Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    1 ora fa
    Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste
    3 ore fa
    Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green
    3 ore fa
    “Un gioco, un vestito, un sorriso”: al via l’iniziativa solidale a Udine per le vittime di violenza
    5 ore fa
    Pordenone accelera sul futuro: arrivano gli autobus green. L’investimento e le parole di Amirante.
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili
    4 ore fa
    Le Vie della Pace: a Trieste il gran finale con jeep storiche e rievocatori
    5 ore fa
    GEA.25 Treviso: dal teatro di Yasmina Reza al dialogo sull’intelligenza artificiale
    6 ore fa
    Crac a Lestizza, un viaggio teatrale tra passato e presente del femminile
    6 ore fa
    Franco D’Andrea apre il Castelfranco Veneto Jazz Festival 2025 con Lectio magistralis e concerto
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    1 ora fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    5 ore fa
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    3 giorni fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    4 giorni fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Artigianato Fvg, saldo positivo tra nascite e morti aziendali nel I trimestre 2023
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Artigianato Fvg, saldo positivo tra nascite e morti aziendali nel I trimestre 2023

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 10 Maggio 2023 10:31
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’andamento del Registro delle imprese e dell’Albo Artigiano diffuso da Infocamere. 

Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti: «Moderato ottimismo e soddisfazione. Auspichiamo la conferma del trend a fine anno con l’augurio che le neo aziende abbiano marginalità e si consolidino». 

Il sistema artigiano del Friuli Venezia Giulia registra nel I trimestre 2023 un saldo positivo tra apertura e chiusura d’attività di 31 unità, proprio nel periodo in cui generalmente i dati sono più negativi rispetto alla restante parte dell’anno, a causa del concentrarsi delle cancellazioni sul finire dell’anno precedente e l’inizio del nuovo. Inoltre, il + 31 aziende artigiane si confronta con il – 293 unità registrato nell’insieme delle altre tipologie d’imprese. Si conferma la “migrazione” dalle forme societarie personali verso quelle di capitale.

Ad image

È quanto emerge dalla dinamica del Registro delle Imprese e dell’Albo Artigiano registrata da Infocamere: nel complesso un tasso di sviluppo dello 0,11% (736 aziende aperte, 705 chiuse) ancora debole ma in linea con lo stesso segno positivo riscontrato nello stesso periodo del 2022 (+33 unità), che ha rotto il ripetersi del segno meno nelle annate 2010-2021. 

TILATTI: AUSPICHIAMO MARGINALITÀ E CONSOLIDAMENTO 

Ad image

Dunque, un’inversione di tendenza, sul quale Confartigianato Fvg concentra l’attenzione, pur restando cauta. «Sono numeri che ci rendono attenti, moderatamente orgogliosi e soddisfatti – commenta il presidente di Confartigianato Fvg -. La moderazione è determinata dal fatto che auspichiamo di veder confermata questa tendenza a fine anno, con l’auspicio che le nuove realtà imprenditoriali riescano ad avere marginalità e quindi a confermarsi». Lo sguardo del presidente Tilatti, inoltre, si allarga a comprendere l’intero sistema economico. «Pur confidenti in questa che pare un’iniziale inversione di tendenza in ambito artigiano, l’augurio è che tutte le imprese superino questo momento di difficoltà contrassegnato da alti costi per materie prime ed energia e difficoltà di accesso al credito, poiché è necessario che l’intero sistema funzioni per avere un consolidamento generale». Ulteriore attenzione è rivolta «alle attività commerciali di prossimità, la speranza è che crescano – prosegue Tilatti -, perché giocano un ruolo fondamentale nel tenere vive le comunità e, quindi, anche il dinamismo economico al loro interno». 

Già nel primo trimestre del 2022 il saldo del comparto artigiano si era dimostrato positivo e quasi uguale (33 unità) confermando un effetto che deriva in parte dall’incremento delle iscrizioni, ma soprattutto dalla riduzione delle cancellazioni a partire dal 2020. Nei primi tre mesi del 2019 c’erano state ben 964 cancellazioni dall’Albo artigiano, mentre lo stesso periodo di quest’anno ne conta 705, ossia il 27% in meno.

IL DETTAGLIO DELLE APERTURE

Scendendo nel particolare della crescita registrata nel 2023, anche se limitato a 7 unità, c’è il primo saldo positivo nel comparto manifatturiero che include il 20% dell’artigianato regionale. È la metalmeccanica a trainare e all’opposto il settore legno-mobile e il sistema moda (Tac) a subire una contrazione come pure l’agroalimentare. Nettamente di segno positivo anche il saldo della nati-mortalità nel comparto delle costruzioni (+44), nonostante sia più che dimezzato rispetto al 1° trimestre dello scorso anno (+99), possibile segno di un progressivo rallentamento dell’espansione del settore edile, dell’impiantistica e delle finiture. 

Netta inversione di tendenza nei servizi alla persona, in particolare legati al benessere e all’estetica (+16) dopo il saldo negativo dello stesso periodo del 2022 (-7). Prosegue invece la contrazione nel settore dei trasporti, allo stesso ritmo dei periodi precedenti (-18/-20). Tra i segmenti che manifestano maggiore vitalità vanno segnalati i servizi artigianali a supporto del settore primario e i servizi culturali e di intrattenimento, ancora impegnati a recuperare le posizioni perse durante il periodo pandemico.

DITTE INDIVIDUALI E SOCIETÀ DI CAPITALI IN ESPANSIONE

Continua il fenomeno di “migrazione” dalle forme societarie personali (snc e sas) verso quelle di capitale (srl con uno o più soci) come dimostra la specularità dei rispettivi saldi nel trimestre considerato (+24/-22) anche se il saldo positivo più ampio riguarda le ditte individuali (+30) e del tutto residuali sono le altre forme. «Come evidenziato in altre occasioni – considera il presidente Tilatti – sembra che prosegua una polarizzazione tra due modalità distinte di fare impresa in chiave artigianale: da un lato il lavoro autonomo, con o senza collaboratori, e dall’altro aziende strutturate che fanno perno su una più netta distinzione tra il capitale aziendale e quello personale dei soci».

TAGculturaTrieste
Precedente articolo Si avventura con l’auto in spiaggia a Lignano e rimane bloccato nella sabbia
Prossimo articolo Il Festival del Giornalismo di Verona si sposta in provincia, dal 10 maggio

La cronaca a Nord Est

Terribile schianto tra auto e camion, due feriti liberati dai pompieri: elitrasportati all’ospedale
4 ore fa
Pontebba, un escursionista trova un proiettile d’artiglieria sul sentiero: intervengono gli artificieri
4 ore fa
Incidente vicino al casello di Valle Agno, auto si ribalta: conducente trasportato d’urgenza in ospedale
5 ore fa
Fiamme in via Giulia a Trieste, va a fuoco il tetto di un edificio: evacuata l’intera palazzina
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo

1 ora fa

Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste

3 ore fa

Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green

3 ore fa

Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?