TRIESTE – Con grande entusiasmo è stata presentata la trentaduesima edizione del celebre torneo giovanile Città di San Giusto, una manifestazione che da anni rappresenta un appuntamento fisso per il calcio giovanile internazionale, simbolo dell’impegno del territorio verso la promozione dello sport tra i più giovani.
Un appuntamento sportivo di rilievo per il calcio giovanile
Sabato 26 e domenica 27 aprile, Trieste ospiterà le giovani promesse del calcio europeo nel contesto del prestigioso torneo dedicato alla categoria Giovanissimi, che vedrà affrontarsi squadre italiane ed estere di altissimo livello. L’inaugurazione del torneo avverrà alle ore 9 sul campo di via Felluga, con il match tra San Luigi e Stella Rossa di Belgrado. La finale è invece prevista per le 12.30 di domenica 27 aprile.
Il torneo è organizzato come ogni anno dal San Luigi Calcio, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la co-organizzazione del Comune di Trieste. Tra le società partecipanti spiccano nomi importanti come Juventus, Bologna, Venezia, Udinese, oltre ai team internazionali Koper, Granicar Županja e la già citata Stella Rossa.
Il valore educativo dello sport secondo la Regione
Alla conferenza di presentazione è intervenuto anche Mario Anzil, vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega allo Sport, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per la crescita dei giovani. “Il San Luigi – ha dichiarato – è un esempio virtuoso di come si possa coinvolgere positivamente la nuova generazione attraverso il calcio. Un torneo come questo rappresenta un’occasione concreta per insegnare valori come il rispetto, il lavoro di squadra e la lealtà”.
Anzil ha evidenziato anche il ruolo strategico dello sport come strumento di contrasto al disagio giovanile e all’isolamento, in un’epoca dominata dalla tecnologia. Secondo lui, eventi come il Città di San Giusto contribuiscono in maniera decisiva a favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo personale dei ragazzi.
Il torneo non è solo una competizione, ma anche un’occasione di incontro tra culture diverse, dove l’agonismo si coniuga con la possibilità di creare legami umani duraturi. “Le risorse destinate allo sport – ha aggiunto Anzil – sono un investimento nel futuro, un modo concreto per costruire cittadini consapevoli e responsabili”.
Questo spirito è perfettamente incarnato dallo storico impegno del San Luigi, che ogni anno riesce ad attirare l’attenzione di importanti realtà calcistiche, sia nazionali che estere, promuovendo il territorio e offrendo un’esperienza formativa di altissimo livello ai ragazzi partecipanti.
Un’edizione che promette emozioni e spettacolo
Questa edizione del Città di San Giusto si preannuncia carica di aspettative: con club blasonati in campo e una macchina organizzativa ormai collaudata, si punta a una due giorni di sport intenso, coinvolgente e soprattutto educativo.
Due giorni in cui lo sport tornerà protagonista, come già accaduto nelle passate edizioni, in cui il torneo ha rappresentato un punto di riferimento per l’intero movimento calcistico giovanile del Nord Est.