Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    60 minuti fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    2 ore fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    2 ore fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    3 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    2 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    2 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    3 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    3 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 8 posti da visitare in bicicletta in Veneto a luglio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

8 posti da visitare in bicicletta in Veneto a luglio

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Luglio 2024 19:09
La redazione
10 mesi fa
Condividi
8 posti da visitare in bicicletta in Veneto a luglio
8 posti da visitare in bicicletta in Veneto a luglio
Condividi

Il Veneto offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti delle escursioni in bicicletta, rendendolo una delle destinazioni più affascinanti per il cicloturismo in Italia. La regione è caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi, che spaziano dalle suggestive spiagge del litorale adriatico, alle dolci colline ricoperte di vigneti, fino alle maestose vette delle Dolomiti. Questa diversità permette di scegliere percorsi ciclabili adatti a tutti i livelli di esperienza e preferenze, rendendo ogni escursione unica e memorabile.

Indice dei contenuti
La Riviera del BrentaIl Parco Regionale dei Colli EuganeiLa Ciclabile delle Dolomiti4. Treviso e i suoi dintorni5. La Ciclovia del PoLa Strada del Prosecco7. La Laguna di VeneziaIl Delta del Po

Luglio è considerato il mese ideale per visitare il Veneto in bicicletta per diverse ragioni. Innanzitutto, il clima estivo è generalmente stabile e piacevole, con temperature miti che variano tra i 25 e i 30 gradi Celsius, perfette per pedalare all’aria aperta senza soffrire il caldo eccessivo. Inoltre, le giornate più lunghe permettono di sfruttare al massimo le ore di luce, offrendo più tempo per esplorare i numerosi itinerari che la regione ha da offrire.

Durante il mese di luglio, il Veneto si anima di eventi e festività locali che arricchiscono l’esperienza di viaggio. Tra questi, le sagre enogastronomiche rappresentano un’ottima occasione per conoscere e apprezzare i prodotti tipici del territorio, come i vini pregiati e le specialità culinarie regionali. Partecipare a queste manifestazioni permette di immergersi nella cultura veneta e di scoprire le tradizioni locali, rendendo l’escursione in bicicletta un’attività ricca di emozioni e scoperte.

Ad image

Infine, il Veneto è ben attrezzato per accogliere i ciclisti, con una rete di piste ciclabili ben segnalate e numerosi servizi dedicati, come punti di assistenza, noleggio biciclette e strutture ricettive bike-friendly. Questo rende l’organizzazione delle escursioni in bicicletta semplice e accessibile a tutti, contribuendo a rendere il viaggio in Veneto un’esperienza piacevole e senza stress.

La Riviera del Brenta

L’itinerario lungo la Riviera del Brenta rappresenta un’esperienza imperdibile per gli amanti del ciclismo e della natura. Questo percorso si snoda lungo il fiume Brenta, famoso per le sue splendide ville venete risalenti al periodo rinascimentale. Tra le tappe principali, Villa Pisani a Stra è senza dubbio una delle più affascinanti, spesso definita la “Regina delle Ville Venete” per la sua maestosità e i suoi splendidi giardini. Un’altra tappa imperdibile è Villa Foscari, conosciuta anche come “La Malcontenta”, un capolavoro architettonico di Andrea Palladio.

Il percorso ideale lungo la Riviera del Brenta è di circa 36 chilometri, estendendosi da Stra a Fusina. Questo tratto, prevalentemente pianeggiante, è adatto a ciclisti di tutti i livelli di esperienza e consente di godere appieno del panorama fluviale e delle eleganti ville lungo il tragitto. La durata dell’itinerario può variare, ma una gita di un giorno è generalmente sufficiente per esplorare i principali punti di interesse senza fretta.

Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, è consigliabile fare delle soste nei vari punti di ristoro presenti lungo il percorso. Tra questi, i numerosi agriturismi e trattorie offrono l’opportunità di degustare i prodotti tipici locali e rilassarsi all’ombra di alberi secolari. Inoltre, lungo il percorso sono presenti diverse aree di sosta attrezzate, ideali per una breve pausa o per un picnic.

In sintesi, la Riviera del Brenta offre un mix perfetto di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una meta ideale per una gita in bicicletta nel mese di luglio. Con un percorso ben segnalato e numerosi punti di interesse, sia storici che gastronomici, questo itinerario garantisce un’esperienza ricca e appagante per tutti i ciclisti.

Il Parco Regionale dei Colli Euganei

Il Parco Regionale dei Colli Euganei rappresenta una delle meraviglie naturali del Veneto, perfetto per una visita in bicicletta a luglio. Situato a pochi chilometri da Padova, questo parco offre una vasta rete di percorsi ciclabili che si snodano attraverso colline, boschi e antichi borghi, rendendolo una destinazione ideale per gli amanti del ciclismo e della natura.

I Colli Euganei sono noti per la loro biodiversità, con una ricca varietà di flora e fauna. I ciclisti possono aspettarsi di vedere una miriade di piante aromatiche, querce secolari e vigneti, oltre a una fauna che include volpi, cinghiali e una varietà di uccelli. I percorsi ciclabili disponibili variano per difficoltà, da quelli più adatti ai principianti a quelli che rappresentano una sfida anche per i ciclisti più esperti.

Uno dei percorsi più popolari è la Ciclovia dei Colli Euganei, che copre circa 63 chilometri e offre una vista panoramica mozzafiato lungo tutto il tragitto. Tra i punti di interesse, spicca il borgo di Arquà Petrarca, noto per essere stato la residenza finale del famoso poeta Francesco Petrarca. Qui, i visitatori possono fare una pausa per esplorare le vie storiche e assaporare i prodotti locali.

Altri punti panoramici imperdibili includono il Monte Venda, il punto più alto dei Colli Euganei, da cui si può godere di una vista spettacolare sull’intero parco. Anche il Monastero di San Daniele e Villa Beatrice d’Este meritano una visita, offrendo una combinazione di storia, cultura e scenari naturali unici.

Per chi desidera un’esperienza più rilassante, i percorsi intorno ai laghi di Lispida e della Costa sono ideali, offrendo vedute tranquille e la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli acquatici. In conclusione, il Parco Regionale dei Colli Euganei offre un’esperienza ciclistica completa, con percorsi adatti a tutti i livelli e una ricchezza di punti di interesse naturali e culturali.

La Ciclabile delle Dolomiti

La Ciclabile delle Dolomiti è una delle esperienze ciclistiche più spettacolari che il Veneto ha da offrire, soprattutto nel mese di luglio. Questo percorso ciclabile inizia a Cortina d’Ampezzo e si estende attraverso le maestose Dolomiti, offrendo ai ciclisti una combinazione unica di sfide fisiche e bellezze naturali mozzafiato. Il tracciato, che si sviluppa su antiche linee ferroviarie, garantisce un percorso relativamente sicuro e ben segnalato, ideale per gli appassionati di ciclismo di tutti i livelli.

Affrontare la Ciclabile delle Dolomiti richiede una preparazione adeguata, poiché il terreno montuoso e le altitudini elevate possono rappresentare una sfida significativa. È consigliabile allenarsi in anticipo e portare con sé attrezzature adeguate, inclusi abiti adatti a cambiamenti climatici improvvisi e strumenti per la manutenzione della bicicletta. Inoltre, l’altitudine può influenzare la performance fisica, quindi è essenziale acclimatarsi gradualmente e mantenere un’adeguata idratazione.

Lungo il percorso, ci sono diverse tappe intermedie che meritano una visita. Dobbiaco, situata nel cuore delle Dolomiti, offre paesaggi spettacolari e una serie di attrazioni culturali, tra cui il Lago di Dobbiaco. Un’altra tappa consigliata è Auronzo di Cadore, famosa per il suo incantevole Lago di Santa Caterina e per le viste panoramiche sulle Tre Cime di Lavaredo. Entrambe queste località offrono opportunità per riposarsi e rifornirsi prima di proseguire il viaggio.

In aggiunta alle bellezze naturali, la Ciclabile delle Dolomiti è arricchita da una varietà di fauna e flora uniche, rendendo ogni chilometro del percorso un’esperienza indimenticabile. Questo itinerario non solo offre una sfida fisica, ma anche la possibilità di immergersi completamente nella natura e nella cultura delle Dolomiti, rendendolo una meta imperdibile per ogni ciclista avventuroso.

4. Treviso e i suoi dintorni

Treviso, situata nel cuore del Veneto, è una città che offre una combinazione unica di bellezze storiche, culturali e naturali. Conosciuta per le sue mura medievali ben conservate e i pittoreschi canali, Treviso è una meta ideale per gli amanti della bicicletta. Esplorare Treviso in bicicletta permette di apprezzare pienamente il suo fascino e la sua tranquillità, lontano dal traffico cittadino.

Una delle principali attrazioni della città è il centro storico, circondato da antiche mura che risalgono al XIII secolo. Pedalando lungo queste mura, si possono ammirare le torri e i bastioni che raccontano la storia di Treviso. Non lontano dalle mura, i canali che attraversano la città, come il Cagnan e il Sile, offrono scorci suggestivi e romantici, ideali per una sosta fotografica.

Per chi desidera esplorare i dintorni di Treviso, una delle migliori opzioni è seguire il percorso ciclabile lungo il fiume Sile. Questo itinerario, noto come il “GiraSile”, si snoda attraverso paesaggi naturali incontaminati e offre numerose opportunità per escursioni rilassanti. Lungo il percorso, è possibile fare una pausa presso le oasi naturalistiche e osservare la flora e la fauna locali.

Un’altra tappa imperdibile per gli appassionati di vino è la visita alle cantine locali. La regione intorno a Treviso è famosa per la produzione di Prosecco, e molte cantine offrono degustazioni e visite guidate. Pedalare tra i vigneti e fermarsi per assaporare i vini locali è un’esperienza che combina sport e enogastronomia in modo perfetto.

Infine, per rendere la giornata ancora più memorabile, si può fare un giro tra i pittoreschi borghi della zona, come Asolo e Castelfranco Veneto, che offrono ulteriori spunti culturali e paesaggistici. In conclusione, Treviso e i suoi dintorni rappresentano una destinazione ideale per gli amanti della bicicletta che desiderano scoprire il Veneto in modo autentico e sostenibile.

5. La Ciclovia del Po

La Ciclovia del Po offre un’esperienza unica per gli amanti del ciclismo, seguendo il corso del fiume Po attraverso il Veneto. Questa pista ciclabile si snoda attraverso paesaggi fluviali mozzafiato, riserve naturali e città storiche, rendendola una meta imperdibile per chi desidera esplorare la regione in sella a una bicicletta.

Il percorso inizia nelle vicinanze di Rovigo, una città ricca di storia e cultura. Rovigo, con i suoi palazzi storici e le chiese antiche, offre ai ciclisti una pausa culturale interessante. Tra i punti di interesse lungo la ciclovia, si possono visitare il Museo dei Grandi Fiumi e la Cattedrale di Rovigo, rendendo la tappa in città un’esperienza educativa e affascinante.

Proseguendo lungo il percorso, i ciclisti attraverseranno una serie di riserve naturali che costeggiano il fiume Po. Queste aree protette sono l’habitat di numerose specie di uccelli e altre forme di fauna selvatica, rendendole perfette per chi ama la natura e il birdwatching. La Riserva Naturale del Delta del Po, in particolare, è un punto culminante del percorso, con i suoi paesaggi unici e la ricca biodiversità.

Lungo la ciclovia, i ciclisti troveranno numerosi punti di ristoro e alloggi adatti a tutte le esigenze. Dai piccoli agriturismi accoglienti ai moderni hotel, c’è una vasta gamma di opzioni per chi desidera fermarsi e riposare lungo il percorso. Le trattorie locali offrono la possibilità di assaporare i piatti tipici della cucina veneta, facendo del viaggio un’esperienza culinaria oltre che sportiva.

In definitiva, la Ciclovia del Po rappresenta un’opportunità eccezionale per esplorare il Veneto in bicicletta, combinando l’attività fisica con la scoperta di paesaggi naturali incontaminati e tesori culturali. Con i suoi panorami fluviali, le riserve naturali e le città storiche, questo percorso ciclabile è ideale per chi cerca una vacanza attiva e rigenerante.

La Strada del Prosecco

La Strada del Prosecco è una delle mete più affascinanti da esplorare in bicicletta durante il mese di luglio in Veneto. Questo percorso pittoresco si snoda tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano, offrendo una combinazione perfetta tra natura, cultura e gastronomia. Pedalando lungo questa strada, i ciclisti hanno l’opportunità di immergersi in un paesaggio unico, caratterizzato da vigneti curati e cantine storiche.

Le cantine lungo la Strada del Prosecco sono rinomate per la produzione del celebre vino spumante. Tra le tappe imperdibili, spiccano le cantine di Valdobbiadene, dove è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni. Questi tour offrono non solo l’assaggio del Prosecco di alta qualità, ma anche l’opportunità di conoscere i metodi tradizionali di vinificazione. Alcune cantine offrono anche abbinamenti gastronomici, permettendo di degustare piatti tipici locali come il risotto al Prosecco o la soppressa trevigiana.

Lungo il percorso, i ciclisti possono godere di panorami mozzafiato, con viste che spaziano dalle colline verdi ai borghi medievali. Le opportunità fotografiche abbondano, con scorci pittoreschi ad ogni curva. I punti di osservazione lungo la strada offrono anche la possibilità di fare delle pause rilassanti, ammirando il paesaggio e magari assaporando un bicchiere di Prosecco fresco.

Inoltre, il percorso è ben segnalato e adatto a ciclisti di tutti i livelli, rendendo la Strada del Prosecco una destinazione ideale sia per appassionati di ciclismo sia per famiglie in cerca di una gita all’aria aperta. Durante il mese di luglio, il clima mite e le giornate lunghe rendono il viaggio ancora più piacevole, permettendo di esplorare ogni angolo di questa straordinaria regione.

La Strada del Prosecco è senza dubbio una delle esperienze più memorabili che il Veneto ha da offrire, combinando il piacere del ciclismo con la scoperta di una delle tradizioni vinicole più apprezzate al mondo.

7. La Laguna di Venezia

Esplorare la Laguna di Venezia in bicicletta è un’esperienza unica che consente di scoprire uno degli ambienti più affascinanti del Veneto. Il percorso ciclabile permette di attraversare paesaggi mozzafiato e di visitare alcune delle isole più rinomate, come Murano e Burano, ognuna con la propria unicità e storia. Murano è celebre per la sua tradizione secolare nella lavorazione del vetro, mentre Burano affascina con le sue case colorate e la produzione di merletti.

Il tragitto ciclabile nella Laguna di Venezia si sviluppa in parte su piste ciclabili e in parte su strade secondarie, offrendo un mix perfetto di natura e cultura. Per integrare il ciclismo con gli spostamenti tra le isole, è fondamentale utilizzare i traghetti. I traghetti pubblici, gestiti dall’azienda ACTV, accettano le biciclette a bordo, permettendo di passare facilmente da un’isola all’altra e di godere delle viste spettacolari sulla laguna.

Uno dei percorsi più suggestivi parte da Venezia e attraversa il Ponte della Libertà, collegando la terraferma con la città lagunare. Da qui, si può proseguire verso il Lido di Venezia, noto per le sue spiagge e la Mostra del Cinema, e da lì imbarcarsi su un traghetto verso Pellestrina. Questa lunga striscia di terra offre piste ciclabili tranquille e panorami incantevoli, fino a raggiungere Chioggia, spesso definita la “piccola Venezia”.

Per chi desidera un’esperienza più completa, è possibile combinare il ciclismo con altre attività, come l’osservazione della fauna e della flora lagunare. La Laguna di Venezia è infatti una riserva naturale che ospita numerose specie di uccelli e piante acquatiche. Pianificare il percorso in anticipo e informarsi sugli orari dei traghetti aiuta a rendere l’escursione in bicicletta un’avventura piacevole e ben organizzata.

In sintesi, la Laguna di Venezia offre un itinerario ciclabile ricco di storia, cultura e natura, rendendo il viaggio in bicicletta un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti delle due ruote.

Il Delta del Po

Il Delta del Po rappresenta una delle destinazioni ciclabili più affascinanti del Veneto, specialmente nei mesi estivi come luglio. Questa zona, caratterizzata da una straordinaria bellezza naturale e un’eccezionale biodiversità, offre una vasta rete di percorsi ciclabili che si snodano tra canali, lagune e riserve naturali. Pedalare attraverso il Delta del Po permette di immergersi completamente nella natura, con l’opportunità di osservare una vasta gamma di specie animali e vegetali uniche.

Le riserve naturali del Delta del Po, come il Parco Regionale del Delta del Po, offrono ai ciclisti la possibilità di esplorare habitat protetti e di ammirare paesaggi mozzafiato. I percorsi ciclabili sono ben segnalati e adatti a tutti i livelli di esperienza, rendendo questa destinazione ideale sia per ciclisti esperti che per famiglie. Lungo il percorso, è possibile fermarsi presso vari punti di osservazione degli uccelli, dove si possono avvistare fenicotteri, aironi e numerose altre specie avifaunistiche.

Oltre alla bellezza naturale, il Delta del Po è famoso per i suoi pittoreschi villaggi di pescatori, come Scardovari e Porto Tolle, che offrono un’autentica esperienza culturale. Questi villaggi sono noti per la loro tradizione nella pesca e nella cucina a base di pesce, e rappresentano una sosta perfetta per assaporare i sapori locali e conoscere le tradizioni del luogo.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza ciclistica nel Delta del Po, si consiglia di partecipare ad attività aggiuntive. Le gite in barca lungo i canali del delta offrono una prospettiva unica del paesaggio e permettono di esplorare aree altrimenti inaccessibili. Inoltre, la visita ai musei locali, come il Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin, offre interessanti approfondimenti sulla storia e la cultura della regione. Il Delta del Po, con la sua combinazione di natura, cultura e avventura, è quindi una meta imperdibile per gli appassionati di ciclismo in Veneto.

Precedente articolo Si rompe un tubo interrato: è fuga di gas in via Manzoni a Gorizia
Prossimo articolo Escursionisti bloccati sulla Ferrata, chiamano i soccorsi: recuperati con l’elicottero

La cronaca a Nord Est

Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
2 ore fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
3 ore fa
Incendio all’alba a Verona, brucia tettoia del Migross a Porto San Pancrazio
3 ore fa
Spresiano, rissa al bar con coltelli e taser: chiuse le indagini su quattro giovani
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

59 minuti fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

60 minuti fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

2 ore fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?