L’assessore alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Cristina Amirante, ha svolto una visita istituzionale a Lauco, dove ha incontrato l’Amministrazione comunale e condotto diversi sopralluoghi. Durante l’incontro presso il Municipio, Amirante ha ringraziato il sindaco Stefano Adami e gli amministratori locali per aver condiviso le problematiche del territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Regione e Comuni.
Amirante ha evidenziato l’importanza di un costante confronto tra le istituzioni per sviluppare politiche efficaci, soprattutto nei territori montani che affrontano condizioni complesse. Durante il confronto sono stati affrontati diversi temi strategici per il territorio, tra cui la situazione del passaggio ciclabile sulla strada regionale 355, il movimento franoso in località Sot Crets e le criticità della ex strada provinciale 44.
L’assessore ha sottolineato come la soppressione delle Province abbia creato un vuoto nella gestione della viabilità, ma grazie agli Enti di decentramento regionale e ai nuovi fondi regionali, si sta operando con successo per garantire la sicurezza delle infrastrutture. In particolare, sono stati destinati 1,5 milioni di euro alla messa in sicurezza delle infrastrutture in provincia di Udine.
Amirante ha anche aggiornato sull’avvio del monitoraggio del movimento franoso da parte del Servizio geologico regionale e ha proposto un incontro tecnico nel mese di maggio per valutare possibili interventi. Inoltre, sono stati affrontati i problemi legati agli eventi climatici estremi che hanno reso molte aree della regione vulnerabili, e la questione della ex colonia della Croce Rossa Italiana di Lauco, con valutazioni tecniche per un possibile riutilizzo del sito.
In conclusione, l’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra la Regione e il Comune di Lauco, mirato a individuare soluzioni concrete per le criticità del territorio e a promuovere la collaborazione istituzionale per garantire lo sviluppo sostenibile delle aree montane.
ARC/PT/al