Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    50 minuti fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    4 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    20 ore fa
    Questo gesto speciale ha unito Fondazione Friuli e la comunità di Udine
    20 ore fa
    facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    Queste sono 10 facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    20 ore fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    21 ore fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    21 ore fa
    Gestione dello stress e benessere: a Salgareda il primo incontro del percorso salute
    1 giorno fa
    Politica linguistica friulana, a udine incontro pubblico del patto per l’autonomia
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    5 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    21 ore fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La Superluna del Castoro oggi 15 novembre: quando vederla e perché è così speciale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

La Superluna del Castoro oggi 15 novembre: quando vederla e perché è così speciale

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Novembre 2024 08:46
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Oggi 15 novembre 2024 avremo l’opportunità di assistere a uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: la Superluna Piena del Castoro. Questo fenomeno, che rappresenta la quarta e ultima superluna del 2024, raggiungerà il suo culmine alle 22:28, ma sarà visibile già diverse ore prima, dal sorgere della Luna fino al plenilunio stesso. Un’occasione unica per ammirare un cielo che si illumina di una luce più intensa del solito, grazie alla vicinanza della Luna alla Terra. In caso non si riuscisse a osservare dal vivo, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming a partire dalle 19:15 grazie al Virtual Telescope Project.

Indice dei contenuti
A che ora vedere la Superluna del CastoroIl nome della Superluna del Castoro: un tributo alla caccia dei nativi americaniLa Superluna: un fenomeno di grande fascinoLa scienza dietro la SuperlunaGli altri eventi astronomici di novembreCome vedere la Superluna in diretta

A che ora vedere la Superluna del Castoro

La Superluna Piena del Castoro sarà visibile a partire dalle 16:30 (ora di Roma), ma il culmine del fenomeno si avrà alle 22:28, quando la Luna raggiungerà la fase di plenilunio. Tuttavia, come spesso accade con le lune piene, l’effetto di una Luna “piena” sarà percepibile per diversi giorni. Secondo le osservazioni della NASA, la Luna appare piena per circa tre giorni, pertanto sarà possibile ammirarla anche il 14 e il 16 novembre. Il picco del fenomeno si avrà esattamente nel tardo pomeriggio del 15 novembre, ma già il sorgere della Luna, che avverrà a Roma alle 16:15, offrirà uno spettacolo straordinario. A Napoli la Luna sorgerà alle 16:11, a Udine alle 15:59 e a Palermo alle 16:23.

Il nome della Superluna del Castoro: un tributo alla caccia dei nativi americani

La tradizione dei nativi americani è alla base del nome che è stato attribuito a questa Luna Piena. Ogni mese, i nativi d’America associavano il plenilunio a eventi stagionali rilevanti per la loro vita. La Luna Piena di novembre era chiamata Luna del Castoro perché, durante questo mese, i castori si ritiravano nelle loro tane per prepararsi al letargo. In quel periodo, erano prede facili per i cacciatori, che li cacciavano per la carne e le pellicce, quest’ultime molto preziose per sopravvivere ai freddi inverni.

Ad image

Questa Superluna prende dunque il nome da un periodo dell’anno in cui i castori diventavano una risorsa importante, ma anche a causa della loro crescente difficoltà di sopravvivenza. La specie, infatti, è stata spinta quasi all’estinzione a causa della caccia e della distruzione degli habitat, ma oggi sta facendo un lento ma costante ritorno, grazie alle politiche di tutela e conservazione. Nonostante il nome più conosciuto di questa Luna Piena sia “del Castoro”, esistono anche altri appellativi utilizzati da diverse tribù native americane. Ad esempio, gli Anishinaabe la chiamavano Luna Gelida, mentre gli Algonchini la chiamavano Luna del Coregone, in riferimento a una specie di pesce, simbolo di abbondanza per le tribù che vivevano vicino ai fiumi.

La Superluna: un fenomeno di grande fascino

Il termine Superluna è utilizzato per indicare le lune piene che si verificano quando la Luna è vicina al perigeo, ovvero il punto dell’orbita in cui la Luna è più vicina alla Terra. In questo periodo, la Luna appare più grande e luminosa rispetto alla norma, creando uno spettacolo celeste che affascina gli osservatori. Sebbene non ci sia una definizione scientifica ufficiale per il termine “Superluna”, il suo utilizzo è ormai consolidato e ampiamente accettato anche tra gli astronomi.

Nel caso della Superluna del Castoro del 15 novembre, la Luna sarà a soli 364.000 chilometri dalla Terra, una distanza che la rende particolarmente vicina e visibile con una luminosità che potrebbe essere percepita anche da chi non è un esperto di astronomia. Nonostante la sua apparenza più grande e brillante, la differenza rispetto a una Luna piena normale è piuttosto minima, dell’ordine del 5%, ma ciò non diminuisce il suo fascino. L’effetto visivo sarà magnifico, ma solo un osservatore attento potrebbe notare una reale differenza nella dimensione della Luna, che risulterà più imponente e luminosa rispetto a una fase di plenilunio media.

La scienza dietro la Superluna

La Superluna si verifica perché la Luna percorre un’orbita ellittica attorno alla Terra. La sua distanza da noi varia continuamente tra il punto più vicino (perigeo) e quello più lontano (apogeo). Quando una Luna Piena coincide con il perigeo, come nel caso del 15 novembre, il risultato è una Superluna, un momento in cui il disco lunare appare più grande e luminoso del solito. Tuttavia, le variazioni visibili non sono estremamente eclatanti, e l’osservatore casuale potrebbe non notare grandi differenze rispetto a una luna piena normale.

Il dottor Gianluca Masi, fisico e astrofisico che guida il Virtual Telescope Project, ha spiegato che durante la Superluna del Castoro, la Luna sarà visibile con un diametro che potrebbe essere circa il 5% maggiore rispetto alla media, ma è un’alterazione che solo un occhio allenato potrebbe rilevare. Ciò nonostante, l’effetto scenico di una Luna più grande e luminosa in cielo è sufficiente a rendere l’evento affascinante per chiunque abbia la possibilità di osservarlo.

Gli altri eventi astronomici di novembre

Il mese di novembre è ricco di eventi astronomici spettacolari, e la Superluna Piena del Castoro è solo uno degli ultimi episodi di questo periodo. A partire dalla fine di ottobre, abbiamo avuto il picco delle Tauridi, uno sciame meteorico che ha dato vita a spettacolari “Palle di Fuoco”. Inoltre, ci sono state diverse congiunzioni tra la Luna e i pianeti, tra cui quelle con Saturno e Venere. Il 16 novembre ci sarà un triplo valzer celeste tra la Luna, le Pleiadi e Giove, e tra il 17 e il 18 novembre arriverà il picco dello sciame meteorico delle Leonidi. A completare il mese, la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, già visibile, continuerà a offrire uno spettacolo mozzafiato.

Come vedere la Superluna in diretta

Per chi non riuscisse a osservare la Superluna dal vivo, sarà possibile seguirla in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’evento a partire dalle 19:30 del 15 novembre. L’astrofisico Gianluca Masi guiderà la diretta, permettendo a tutti di godere del fenomeno senza muoversi da casa.

La Superluna del Castoro del 15 novembre 2024 sarà un’occasione unica per ammirare il nostro satellite naturale in una delle sue fasi più affascinanti dell’anno. Non solo il fenomeno celeste sarà visibile a occhio nudo, ma anche la tradizione legata a questa Luna Piena, che ci rimanda a pratiche e credenze secolari, aggiungerà un tocco di fascino in più. Sarà il momento giusto per guardare il cielo, riflettere sul nostro legame con la natura e abbracciare il mistero dell’universo che ci circonda.

TAGCastoroeventi astronomiciluna pienanovembre 2024PerigeoSuperlunaVirtual Telescope
Precedente articolo Massiccio attacco con droni a Odessa: incendi e una vittima nella città ucraina
Prossimo articolo Salvini annuncia modifiche sull’autonomia: “In Italia serve Starlink di Musk”

La cronaca a Nord Est

Attività abusive a Udine, pneumatici smontati senza licenza: maxi sanzioni per due stazioni di servizio
2 ore fa
Scomparso un giovane di 33 anni: ricerche senza sosta, è stata ritrovata la sua auto
2 ore fa
Udine, operaio 41enne trovato ferito a terra: “Rapinato con un coltello e picchiato da 4 stranieri”
2 ore fa
47enne quasi sgozzato con un coccio di bottiglia fuori dalla stazione: aggressore ripreso dalle telecamere
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare

50 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Estratti i numeri Million Day del 28 maggio 2025, guarda subito la combinazione fortunata

56 minuti fa

Il Veneto sorride ancora con il SuperEnalotto: vincita da oltre 32mila, centrato un “5”

2 ore fa

Ex domestica ruba in casa di un anziano, poi lo aggredisce: 90enne finisce in ospedale

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?