Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    9 ore fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    9 ore fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    9 ore fa
    Trieste, i numeri del 2024 di ABC Bambini Chirurgici: assistite 2400 famiglie e servizi ampliati
    10 ore fa
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    9 ore fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    10 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    11 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    12 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    11 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    19 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    2 giorni fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    3 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Giugno 2024 15:33
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Il Friuli è perfetto per chi ama esplorare varie bellezze. Offre montagne e il mare dell’Adriatico. L’enogastronomia è di altissimo livello,1 facendo leccare i baffi a chiunque.

Indice dei contenuti
Punti chiaveIl fascino di Cividale del Friuli e dei Colli OrientaliCividale, la più bella città del FriuliIl Tempietto Longobardo, gioiello dell’architettura altomedievaleIl Ponte del Diavolo e il fiume NatisoneLe tradizioni autentiche delle Valli del NatisoneLa gubana, dolce tipico natalizioLa cucina contadina di Teresa CovaceuszachIl Collio, regno dei vini bianchi e della convivialitàCormòns e i borghi del CollioL’antica tradizione del vermouthL’ospitalità al calore del “fogolar”Le bellezze della Carnia e friuliL’Abbazia di Rosazzo e il Vino della PaceIl belvedere dell’Abbazia e il panorama mozzafiatoIl Jazz & Wine of Peace FestivalAquileia, città romana e patrimonio UNESCOLe domus e i mosaici pavimentaliLa Basilica Patriarcale di Santa Maria AssuntaSpilimbergo e l’eccellenza del mosaicoLa Scuola Mosaicisti del FriuliL’Alto Adriatico e la laguna di GradoLignano Sabbiadoro e gli sport acquaticiL’Isola della Cona e la Riserva NaturaleConclusioneFAQCosa rende il Friuli una regione unica?Perché Cividale del Friuli è considerata la più bella città del Friuli?Quali sono le tradizioni autentiche delle Valli del Natisone?Perché il Collio è noto come il regno dei vini bianchi?Cosa rende la Carnia e le Dolomiti friulane così affascinanti?Cosa rende l’Abbazia di Rosazzo un luogo unico?Perché Aquileia è considerata un sito archeologico di straordinaria bellezza?Cosa rende Spilimbergo un luogo di eccellenza per il mosaico?Quali sono le bellezze naturali dell’Alto Adriatico e della laguna di Grado?

Luogo di confine, si mescolano tradizioni e culture. Ecco Cividale, una cittadina medievale, o i borghi del Collio, famosi per i loro vini bianchi. Ci sono anche le lagune e le riserve naturali, luoghi mozzafiato.

Un viaggio qui è una passeggiata tra storia, arte e la vera essenza del territorio. Esplora il Friuli e scoprilo per intero.

Ad image

Punti chiave

  • Il Friuli è una regione del nord-est Italia con una straordinaria varietà di paesaggi
  • Questa terra di confine offre una scoperta affascinante dei suoi gioielli architettonici, storici e naturalistici
  • Il Friuli regala emozioni indimenticabili attraverso un mix unico di bellezze paesaggistiche, arte e autenticità
  • Il Friuli è una regione affacciata sull’Europa, ricca di eccellenze da scoprire
  • La regione presenta una varietà di ecosistemi unica in Europa grazie al fiume Tagliamento1

Il fascino di Cividale del Friuli e dei Colli Orientali

Cividale del Friuli è considerata “la più bella città del Friuli” da Guido Piovene. È un gioiello medievale che attrae per il suo fascino.2 Questa città è al centro dei Colli Orientali del Friuli,2 dove si trovano tradizioni antiche e bellezze naturali uniche.

Cividale, la più bella città del Friuli

Il fiume Natisone attraversa la splendida Cividale del Friuli. Qui possiamo ammirare il Tempietto Longobardo, un capolavoro architettonico dell’Alto Medioevo, che fa parte del Patrimonio Unesco.3 La città, fondata da Giulio Cesare nel 568 d.C., vanta un ricco patrimonio storico e artistico riconosciuto dall’UNESCO.3 Nel suo tessuto urbano si trovano il Duomo, il Museo Archeologico e il suggestivo Ponte del Diavolo, che offre una vista panoramica sul fiume Natisone.

Ad image

Il Tempietto Longobardo, gioiello dell’architettura altomedievale

Il Tempietto Longobardo è considerato un’opera d’arte dell’Alto Medioevo, tanto che è stato inserito nel patrimonio UNESCO.2 Rappresenta bene il valore storico e artistico di Cividale, punto d’arrivo dell’itinerario longobardo in Italia.

Il Ponte del Diavolo e il fiume Natisone

3 Il Ponte del Diavolo fu realizzato da Jacopo Dugaro da Bissone nel 1442 e poi completato da Erardo da Villaco nel 1447. Collega le due sponde del fiume Natisone, offrendo un bellissimo paesaggio.3Nel tempo sono stati fatti restauri per conservare questo simbolo di Cividale in perfetto stato.

Le tradizioni autentiche delle Valli del Natisone

Le Valli del Natisone sono vicine alla Slovenia e conservano le tradizioni slovene.4 Qui si prepara la gubana, un dolce natalizio. È fatto con pasta dolce che cresce, poi viene riempito con noci, uvetta, pinoli e grappa. Questo dolce è molto amato a dicembre nelle case del Friuli.5

La gubana, dolce tipico natalizio

La gubana è un’opera culinaria delle Valli del Natisone. Rappresenta le tradizioni dei cucina slovena di questo territorio di frontiera durante il Natale.5 È un dolce lievitato, farcito con noci, uvetta, pinoli e grappa. È un must nelle tavole friulane festive.

La cucina contadina di Teresa Covaceuszach

A Stregna, nelle Valli del Natisone, Teresa Covaceuszach rinnova la cucina contadina. Nel ristorante “Sale e Pepe” propone piatti tipici come gli strucchi. Questi sono pasta fatta in casa, lessi e serviti con burro, zucchero e cannella, ideali per la serata di Natale.5 Teresa protegge e promuove attraverso la sua cucina le autentiche ricette locali. Queste sono un patrimonio trasmesso nel tempo.4

YouTube video

Il Collio, regno dei vini bianchi e della convivialità

Il Collio è un’area tra Italia e Slovenia famosa per vini come Ribolla Gialla, Malvasia, e Friulano.6 Qui puoi trovare molti tipi di vini da assaggiare, grazie alla vasta offerta presente in circa 20.000 ettari coltivati.6 La maggior parte delle aziende vinicole sono piccole, con meno di 10 ettari. Questo significa che i vini che producono sono molto diversi tra loro.6

Cormòns e i borghi del Collio

Cormòns è un luogo incantevole, pieno di borghi rustici. Questi paesi mantengono lo stile asburgico e sono nota culla di tradizioni come quella del vermouth. Qui, si prepara il vermouth usando oltre 30 piante diverse, inclusa l’assenzio di mare.7

L’antica tradizione del vermouth

La famiglia Sirk è molto ospitale. Gestisce il Country Resort e Trattoria Al Cacciatore, ristorante stellato. Offre piatti tipici intorno al “fogolar,” il focolare sempre acceso. Questo camino simboleggia l’accoglienza e il calore della casa.

L’ospitalità al calore del “fogolar”

Nel Collio, l’uso del fogolar segna il valore della convivialità. Rappresenta il sentirsi a casa e accolti con calore dai locali.

Le bellezze della Carnia e friuli

Il viaggio parte dalla suggestiva Carnia. Qui, le Dolomiti Friulane, patrimonio dell’Unesco, incorniciano borghi come Forni di Sopra. Questa località è famosa come la “Perla delle Alpi”.

Il fiume Tagliamento, maestoso, nasce tra le montagne. Scorre poi attraverso paesaggi incontaminati che offrono tante opportunità. Dal trekking ai sport d’acqua, c’è spazio per tutte le passioni.

La Carnia è selvaggia e poco toccata dal turismo di massa. È una regione incantevole tra le Alpi orientali. Oltre a offrire panorami mozzafiato, custodisce tradizioni vere e proprie.

Le feste popolari sono una testimonianza viva di queste tradizioni. Ogni prodotto tipico ha la sua sagra, evento che rende omaggio a secolari usanze.8

In questa zona, la cucina è davvero speciale. Il birrificio Foglie d’Erba, nato nel 2008, ne è un esempio. Si possono gustare salumi locali e piatti unici. Tra i più noti ci sono “pitina”, “frico” e “brovada”.

Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze
Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze

L’Abbazia di Rosazzo e il Vino della Pace

Nel cuore del Collio c’è un tesoro segreto, l’Abbazia di Rosazzo. Da qui, si può ammirare uno spettacolo unico: le colline che scendono verso il mare, passando per l’Italia e arrivando in Slovenia.9 L’Abbazia sorge nella zona vinicola dei Colli Orientali del Friuli. Questa zona è famosa per la produzione di vino.9 Qui si produce un vino speciale, il “Vino della Pace”. Esso rappresenta l’unità delle terre e delle genti, con vitigni da ogni angolo del pianeta. Questo vino, con etichette disegnate da artisti, viene offerto ai leader mondiali per promuovere la pace.

Il belvedere dell’Abbazia e il panorama mozzafiato

10 L’abbazia si trova sui colli orientali del Friuli, verso Manzano.10 Nel Medioevo, controllava le vie tra Cividale, Gorizia e Aquileja, mostrando il potere della fede.

Ora, il suo belvedere regala viste che tolgono il fiato, toccando la Slovenia e i monti testimoni della storia.

Il Jazz & Wine of Peace Festival

L’Abbazia diventa anche luogo di festa con il Jazz & Wine of Peace Festival. Un’iniziativa che unisce la gente con la musica e il vino di qualità.

Aquileia, città romana e patrimonio UNESCO

Aquileia è un antico insediamento romano tutelato dall’UNESCO. Presenta un sito archeologico bellissimo con case e pavimenti decorati. Questi dettagli rivelano la grandezza della città in passato.11 Famosa città romana, fu creata nel 181 a.C.12. Nel 1998, l’UNESCO l’ha inclusa nei luoghi Patrimonio dell’Umanità,12 riconoscendo così il suo valore storico.

Le domus e i mosaici pavimentali

L’area archeologica di Aquileia conserva sia case nobili che un antico palazzo. I pavimenti, via via più moderni, esprimono l’eleganza di quella gente. Entrate come la Cripta degli Scavi mostrano mosaici del II secolo e una speciale domus.

Questa domus, vissuta nell’epoca di Augusto, stupisce per la raffinatezza dei suoi mosaici. Oltre a ciò, il Palazzo Episcopale mette in mostra abitazioni di sécoli dopo, aggiungendo strati alla bellezza di Aquileia.

La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta

La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta è una chiesa unica nel suo genere. Abbellita con un grande mosaico, questo complesso che ricopre 750 metri quadrati è il più vasto d’Europa. Essendo stata un centro religioso significativo, Aquileia gioca un ruolo fondamentale nel cristianesimo europeo.

Per secoli, Aquileia è stata la sede di un potente Patriarcato. Solo nel 1420, passò al governo della Repubblica di Venezia. Questo cambia ci dice quanto fosse influente nella religione cristiana occidentale.

Ascoltando Aquileia, s’intende la storia di un’importante città romana. Lì, incroci di culture e scambi commerciali alimentarono la sua vita sociale e economica. Questa città fu da sempre un punto nevralgico da molti punti di vista.

Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze
Scopri le meraviglie del Friuli, terra di eccellenze

Spilimbergo e l’eccellenza del mosaico

Il Friuli è famoso per l’arte del mosaico. Spilimbergo ospita la Scuola Mosaicisti del Friuli, famosa nel mondo. Qui si trova una ricca varietà di mosaici, da quelli romani e bizantini ai moderni. Gli studenti della scuola creano anche opere d’arte contemporanea.

La Scuola Mosaicisti del Friuli

La Scuola Mosaicisti del Friuli attrae studenti da 22 paesi diversi13. I loro mosaici viaggiano in metropoli come New York e Tokyo13. Hanno collaborato con artisti famosi come Zigaina e Dorazio13.

La scuola ha anche reso più belli posti importanti, come il Santuario di Lourdes13. Grazie agli insegnamenti innovativi, esplorano nuove tecniche di mosaico13.

L’Alto Adriatico e la laguna di Grado

Il fiume Tagliamento porta alla famosa Lignano Sabbiadoro, nota per l’energia e gli sport acquatici14. Dopo, la laguna di Grado si estende su 90 chilometri quadri14. Lì vicino, c’è l’Isola della Cona. Fa parte della Riserva Naturale, dove si fa birdwatching e si vedono cavalli Camargue.

Lignano Sabbiadoro e gli sport acquatici

Lignano Sabbiadoro è piena di vita e offre molti sport in acqua. C’è vela, windsurf, kitesurf e canoa che piacciono a persone da tutto il mondo.

L’Isola della Cona e la Riserva Naturale

L’Isola della Cona è un luogo unico, dentro la Riserva Naturale. Offre biodiversità e specie di uccelli14. Qui si può godere della natura, vedere animali selvatici e osservare i bei cavalli Camargue.

La zona intorno al Tagliamento è il confine tra terra e mare. È ricca di storia, come i casoni dei pescatori14. La natura qui è varia e segna un bell’inizio per l’esplorazione lungo il fiume.

Conclusione

Il viaggio nel Friuli Venezia Giulia ci ha mostrato tante cose affascinanti. Abbiamo visto montagne e mare, città d’arte e borghi piccoli. Il Friuli è un luogo dove si incontrano molte culture diverse. Questo fa sì che ogni visita sia speciale, con tradizioni uniche e panorami stupendi che rimarranno nel cuore.

Vedere il Friuli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È un posto che ti rigenera, offrendo qualcosa di nuovo ad ogni passo.

La Scuola Mosaicisti del Friuli ha festeggiato 100 anni con un grande evento. Ha premiato giovani artisti che hanno creato bellissimi mosaici.15 Più di mille lavori da 48 scuole diverse sono stati inviati. I vincitori includono scuole da Villanova, Cervignano e Gorizia.15 Senza Friulovest Banca, questo non sarebbe stato possibile. La Scuola ha trasformato i premi in meravigliosi mosaici.

I tempi per i procedimenti amministrativi nel Friuli sono chiari: massimo 90 giorni, salvo rarissime eccezioni che arrivano a 180.16 In casi particolari non indicati, si applica il termine di 90 giorni. Le regole sono state stabilite dalla Giunta regionale nel tempo.

Concludendo, aggiungiamo che alcune aree di compiti pubblici sono cambiate. Questo è avvenuto con una decisione del 2016.16 Le modifiche puntano a migliorare i servizi offerti, sempre nel rispetto delle norme stabiliti.

FAQ

Cosa rende il Friuli una regione unica?

Il Friuli è speciale per la sua varietà di paesaggi e il cibo di qualità. Offre paesaggi che vanno dalla montagna al mare. È luogo di incontro di diverse culture e tradizioni, ricco di gioielli storici, architettonici e naturali.

Perché Cividale del Friuli è considerata la più bella città del Friuli?

Cividale del Friuli è un gioiello medievale. Accanto al fiume Natisone, è Unesco per il suo Tempietto Longobardo. Il Duomo, il Museo Archeologico e il Ponte del Diavolo sono luoghi straordinari da visitare.

Quali sono le tradizioni autentiche delle Valli del Natisone?

Le Valli del Natisone, vicino alla Slovenia, mantengono tradizioni antiche. Qui si trova la gubana, dolce natalizio con pasta lievitata e frutta secca. Teresa, a “Sale e Pepe”, propone piatti tipici, come gli strucchi lessi.

Perché il Collio è noto come il regno dei vini bianchi?

Il Collio è famoso per i suoi vini bianchi, come la Ribolla Gialla. A Cormòns, si trova una cultura vinicola legata al vermouth. Questa zona è piena di borghi e conserva uno stile asburgico.

Cosa rende la Carnia e le Dolomiti friulane così affascinanti?

La Carnia e le Dolomiti friulane sono patrimoni dell’Unesco. Offrono un’atmosfera alpina unica. Il fiume Tagliamento regala paesaggi da sogno e molte attività per gli amanti della natura.

Cosa rende l’Abbazia di Rosazzo un luogo unico?

L’Abbazia di Rosazzo è speciale per la vista che offre e per i suoi vini. È nota per il “Vino della Pace”, simbolo dell’unità tra i popoli. Qui si tiene il Jazz & Wine of Peace Festival.

Perché Aquileia è considerata un sito archeologico di straordinaria bellezza?

Aquileia è un sito Unesco dove ammirare i resti dell’antica civiltà romana. I mosaici e la Basilica Santa Maria Assunta raccontano la sua storia. È un luogo ricco di fascino e bellezza.

Cosa rende Spilimbergo un luogo di eccellenza per il mosaico?

Spilimbergo è noto per la sua Scuola Mosaicisti del Friuli. Qui si apprendono le tecniche e la storia del mosaico. È possibile ammirare opere antiche e contemporanee, tra cui creazioni dei moderni artisti.

Quali sono le bellezze naturali dell’Alto Adriatico e della laguna di Grado?

Lignano Sabbiadoro è famoso per l’energia e gli sport acquatici. Poi, superata la laguna, si raggiunge l’Isola della Cona. Questa isola, all’interno di una riserva naturale, è perfetta per il birdwatching e per vedere i cavalli Camargue.

Precedente articolo Due friulane nella top 25 di Miss Mondo Italia. Chi sono
Prossimo articolo Le atlete friulane della Newteam di Remanzacco conquistano l’oro all'International Teamgym Cup Le atlete friulane della Newteam di Remanzacco conquistano l’oro all’International Teamgym Cup

La cronaca a Nord Est

Paura a Mestre, autobus urta un’impalcatura sotto al cavalcavia e rompe le bombole di metano sul tetto
6 ore fa
Bimba di 2 anni beve detersivo al supermercato: finisce a sirene spiegate in ospedale
9 ore fa
Orecchini di lusso e minacce mafiose: Taylor Mega indagata per estorsione
10 ore fa
Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day, i numeri vincenti dell’estrazione serale 20:30 di oggi 3 luglio

6 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi giovedì 3 luglio 2025: numeri vincenti

7 ore fa

Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici

9 ore fa

Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?