Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    28 minuti fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    1 ora fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    1 ora fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    2 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    2 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    2 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    2 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    2 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 100 anni di montagna per un futuro sostenibile: il CAI Pordenone celebra il suo centenario
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

100 anni di montagna per un futuro sostenibile: il CAI Pordenone celebra il suo centenario

Celebra i 100 anni del CAI di Pordenone con eventi, escursioni, concorsi fotografici e iniziative sostenibili. Un anno di attività per la montagna e il territorio.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 9 Gennaio 2025 15:24
Roberto Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile
100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile
Condividi

PORDENONE, 9 gennaio 2025 – Un ricco programma di eventi, manifestazioni e iniziative accompagnerà il centenario della sezione di Pordenone del CAI – Club Alpino Italiano, fondata il 9 gennaio 1925. Il progetto, intitolato “100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile”, non è solo una celebrazione della lunga e appassionata storia dell’associazione, ma un’opportunità per riflettere sul legame tra la città di Pordenone e la montagna, promuovendo la consapevolezza ambientale, la tutela delle Terre Alte e un futuro più responsabile ed inclusivo.

Indice dei contenuti
Un programma ricco di eventiIl “Sentiero CAI in città” e la montagna in cittàIl concorso fotografico “Obiettivo montagna”Collaborazioni e eventiCoinvolgimento delle scuole e attenzione ai giovaniPartnership e supporto istituzionaleDichiarazioni istituzionali

Un programma ricco di eventi

Il CAI Pordenone vuole far sì che questo anniversario non si limiti a una celebrazione del passato, ma diventi un’occasione per sviluppare una nuova cultura ambientale nella comunità. “Natura, persone, passioni: un percorso che continua”, il sottotitolo del centenario, sottolinea la connessione tra la storia dell’associazione e la sua visione per il futuro. La celebrazione mira a lasciare un’eredità duratura attraverso attività che coinvolgeranno attivamente la popolazione, con un occhio particolare per le giovani generazioni.

“Il rispetto per le montagne e l’ambiente può trasformarsi in un’occasione di confronto sulle strategie di tutela, per preservare il nostro territorio per le future generazioni”, ha dichiarato il presidente Alleris Pizzut.

Ad image

Il “Sentiero CAI in città” e la montagna in città

Uno degli eventi più significativi sarà il “Sentiero CAI in città”, che si terrà il weekend dell’11 e del 12 ottobre 2025. Questo evento innovativo offrirà un’esperienza immersiva che avvicinerà la montagna alla città e viceversa. Non solo un percorso fisico, ma un’opportunità di promuovere il turismo sostenibile e il patrimonio naturalistico locale, facendo diventare la montagna più accessibile anche per chi vive in pianura.

Il percorso educativo, arricchito da pannelli informativi in inglese e Braille, nonché da corrimano per ipovedenti, sarà un esempio tangibile di inclusività e partecipazione di tutti.

Il concorso fotografico “Obiettivo montagna”

Il centenario include anche il concorso fotografico “Obiettivo montagna”, che inviterà i partecipanti a riflettere sui cambiamenti degli ultimi 100 anni nella vita in montagna. Il concorso, aperto ai ragazzi dei Centri Giovani di Pordenone e agli studenti di scuole come il Liceo Artistico Galvani e l’Istituto Vendramini, stimolerà una riflessione sul passato e sul futuro della montagna, con una mostra delle foto vincitrici prevista per ottobre 2025.

Collaborazioni e eventi

Il programma prevede una vasta gamma di eventi culturali, sportivi e educativi, tra cui escursioni, proiezioni cinematografiche, eventi teatrali e concerti. Inoltre, ci saranno workshop educativi e incontri con i protagonisti di documentari sulla montagna, collaborando con enti come la Fondazione Dolomiti Unesco e il Parco delle Dolomiti Friulane.

Coinvolgimento delle scuole e attenzione ai giovani

L’attenzione ai giovani è evidente nelle iniziative con le scuole e nei progetti specifici come la residenza presso il Rifugio Pordenone. La trasmissione dei valori del CAI alle nuove generazioni è centrale: attraverso attività educative e ludiche, i giovani saranno coinvolti in un percorso di apprendimento sulla sostenibilità, l’amore per la natura e uno stile di vita attivo.

Partnership e supporto istituzionale

Il centenario del CAI Pordenone si basa su una rete di partnership che coinvolge diverse realtà locali: dalla Cinemazero per le proiezioni cinematografiche, al Teatro Verdi per eventi teatrali, fino all’Associazione Alpini Pordenone per le escursioni. La collaborazione con l’Università di Udine per i workshop sulla biodiversità sottolinea l’importanza della ricerca scientifica nella tutela dell’ambiente.

Dichiarazioni istituzionali

  • Alessandro Ciriani, membro del Parlamento Europeo, ha sottolineato come il CAI rappresenti una “predestinazione” fin dalla nascita, portando avanti un lavoro che si intreccia con la vita della città e del territorio.
  • Alessandro Basso, Consigliere Regionale, ha espresso il pieno sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia alla promozione delle Terre Alte, unendo la montagna al progetto di Pordenone Capitale della Cultura 2027.
  • Alberto Parigi, vicesindaco di Pordenone, ha annunciato la disponibilità del Comune a collaborare per organizzare l’anniversario con mostre e attività che rafforzino il legame tra la città e la montagna.
  • Mattia Tirelli, assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone, ha parlato della vicinanza tra la città e la montagna, e delle iniziative, come il sentiero urbano, che promuovono un rispetto ambientale inclusivo.
  • Guglielmina Cucci, assessore alle Politiche Sociali, ha elogiato il CAI per il suo impegno verso la coesione sociale, valorizzando l’associazione come un esempio di solidarietà e sostenibilità.
TAG100 anniCAI Pordenonecultura della montagnaeventi PordenoneMontagnasostenibilità
Precedente articolo Scoperti 10 lavoratori “in nero” in un laboratorio tessile: multato il titolare e sospesa l’attività
Prossimo articolo Il Comune di Monfalcone pubblica un avviso esplorativo per la gestione del Parco del Carso. Gestione del Parco del Carso: il Comune di Monfalcone cerca operatori qualificati

La cronaca a Nord Est

Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
2 ore fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
2 ore fa
Incendio all’alba a Verona, brucia tettoia del Migross a Porto San Pancrazio
3 ore fa
Spresiano, rissa al bar con coltelli e taser: chiuse le indagini su quattro giovani
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

27 minuti fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

28 minuti fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

1 ora fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?