Nel contesto di una società sempre più digitalizzata, l’Inps si appresta a fare un grande salto tecnologico per facilitare l’accesso alle informazioni previdenziali. Gabriele Fava, neo presidente dell’Inps, ha annunciato un progetto rivoluzionario: un’applicazione mobile che permetterà ai cittadini di monitorare la propria situazione pensionistica con la stessa facilità di un’app di home banking. Questo annuncio è stato fatto durante un’intervista rilasciata al Teatro Gerolamo di Milano, con il direttore di ‘Repubblica’, Maurizio Molinari.
L’applicazione sarà progettata per essere intuitiva, offrendo una navigazione semplice che permetterà di consultare lo stato pensionistico attuale e di simulare la futura situazione previdenziale. Il presidente Fava ha evidenziato l’importanza di rendere questi strumenti accessibili a tutti i cittadini, sottolineando come l’Inps gestisca un volume di utenti e transazioni paragonabile a quello delle banche.
Smart TV per gli anziani: un’innovazione inclusiva
Accanto all’app mobile, l’Inps prevede di lanciare una soluzione tecnologica altrettanto innovativa per gli utenti meno avvezzi al digitale, principalmente gli anziani già in pensione. Si tratta di un’interfaccia specifica per smart TV, che permetterà di accedere alle informazioni previdenziali comodamente dal proprio salotto. Questo strumento è pensato per garantire che anche chi non possiede competenze digitali avanzate possa beneficiare delle nuove tecnologie.
Il presidente ha enfatizzato come queste iniziative non siano soltanto un miglioramento tecnologico, ma anche un modo per preservare e salvaguardare la situazione dei cittadini più anziani, anticipando e prevenendo potenziali crisi.
Educazione previdenziale tra i giovani: un nuovo roadshow
In un ulteriore sforzo di sensibilizzazione, l’Inps ha anche annunciato l’avvio di un roadshow educativo focalizzato sulla previdenza sociale, rivolto principalmente ai giovani. L’obiettivo è quello di instillare la consapevolezza previdenziale fin dall’adolescenza, considerando che le sfide economiche e sociali odierne richiedono una maggiore attenzione verso il futuro pensionistico.
Il roadshow toccherà scuole e università di tutta Italia, promuovendo una cultura della previdenza che aiuti i giovani a comprendere l’importanza di iniziare a investire nel proprio futuro previdenziale il prima possibile.