Fiammetta Borsellino a Pasiano e Prata di Pordenone per sensibilizzare sulla legalità
Partecipa agli eventi con Fiammetta Borsellino a Pasiano e Prata di Pordenone per riflettere sulla lotta alle mafie. Incontri pubblici e scolastici.
“Musicainrete”: bilancio positivo e fondi aumentati per i progetti musicali 2025
"Musicainrete" conclude un anno positivo con un aumento dei fondi per i bandi 2025, contribuendo alla diffusione dell'educazione musicale in Friuli Venezia Giulia.
DOC Delle Venezie: bilancio positivo nel 2024 con una crescita del 3%
Il Consorzio DOC Delle Venezie chiude il 2024 con una crescita del +3%, consolidando la sua posizione nel mercato internazionale del Pinot Grigio.
Nane Zavagno: addio al maestro che ha rivoluzionato il mosaico
Nane Zavagno, maestro mosaicista e innovatore, è scomparso all’età di 92 anni. La Scuola Mosaicisti del Friuli ricorda il suo prezioso contributo all'arte del mosaico.
Stagione record per lo Zoncolan: crescita del 24% e investimenti per 6 milioni
Il polo sciistico dello Zoncolan registra numeri da record e la Regione FVG investe 6 milioni per il 2025. Scopri gli sviluppi e gli investimenti futuri.
“Futuro Passato” 2025: bando per giovani drammaturghi sul tema Unione Europea
Partecipa al bando teatrale "Futuro Passato" 2025, un’opportunità per giovani drammaturghi sul tema "Unione Europea". Scopri come candidarti.
“Piccolo manuale di sopravvivenza”: omaggio a Elisabetta Bortolin a Pordenone
A Pordenone, la mostra “Piccolo manuale di sopravvivenza” celebra l'artista Elisabetta Bortolin, un omaggio alla sua poliedrica creatività.
Nuovo ambulatorio di medicina di base a Olmi di San Biagio di Callalta
Dal 2 gennaio 2025, la dottoressa Bukuri Zeraj ha aperto il suo ambulatorio a Olmi di San Biagio di Callalta, portando un'importante risorsa per la comunità.
La storia dell’alpinismo secondo Andrea Zannini: i veri protagonisti
Il 17 gennaio Andrea Zannini racconta la nascita dell’alpinismo e il ruolo fondamentale dei montanari nell’evoluzione di questa pratica. Evento gratuito a Spilimbergo.
Accademia di Belle Arti di Udine: inaugurazione del nuovo anno accademico il 20 gennaio
L'Accademia di Belle Arti di Udine inaugura il nuovo anno accademico il 20 gennaio 2025 con la madrina Gabriella Paruzzi e premi agli studenti meritevoli.