Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Parcheggio Brescia a Jesolo in affitto al Comune: arriva Jtaca per la gestione
    28 minuti fa
    Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)
    1 ora fa
    Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola
    2 ore fa
    Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo
    2 ore fa
    Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via l’estate del Palazzo del Fumetto a Pordenone tra laboratori e visite guidate
    50 minuti fa
    Convegno a Gradisca d’Isonzo su endometriosi e patologie femminili
    58 minuti fa
    Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità
    2 ore fa
    Teatro a Forni di Sopra, si parte il 17 maggio con Marina Massironi e il suo Otello
    3 ore fa
    Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    42 minuti fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    18 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    20 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    23 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scuola: crescono le adesioni alla lingua friulana
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Scuola: crescono le adesioni alla lingua friulana

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Maggio 2022 10:40
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

L’istruzione è uno dei nodi centrali del “Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana 2021-2025” approvato dalla Regione su proposta dell’ARLeF. Fra i tre macro obiettivi individuati dal Piano c’è infatti quello di garantire l’apprendimento della lingua friulana a scuola, e i numeri delle adesioni dei genitori ci dicono che la stragrande maggioranza dei friulani lo condivide.

A sottolineare l’importanza della fotografia che ci offrono i dati dall’Ufficio scolastico del Friuli-Venezia Giulia è stato il presidente dell’ARLeF – Agenzia Regionale per la lingua Friulana, Eros Cisilino. «Secondo quanto emerge dai dati raccolti – ha commentato – i genitori che scelgono di aderire, per i propri figli, all’insegnamento della lingua e della cultura friulana a scuola è in crescita costante. Dato che va letto anche alla luce di un ulteriore aspetto, tutt’altro che relativo: la flessione degli iscritti. Ringrazio quindi tutto il mondo della scuola. In primis l’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, e il direttore generale dell’USR, Daniela Beltrame, per il costante impegno profuso nel garantire la presenza del friulano a scuola. Le ultime criticità, legate al reperimento degli insegnanti, sono ora state superate con l’approvazione delle nuove norme regionali che consentono il ricorso alla MAD anche per le ore di friulano. Anche l’ARLeF – ha aggiunto Cisilino – sta facendo la sua parte, in particolare mettendo a disposizione materiali e strumenti didattici per gli insegnanti. E va sicuramente a questi ultimi il merito per gli ottimi dati sulle iscrizioni: sono loro, infatti, che ogni giorno rendono possibile la trasmissione di una lingua che deve certo trovare in famiglia il primo luogo di incontro, ma necessariamente nella scuola il contesto dove questa conoscenza va approfondita e fatta diventare patrimonio culturale dell’intera comunità». 

Guardando ai dati, emerge come nel caso della scuola dell’infanzia e della primaria, gli alunni sono passati dai 39.267 dell’anno scolastico 2019-2020 ai 33.893 del 2021-2022. Sensibile l’aumento percentuale degli aderenti al friulano. Se nel 2019-2020 si attestava al 76%, nell’anno in corso si parla dell’80%, ovvero di 27.139 bambine e bambini che studiano marilenghe a scuola.

Ad image

Nella secondaria di 1° grado dove le adesioni, due anni fa, si attestavano al 45% si è passati al 50%. La situazione è dunque analoga a quella descritta sopra: sul totale di 15.338 alunni (e da 16.387 nel 2019-20), 7.718 frequentano le lezioni di friulano. Analizzando la situazione nel complesso – mettendo quindi insieme i dati della scuola dell’infanzia e della primaria con quelli della secondaria di primo grado – si evidenzia che nell’anno scolastico che sta per concludersi sono 34.857 le studentesse e gli studenti i cui genitori hanno scelto il friulano. In termini percentuali arriviamo al 70% del totale, pari a 49.231. Due anni fa, quando gli alunni erano 55.654, avevano scelto la marilenghe in 37.327, ovvero il 67%.

La consapevolezza dei genitori rispetto ai vantaggi di una formazione plurilingue sta maturando ed è senz’altro cresciuta in maniera evidente da quando, nel 2001, l’Ufficio scolastico regionale ha lanciato per la prima volta l’insegnamento della marilenghe nelle scuole, in attuazione della normativa statale di tutela (la legge 482/99). A dare forza a questa scelta ci sono senz’altro le numerose le ricerche scientifiche di livello internazionale, in particolare dell’Università di Edimburgo, che spiegano come il plurilinguismo faciliti l’apprendimento di altre lingue, come l’inglese, o di altre materie, si pensi alla matematica. Senza considerare che aumenta anche la capacità e la velocità di comprensione, oltre alla creatività, all’adattamento e all’apertura verso l’altro. «Quello friulano è un patrimonio culturale unico che dobbiamo preservare – ha ricordato ancora Cisilino – e uno dei più importanti strumenti per farlo è rappresentato proprio dall’insegnamento della marilenghe ai più piccoli che sono il nostro futuro e di quello della lingua».

TAGLingua friulanaScuola
Precedente articolo Pescatore 60enne trovato senza vita a Tarvisio
Prossimo articolo Inaugurazione del nuovo percorso turistico delle Grotte di Villanova

La cronaca a Nord Est

Emergenza durante la gita scolastica, trauma cranico per uno studente : elitrasportato in ospedale
1 ora fa
Ingannata con promesse di facili guadagni: truffa da 110mila euro con le criptovalute
2 ore fa
Anziano truffato da un finto bancario, esegue un bonifico da 10mila euro: denunciato il responsabile
2 ore fa
Ritrovato a terra privo di sensi dai colleghi: giovane operaio finisce in terapia intensiva
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Parcheggio Brescia a Jesolo in affitto al Comune: arriva Jtaca per la gestione

28 minuti fa

Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali

42 minuti fa

Al via l’estate del Palazzo del Fumetto a Pordenone tra laboratori e visite guidate

51 minuti fa

Convegno a Gradisca d’Isonzo su endometriosi e patologie femminili

58 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?