Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    2 ore fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    3 ore fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    3 ore fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    3 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    3 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    3 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    3 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    4 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sicurezza sul lavoro: assunzioni, prevenzione e nuove regole in Veneto
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Sicurezza sul lavoro: assunzioni, prevenzione e nuove regole in Veneto

Approvato il Piano strategico regionale 2024-2026 per la sicurezza sul lavoro in Veneto.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 6 Marzo 2025 18:21
Elisabetta Beretta
2 mesi fa
Condividi
Condividi

MESTRE (VENEZIA) – Ieri 5 marzo 2025 è stato ufficialmente approvato il nuovo Piano strategico regionale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024-2026. La Regione Veneto ha confermato che la Giunta ha dato il via libera.

Indice dei contenuti
Obiettivi e misure del piano regionaleIl trend degli infortuni in Veneto: segnali positivi, ma serve prudenza«Non abbassiamo la guardia»

Un passo avanti importante, secondo Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto, che sottolinea il valore della concertazione tra istituzioni e parti sociali: «Si tratta di una notizia positiva, anche se arriva con ritardo rispetto alle tempistiche inizialmente previste. Quando si parla di sicurezza sul lavoro, ogni giorno perso può fare la differenza. Ora è fondamentale accelerare la realizzazione delle misure previste».

Obiettivi e misure del piano regionale

Il Piano strategico introduce una serie di interventi mirati per rafforzare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui:

Ad image
  • Assunzione di nuovo personale nei Servizi di prevenzione (Spisal), con un aumento del 10% rispetto al 2023.
  • Utilizzo dei fondi derivanti dalle sanzioni per sostenere le attività di prevenzione, con una somma già disponibile di oltre 16 milioni di euro.
  • Monitoraggio più approfondito degli infortuni, con un report mensile che includerà anche gli eventi con esito grave.
  • Analisi periodica dei dati Inail per garantire un confronto aggiornato e trasparente.

Inoltre, tra le richieste dei sindacati, vi è un’attenzione crescente su temi emergenti come il rischio termico e l’esposizione agli agenti atmosferici, per cui si auspica un protocollo regionale, e una maggiore sorveglianza sanitaria sui PFAS.

Per quanto riguarda l’amianto, si sollecita un impegno più incisivo sul monitoraggio e sull’analisi dei rischi ambientali, con particolare attenzione ai siti a rischio e alle discariche abusive.

Infine, è ritenuta urgente l’attivazione di una campagna regionale di sensibilizzazione sulla sicurezza, per la quale si attende ancora la convocazione del gruppo di lavoro dedicato.

Il trend degli infortuni in Veneto: segnali positivi, ma serve prudenza

L’approvazione del Piano arriva in un contesto in cui i dati sugli infortuni in Veneto mostrano una stabilità generale, con alcuni segnali di miglioramento nel 2024.

Gli infortuni denunciati sono stati 70.186, con un aumento dell’1,3% rispetto al 2023, dovuto in gran parte all’ampliamento della copertura Inail agli studenti di scuole pubbliche e private. L’incidenza degli infortuni rispetto agli occupati è leggermente calata, passando dal 3,15% al 3,13%.

Un dato particolarmente significativo riguarda la diminuzione degli infortuni mortali, scesi da 101 casi nel 2023 a 79 nel 2024, con un calo del 21,8%. Questo trend positivo è in netta controtendenza rispetto al dato nazionale, che segna invece un aumento del 4,7%.

Tuttavia, le malattie professionali sono in crescita, passando da 4.633 nel 2023 a 5.510 nel 2024 (+18,9%). Secondo l’analisi della Fondazione Corazzin, centro studi di Cisl Veneto, questo incremento potrebbe indicare una maggiore consapevolezza e capacità di diagnosi del fenomeno.

«Non abbassiamo la guardia»

Pur accogliendo con favore i risultati ottenuti, Massimiliano Paglini invita a non considerare raggiunto l’obiettivo: «Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. La formazione e la prevenzione devono restare le priorità».

Tra le prossime sfide indicate da Cisl Veneto vi è la necessità di rafforzare l’utilizzo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nei cantieri, garantendo però il rispetto della privacy e delle normative sui controlli a distanza. Inoltre, si chiede un ulteriore potenziamento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’adozione di strumenti innovativi per migliorare la sicurezza dei lavoratori.

TAGinfortuniprevenzionesicurezza sul lavorosindacatiVeneto
Precedente articolo 9 Borghi a Nord Est da visitare in primavera 9 Borghi a Nord Est da visitare in primavera tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
Prossimo articolo Regali alcolici per ogni occasione

La cronaca a Nord Est

Auto perde il controllo e finisce contro un albero: conducente e passeggera in ospedale
12 minuti fa
Paolo De Zordo, storico soccorritore degli sciatori stroncato dalla malattia a 55 anni: Polizia in lutto
22 minuti fa
Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
3 ore fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

2 ore fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

2 ore fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

2 ore fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?