UDINE, 3 ottobre 2024 – È stato presentato oggi il percorso teatrale “Udine Città Teatro per le Bambine e i Bambini”, che quest’anno offre ben 19 appuntamenti dal 12 ottobre al 4 maggio, ideati per i più piccoli e le loro famiglie. Questa iniziativa, proposta da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Teatri Stabil Furlan, include spettacoli, musica e laboratori, rendendo il teatro accessibile e coinvolgente per il pubblico infantile.
Un’Edizione Condivisa e Inclusiva
Quest’anno, la rassegna presenta un’importante novità: per la prima volta, si unisce al progetto Teatri Stabil Furlan, che offre appuntamenti in lingua friulana. L’obiettivo è arricchire l’offerta culturale e promuovere l’uso della lingua locale tra i più giovani. Accanto agli spettacoli teatrali, sarà introdotta anche una rassegna musicale dedicata ai piccolissimi, da 0 a 36 mesi.
Appuntamenti per Tutte le Età
Il programma si articola in diverse rassegne, tra cui:
- ContattoTIG in famiglia, con 9 spettacoli al Teatro Palamostre e al Teatro San Giorgio, inaugurato da “La bella addormentata nel bosco” (12 e 13 ottobre).
- Teatro Bambino, dedicato ai bambini dai 3 anni in su, con tre spettacoli che esplorano temi di amicizia e coraggio, come “Bella, Bellissima!” (12 gennaio).
- Musica 0-3, una novità che coinvolge i più piccoli in esperienze ludico-musicali, con spettacoli come “PlayLab” (3 novembre).
Un Impegno per la Comunità
La presidente del CSS, Rita Maffei, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di portare al nostro pubblico i migliori artisti del teatro per l’infanzia italiana, con spettacoli creati appositamente per le fasce d’età di riferimento.” Inoltre, Massimo Somaglino, direttore artistico di Teatri Stabil Furlan, ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani al teatro attraverso la lingua friulana, promuovendo la cultura locale.
Dettagli degli Spettacoli e Prenotazioni
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nei teatri cittadini Palamostre, San Giorgio e Giovanni da Udine, con laboratori gratuiti a misura di bambino un’ora prima degli eventi al Palamostre. La partecipazione è aperta a tutte le famiglie, e si consiglia di prenotare in anticipo per garantire i posti.