Dal 1 al 3 febbraio, la Fiera di Pordenone è stata il palcoscenico di SamuExpo, il grande salone biennale dedicato all’industria, che ha visto una partecipazione senza precedenti. Con un incremento di oltre il 35% rispetto ai numeri già eccellenti del 2022, l’edizione di quest’anno ha stabilito un nuovo standard di successo, attirando un flusso incessante di visitatori fin dall’apertura.
Un punto di riferimento per il settore
SamuExpo si conferma come salone di riferimento a livello nazionale e internazionale per il mondo delle tecnologie per lavorazioni metalmeccaniche, plastiche e per la subfornitura metalmeccanica. L’evento ha attratto buyer, manager e imprenditori alla ricerca di innovazioni per rinnovare macchinari e tecnologie, con una forte presenza di visitatori provenienti principalmente dal Nordest Italia e, grazie alla collaborazione con ITA ICE, anche da Bosnia, Croazia, Albania, Svezia e Polonia.
Una vetrina per l’innovazione e la collaborazione
Quest’anno, SamuExpo ha rappresentato un’importante occasione di incontro tra domanda e offerta, un palcoscenico privilegiato per presentare in anteprima nuovi modelli di macchinari, discutere di partnership tecnologiche e commerciali, e fare il punto sulle dinamiche dei comparti interessati. Gli espositori hanno espresso grande soddisfazione per l’opportunità offerta dalla fiera, che ha visto la partecipazione di 500 espositori e 780 marchi.
Il ruolo di Pordenone Fiere
Sotto la guida di Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere, l’evento ha puntato a essere un partner strategico per le aziende espositrici, creando eventi ad hoc basati sulle loro esigenze. La collaborazione con organizzazioni territoriali ha permesso di realizzare progetti congiunti a supporto dello sviluppo imprenditoriale del territorio, dalla piccola e media impresa alle multinazionali.
Prossimi appuntamenti e collaborazioni
La Fiera di Pordenone non si ferma qui: il prossimo evento in calendario è Aquafarm, Mostra convegno internazionale sull’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca, previsto per il 14 e 15 febbraio 2024, con inaugurazione da parte del Ministro Francesco Lollobrigida. Un’ulteriore conferma dell’importanza e della varietà degli eventi organizzati da Pordenone Fiere.