Con l’arrivo della primavera e di un clima molto più mite e gentile si può cogliere l’occasione per visitare le bellezze artistiche e architettoniche che caratterizzano il nostro bel Paese. Ogni anno l’Italia registra numeri altissimi per quanto riguarda il turismo, e i dati di cui siamo in possesso ci segnalano che sono sempre di più gli italiani che preferiscono soggiornare nelle nostre bellissime città anziché spostarsi verso l’estero.
Trieste è il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, città ricca di storia, di cultura e soprattutto di arte. Con quasi 200 mila abitanti è il centro più popoloso della regione, con una differenza di quasi 100 mila abitanti sul secondo, ovvero Udine. Oggi vogliamo mostrarti i 3 luoghi che noi preferiamo di Trieste e che riteniamo siano da visitare assolutamente.
Vacanze italiane
La frenesia della vita moderna rende le nostre vite molto più occupate: il lavoro, gli impegni, e tanto altro. Rimane sempre meno tempo da dedicare alla cura dei nostri affetti, agli hobby e alle nostre passioni. Questo sempre se non si ha la fortuna di svolgere lavori che permettono di lavorare in giro per il mondo come, ad esempio, chi si dedica al trading online, sia in maniera classica che tramite robot trading Proprio per questo motivo siamo portati a sfruttare ogni singolo momento libero per poterci dedicare a del sano relax.
Certamente questo ha degli impatti negativi sulle nostre vite, ma è anche vero che abbiamo pian piano riscoperto il piacere di dedicare del tempo a noi stessi e, soprattutto, a coltivare le nostre passioni. Una di queste è senza dubbio viaggiare, staccare dagli impegni e immergersi in nuove culture.
Fortunatamente il nostro bel paese è degno di essere soprannominato in questo modo. Qui è possibile viaggiare all’interno di uno stato dove i paesaggi, le culture, la cucina e l’arte cambiano man mano che ci si sposta da nord a sud. Certo, siamo pur sempre figli della stessa terra e della stessa sottocultura, e analizzando il folklore di ogni regione si possono trovare tantissimi tratti comuni.
Le differenze culturali che attraversano il nostro paese, anzi, riescono a rendere la nostra Italia uno spettacolo per qualsiasi viaggiatore. Oggi parliamo di Trieste, una città portuale situata nel Friuli Venezia Giulia. Il nordest è pieno di città meravigliose tutte da scoprire, dunque appena hai del tempo libero non indugiare.
La storia di Trieste
Riassumere in un piccolo paragrafo la storia intera di Trieste è impossibile. Basta sapere che le origini della città sono molto antiche, addirittura pre romane. Gli storici hanno rinvenuto rinvenute tracce di popoli celtici e resti che testimoniano la presenza di vita già nel X secolo a.C.
Dal 221 a.C. Roma si è insediata in queste zone effettuando diverse spedizioni militari per poi occupare definitivamente i territori dell’odierna Trieste. Sotto il nome di Tergeste la città si sviluppa e cresce. Ancora oggi è possibile notare diverse opere di origine romanica, come il teatro.
Durante il periodo del Medioevo, Trieste è vittima di un lungo periodo di lotte, soprattutto contro Venezia, a causa della sua estrema e pericolosa importanza come città portuale. Dopo l’ennesimo attacco condotto dalla serenissima, durato fra l’altro 11 mesi, i triestini trovano rifugio sotto l’ala del Duca d’Austria. Grazie a questa alleanza durante il 1700 la città riuscì a diventare un portofranco e a ritrovare serenità e stabilità.
La storia di Trieste è fitta di avvenimenti, anche molto spiacevoli, soprattutto durante i due conflitti mondiali, anche se solo nel 1918 viene annessa all’Italia.
I 3 luoghi da non perdere
Piazza Unità d’Italia e il molo
Varrebbe la pena visitare Trieste anche solo per poter ammirare la meravigliosa piazza dell’Unità con il suo fantastico sbocco sul mare. Passeggiare lungo il molo Audace rapiti dal suono del mare e dai suoi profumi ci fanno ben capire perché questa città è sempre stata molto ambita.
Castello di San Giusto
Le fondamenta del Castello di San Giusto risalgono al XV secolo e le sue mura testimoniano le tante lotte e popolazioni che si sono susseguite. Situato su di un colle solo nel 1930 è diventato di proprietà comunale e oggi ospita il museo cittadino.
Castello di Miramare
Edificato intorno al 1860 il Castello di Miramare è stata la residenza del duca Massimiliano D’Asburgo. Oggi al suo interno è presente un museo storico, mentre all’estero è ancora presente il bellissimo parco.
Il gioiello del Friuli
Secondo molti Trieste è il gioiello del Friuli, e secondo noi la sola piazza dell’Unità è qualcosa di unico. Certamente esistono tante altrettanto belle città sia in questa regione che fuori, ma solo girando per le strade, riposando nei famosi caffè di tanto in tanto, e facendoti pervadere dalla storia di questi luoghi che potrai capire perchè è una città così affascinante. Multiculturale, libera e forte: questa è Trieste.