Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    3 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    4 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    4 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    4 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    2 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    3 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    3 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    3 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    14 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Verrà l’alba, a Udine una camminata audioguidata lungo i fili della Storia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Verrà l’alba, a Udine una camminata audioguidata lungo i fili della Storia

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 19 Gennaio 2024 11:57
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

UDINE – Come doveva essere abitare a Udine al tempo in cui il nazifascismo esercitava un potere oppressivo e totale? Negli anni dell’occupazione, delle deportazioni, della paura, negli anni della Resistenza? E come doveva essere vivere giornate scandite dagli allarmi antiaerei, vedere la propria città sfigurata dalle bombe e dai lutti? È quello che si sono chiesti alcuni studenti del Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli di Udine nell’ambito di un percorso PCTO – percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro). Il risultato del loro lungo lavoro si chiama “Verrà l’alba”: una camminata audioguidata lungo i fili della Storia, in cui gli spettatori – muniti di radio cuffie – saranno coinvolti in prima persona. Il racconto, con le voci delle studentesse e degli studenti e la drammaturgia di Riccardo Tabilio, si svolgerà tra le strade e le vicende del capoluogo friulano, e il tempo del racconto sarà quello in cui Udine era una città in guerra.

IL DEBUTTO IL 28 GENNAIO 2024 – La performance audioguidata debutterà per il pubblico domenica 28 gennaio, alle 11 e replicherà alle 17 (ritrovo al piazzale della stazione dei treni di Udine; arrivo in piazzale XXVI luglio). La camminata in cuffia sarà gratuita ma con prenotazione consigliata inviando un messaggio WhatsApp o un sms al numero 3288535125, indicando “nome e cognome, spettacolo, numero biglietti”. L’evento è parte del calendario programmato dal Comune di Udine per la “Giornata della Memoria” 2024.

UN CAPITOLO DELLA STORIA CHE HA MOLTO DA INSEGNARE – La performance, come detto, è frutto di un lungo laboratorio, iniziato a novembre 2023 e conclusosi pochi giorni fa, che ha visto la partecipazione di Giacomo Antonutti, Alice Baraldi, Federico Cesco, Giulia Fantin, Marta Macrì, Arianna Malisano, Andrea Pontoni (loro sono i testi, i pensieri e le voci) del Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli di Udine. A coordinarli ci ha pensato dal professor Alessandro Cattunar, mentre a guidarli nella costruzione della performance c’è stato Riccardo Tabilio a cui si deve l’ideazione, la drammaturgia e il disegno sonoro. Gli studenti durante il PCTO sono diventati un team di ricerca e creativo. «Dialogo con storici ed esperiti, ricostruzione dei percorsi biografici, esplorazioni del territorio, esercizi di scrittura, riflessione drammaturgica, registrazioni delle tracce: sono stati questi gli ingredienti di un percorso che ha permesso a ragazze e ragazzi di mettersi in gioco in prima persona, ricostruendo gli eventi ma anche esplorando l’immaginario legato alla Seconda guerra mondiale», come ha spiegato Cattunar che ha continuato ricordando come questa nuova produzione Quarantasettezeroquattro, realizzata in collaborazione con ANED Pordenone e ANED Udine, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sia «un percorso che ha favorito la riflessione sulle eredità di quel periodo, sull’impatto che l’occupazione nazista ebbe sulla città di Udine e su tutto il circondario, portando alla scrittura di vari frammenti drammaturgici che Riccardo Tabilio ha poi sapientemente integrato in un testo ampio e sfaccettato, ricco di suggestioni anche sonore», grazie pure alla consulenza storica e testimonianze Luciano Patat, Paolo Brieda.

Ad image
TAGCAMMINATAEventiUdine
Precedente articolo Il BLU61 de La Casearia Carpenedo vola a Parigi al Salon du Fromage
Prossimo articolo Oltre 1100 atleti domenica al Cross Città della Vittoria di Vittorio Veneto

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
4 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
6 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
6 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

2 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

3 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

3 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?