Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    4 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    11 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    11 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    12 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    10 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    12 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    50 minuti fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    14 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Rovigo, prima giornata del festival “Tensioni” su Intelligenza Artificiale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieROVIGOVeneto

Rovigo, prima giornata del festival “Tensioni” su Intelligenza Artificiale

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2023 16:30
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

ROVIGO, 6 ottobre 2023 – Intelligenza artificiale, il massimo dello sviluppo della tecnologia, paradossalmente fa discutere di umanità, della presa di coscienza dell’essere umano delle proprie peculiarità culturali, ambientali, relazionali. In sintesi, di tutto ciò che non sarà mai sostituibile nemmeno dall’algoritmo più sofisticato. È entrato nel vivo il festival di arti e sguardi sul presente Tensioni 2023, che negli spazi del Censer di Rovigo sta affrontando, fino a domani 8 ottobre, la problematica dell’“Intelligenza artificiale: nuove dimensioni creative e spaziali”.

Con i sorrisi e lo stare perfetto nelle divise rosse e nere degli studenti dell’istituto Cipriani di Adria, in percorso di formazione, la giornata è partita con un incontro denso di spunti culturali del filosofo Rick DuFer con il professore di Reputazione digitale Matteo Flora, autore del podcast su Apple “Ciao internet”. In platea gli studenti dei licei classico Celio Roccati e scientifico Paleocapa sempre in formazione Pcto, ex alternanza scuola-lavoro, nell’organizzazione del Festival. L’intelligenza artificiale (IA) supererà le capacità cognitive umane, soprattutto quelle specialistiche, sostituirà l’uomo nei lavori creativi (meno un terzo dei posti di lavoro nei prossimi dieci anni), e non ci si può illudere di entrare in competizione. 

“Il problema non è se l’IA si evolverà, ma quando. – Ha affermato perentoriamete Flora – L’impatto economico sociale sarà devastante – ha detto – ma il problema attuale è che stiamo delegando alla macchina più potere di quello che riesce a gestire: la usiamo senza cognizione di causa. È un un ente alieno, diverso, che vorremmo ragionasse come noi, ma non è possibile”. Paradossalmente il rapporto con l’IA è un problema esistenziale filosofico dell’essere umano con sé stesso. O si impara a valorizzare l’interiorità dell’essere umano, quel substrato culturale esperienziale che sta alla base della sua vita e si usa l’IA come opportunità di miglioramento, oppure siamo destinati alla sostituzione, o forse al combattimento mortale, come nei peggiori film di fantascienza. “Forse non ci piace più essere umani – ha precisato il filosofo DuFer. – Facciamo domande all’IA perché ci risponda. Cerchiamo un oracolo, come dalla notte dei tempi, perché l’uomo è insicuro e cerca sé stesso, anche fuori da sé. Ma l’intelligenza artificiale non può rispondere a questo bisogno, non ci eviterà la fatica di crescere, di studiare, di relazionarci con gli altri. Anzi, coltiviamo questi terreni, la nostra interiorità nel contesto storico-relazionale, perché sono i soli che lA non potrà riprodurre. Su tutto il resto vince senza storia”.

Ad image

I laboratori esperienziali con l’IA applicata alla realtà virtuale, sono stati impattanti. Il Labirinto, ansiogena simulazione di fatti di bullismo e violenza, con l’aiuto di visori ha impressionato molto. Come il Toxic garden di Kamila Kard dove lo spettatore, attraverso il proprio avatar, può correre in prati infiniti, grotte e laghi, fiori tropicali. Col musicista Alex Braga, si è sperimentata l’intelligenza artificiale in versione “creativa” in campo musicale. “Dietro un brano scritto da un artista – ha spiegato Braga – c’è una storia, c’è uno stato d’animo in cui mi sento risuonare. Dietro un brano prodotto dall’IA non c’è niente, solo ottimo artigianato. L’Ia non ha idea delle motivazioni per cui si compie un atto artistico. Quindi, – ha concluso – cerchiamo la visione del nostro senso della vita reale perché non è sostituibile. Se invece ci focalizziamo sulla nostra immagine digitale, sulla vita digitale, saremo sempre sostituiti”.

Il Festival procede domani  ottobre con tante altre esperienze ed incontri.

IL PROGRAMMA EVENTI completo sul sito lafabbricadellozucchero.com e nei libretti in distribuzione.

Il Festival è in tempo reale sulla web.radio via Facebook e nel web.zine raggiungibile dalla pagina Tensioni del sito lafabbricadellozucchero.com

Sui social:

Facebook

Instagram

Tensioni 2023 è ideato ed organizzato dallo staff de La fabbrica dello zucchero, già assegnataria del contributo della Regione Veneto POR FESR 2014-2020, Asse 3. Azione 3.5.1 Sub-Azione C, Bando per l’erogazione di contributi strutturali per le imprese culturali, creative e dello spettacolo, col coordinamento di Claudio Ronda; il Festival è realizzato in collaborazione con Fondazione Rovigo cultura, Censer Spa-Rovigo fiere, Ente Rovigo Festival, Associazione balletto “Città di Rovigo” Fabula saltica, Liceo scientifico statale Pietro Paleocapa di Rovigo, Liceo statale Celio-Roccati di Rovigo e Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Cipriani di Adria; col sostegno di Fondazione Cariparo e Comune di Rovigo; e col patrocinio della Provincia di Rovigo e del Cur Consorzio universitario di Rovigo; sponsor tecnici sono Rovigo Convention & visitors Bureau e Ida Studi

Precedente articolo Oltre 5000 persone allo stadio per il terzo Graduation Day dell’Università di Udine
Prossimo articolo Precipita un aeromobile a Pasian di Prato: ferite seriamente due persone

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
13 minuti fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
50 minuti fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
4 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

3 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

4 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?