, coinvolgendo con le sue iniziative sia la comunità locale che i visitatori che vengono da fuori regione.
https://www.copettiantiquari.com/parco-braida-copetti/

Precedente articolo Allerta meteo in Fvg: domani pomeriggio-sera temporali forti
Prossimo articolo L’Optimist Gold Cup approda a Monfalcone
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Bimbo di 2 anni muore annegato: il corpo trovato dai genitori sul fondo della piscina
9 minuti fa
Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
12 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
14 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala

17 minuti fa

Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione

47 minuti fa
percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

10 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?