PADOVA – Si è conclusa con grande successo la quarta edizione di Super Walls 2025, la Biennale di Street Art che dal 17 maggio al 1° giugno ha coinvolto Padova e altri 13 comuni della provincia in un vasto progetto artistico a tema “Il Sogno”. In totale sono stati realizzati 38 murales, quattro in più rispetto ai 34 programmati, firmati da 29 artisti italiani e internazionali.
Super Walls 2025: un racconto collettivo attraverso l’arte urbana
Il festival ha trasformato muri e spazi urbani in narrazioni visive cariche di significato e poetica, creando un dialogo costante con il territorio. Oltre alle opere programmate, sono nate spontaneamente altre dieci creazioni frutto di incontri casuali tra artisti e comunità, a testimonianza della vitalità e apertura del progetto.

Opere e artisti a padova
A Padova i muri si sono animati con interventi come quelli di Boogie.EAD e Jak_Ventitre all’INPS di via Delù, le vignette di Jace, e le opere pop e gestuali di Spike Clark. L’INAIL di via Nancy ospita l’opera intensa di Giulio Masieri, mentre la maestosa composizione di JDL riflette fragilità e sostegno. All’interno della Torre Archimede, Orion ha realizzato un intervento geometrico. Altri lavori di rilievo includono quelli di Any About New York, Maria-Rosa SZY, e un omaggio di Cope2 al Liceo Artistico Modigliani, con la partecipazione di studenti.
Creazioni nella provincia
Fuori città, il torinese Mrfijodor ha firmato un murales ironico a Noventa Padovana, mentre a Albignasego e Cadoneghe artisti come Carolì, Zero Mentale, e Maria-Rosa SZY hanno animato le scuole con opere di grande impatto emotivo. A Montegrotto Terme, un gruppo di artisti francesi ha realizzato un’opera monumentale di 800 m². A Limena, la crew di Rennes ha trasformato spazi urbani con graffiti poetici, mentre a Saonara, Bagdad ha dipinto una balena di graffiti. Altre opere si trovano a Rubano, Piove di Sacco, San Giorgio delle Pertiche e Saccolongo, con interventi che spaziano dalla memoria storica all’immaginazione.

Partner e sostenitori
Super Walls 2025 è promosso dall’Associazione Cimi e dal Comune di Padova, con la collaborazione di numerosi enti locali, istituzioni e sponsor tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Confindustria Veneto Est, Regione del Veneto e Alì Supermercati come main sponsor.