VALVASONE ARZENE – Il suggestivo borgo di Valvasone Arzene si è confermato protagonista assoluto ospitando con grande successo la XXV Assemblea nazionale de I Borghi più belli d’Italia, svoltasi il 23 e 24 maggio 2025. Questo importante appuntamento ha riunito circa 200 rappresentanti dei borghi più rappresentativi d’Italia, offrendo una vetrina di prestigio non solo per il borgo ospitante ma per l’intera regione Friuli Venezia Giulia, che si è distinta per professionalità e accoglienza impeccabile.
Un’organizzazione impeccabile che ha conquistato tutti
La macchina organizzativa coordinata dal Comune di Valvasone Arzene ha dimostrato grande efficienza, riuscendo a coinvolgere 11 strutture ricettive per un totale di 176 camere prenotate, garantendo così il soggiorno di tutti i partecipanti in strutture di qualità. Il Sindaco Fulvio Avoledo ha espresso profonda soddisfazione: «Ricevere complimenti dal presidente nazionale dell’Associazione Fiorello Primi, dal direttore uscente Umberto Forte e dal nuovo direttore Corsetti è stato motivo di orgoglio. Anche i sindaci e i delegati presenti hanno più volte sottolineato che questa è stata l’assemblea meglio organizzata di sempre, un risultato che ci riempie di gioia e che premia l’impegno di tutta la comunità». Fondamentale è stato il ruolo dei volontari, circa quaranta persone, e delle sette associazioni locali che hanno messo a disposizione materiali e professionalità, collaborando attivamente per il successo dell’evento.
Valorizzazione del territorio e delle eccellenze regionali
Oltre ai lavori assembleari, l’evento ha avuto un importante impatto sulla promozione turistica e culturale del Friuli Venezia Giulia. L’assessore Donatella Bottacin ha evidenziato il valore dell’assemblea come vetrina nazionale, capace di mettere in luce le bellezze storiche e artistiche del territorio. La “Cena delle Meraviglie”, organizzata dal Grup Artistic Furlan, ha riscosso un grande successo, così come le visite guidate nei borghi limitrofi di Spilimbergo, Sesto Reghena, Cordovado e Venzone, che hanno permesso ai partecipanti di scoprire le molteplici eccellenze culturali e paesaggistiche della regione.
Un passo verso un turismo slow europeo
Il Consigliere regionale e delegato nazionale per il Nordest dell’Associazione, Markus Maurmair, ha proposto una visione ambiziosa oltre i confini nazionali: «I risultati dell’assemblea sono molteplici e testimoniano non solo la capacità organizzativa di Valvasone Arzene ma anche il consolidamento di un progetto turistico slow di ampio respiro. Nelle prossime settimane lavorerò per promuovere un incontro a livello europeo tra i presidenti delle associazioni dei borghi e rappresentanti istituzionali, grazie al prezioso supporto dell’eurodeputato Alessandro Ciriani. L’obiettivo è coinvolgere il Commissario Raffaele Fitto o la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna in un confronto che metta a sistema le migliori esperienze e strategie di valorizzazione a livello continentale». La presenza dell’assessore Maurizio Negro in rappresentanza del Comune di Gorizia ha inoltre aperto le porte a una possibile adesione del capoluogo isontino come “borgo ospite”, in virtù di un progetto finanziato dal PNRR con 20 milioni di euro per la valorizzazione dell’area del castello, attualmente capitale europea della cultura.
Nuove sinergie e prospettive di crescita
Il Consigliere Maurmair ha evidenziato come l’assemblea abbia aperto la strada a molteplici opportunità di sviluppo per i borghi italiani e non solo. Tra queste, l’idea di creare una nuova associazione dedicata ai borghi della Slovenia, in parallelo con quella italiana, rappresenta una prospettiva di collaborazione transfrontaliera destinata a rafforzare l’attrattività turistica e culturale delle aree coinvolte. Inoltre, la presentazione del progetto Bippo, un’applicazione innovativa dedicata al supporto del visitatore, ha suscitato notevole interesse tra i delegati e rappresenta un valido strumento per ampliare la fruizione e la promozione dei borghi, con potenzialità di crescita anche in altre regioni italiane.
Un bilancio più che positivo e lo sguardo al futuro
La XXV Assemblea nazionale I Borghi più belli d’Italia a Valvasone Arzene non è stata solo un’occasione di confronto e scambio tra realtà di eccellenza, ma un trampolino di lancio per iniziative di promozione e sviluppo capaci di valorizzare in maniera sostenibile e innovativa il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese. La sinergia tra enti locali, associazioni e istituzioni europee promette di consolidare il ruolo dei borghi come fulcri di un turismo slow e di qualità, sempre più apprezzato a livello internazionale.