UDINE – Giovedì 20 febbraio 2025, la Scuola superiore “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine apre le sue porte agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori con la seconda edizione del “Supe Discovery Day”. L’evento si terrà dalle 10:00 a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92), sede dell’istituto d’eccellenza dell’Ateneo. Più di 70 studenti provenienti da una quindicina di istituti scolastici superiori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto avranno l’opportunità di scoprire l’offerta formativa e le opportunità della Scuola superiore.
Un’opportunità per scoprire la Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”
Durante la giornata, gli studenti partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche della Scuola e le attività che essa propone. Gli allievi della Scuola, infatti, faranno da guide e risponderanno alle domande dei visitatori, raccontando loro la loro esperienza e descrivendo i numerosi progetti di alta qualificazione interdisciplinare a cui sono impegnati. Non mancherà la visita alla sede, che permetterà agli studenti di scoprire sia le strutture didattiche che quelle residenziali. L’evento si concluderà con un momento conviviale, dove gli studenti potranno socializzare e scambiarsi opinioni sull’esperienza vissuta.
La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”: un percorso di eccellenza
La Scuola, che quest’anno celebra il 21esimo anno di attività, integra la frequenza ai corsi di laurea dell’Ateneo di Udine con attività parallele di alta qualificazione. L’accesso alla Scuola avviene tramite concorsi di selezione e prevede numerosi vantaggi, tra cui vitto e alloggio gratuiti, esonero dalle tasse universitarie e docenti tutor. Al termine del percorso, gli studenti conseguono un diploma di licenza equiparato al master di secondo livello.
La Scuola è sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con l’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), e dalla Fondazione Friuli.
Un ambiente di studio stimolante e comunitario
Il direttore della Scuola, Alberto Policriti, sottolinea che la Scuola Superiore offre agli studenti la possibilità di vivere in modo comunitario l’esperienza universitaria, favorendo il confronto interdisciplinare tra coetanei impegnati in discipline diverse. La scelta di entrare in una Scuola Superiore rappresenta una possibilità unica di condividere percorsi di studio e di vita stimolanti insieme a docenti di grande prestigio provenienti da tutte le aree disciplinari dell’Ateneo.
I numeri e le modalità di accesso
Attualmente, la Scuola Superiore conta 89 allievi, con un percorso che si divide in due classi: umanistica e scientifico-economica (che include anche Medicina e chirurgia). La Scuola accoglie dieci studenti per il primo anno della classe scientifico-economica (di cui due posti riservati a Medicina e chirurgia) e otto studenti per la classe umanistica. Sono disponibili anche sei posti per il quarto anno (tre per ciascuna delle due classi). Oltre ai posti per il primo anno, gli studenti che hanno già conseguito un diploma di laurea triennale possono iscriversi direttamente al quarto anno.
Un cammino di successo
Dal 2004, la Scuola ha diplomato quasi 170 allievi, molti dei quali oggi ricoprono ruoli di grande rilievo in ambito pubblico e privato, in Italia e all’estero. Ogni anno, la Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” continua a formare giovani talenti pronti a intraprendere carriere di successo in vari settori.