TREVISO – Il neurochirurgo trevigiano Alberto Alexandre, fondatore e direttore sanitario di EU.N.I – European Neurosurgical Institute di Treviso, ha recentemente partecipato al congresso dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dove ha relazionato sull’uso delle tecniche innovative nella chirurgia rigenerativa, con un focus particolare sull’impiego del gel piastrinico, dei fattori di crescita e delle cellule staminali applicate alla chirurgia della colonna vertebrale e alle malattie vascolari. Questo ambito della medicina si concentra sulla riparazione dei tessuti danneggiati da traumi, malattie o dall’invecchiamento, utilizzando approcci mirati e mininvasivi, promuovendo la rigenerazione cellulare.
Un approccio innovativo alla chirurgia rigenerativa
Nel corso del congresso, il dottor Alberto Alexandre, uno dei massimi esperti internazionali in chirurgia riparativa della colonna vertebrale, ha evidenziato come l’uso del plasma ricco di piastrine (PRP) stia rivoluzionando il trattamento delle patologie degenerative, in particolare della colonna vertebrale e delle malattie vascolari, come le arteriopatie obliteranti, che compromettono la circolazione sanguigna nelle arterie. L’approccio rigenerativo basato sull’impiego di gel piastrinico e factors di crescita sta dimostrando risultati significativi nella cura conservativa di patologie gravi, evitando interventi chirurgici invasivi.
Un lavoro di ricerca e confronto internazionale
Il neurochirurgo trevigiano ha sottolineato come i dati raccolti in quasi trent’anni di attività da EU.N.I, istituto di Treviso, siano stati fondamentali per il confronto con le esperienze ortopediche di altre realtà prestigiose, come il Policlinico Gemelli di Roma. Questo scambio ha contribuito allo sviluppo e al perfezionamento della metodologia e delle tecniche rigenerative, beneficiando così i pazienti che soffrono di gravi patologie alla colonna vertebrale.
Il congresso all’Istituto Superiore di Sanità ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso di riconoscimento ufficiale di queste metodiche, conferendo all’uso del gel piastrinico il supporto del massimo organismo tecnico-scientifico italiano. L’approvazione da parte dell’ISS è un passaggio decisivo, che permette di consolidare il trattamento rigenerativo come una pratica sicura e efficace nel panorama sanitario nazionale.
Gestione delle buone pratiche e controlli qualità
Nel corso dell’incontro, è stato sottolineato anche l’importante ruolo della gestione delle buone pratiche nella chirurgia rigenerativa e la necessità di un controllo rigoroso da parte dei Servizi Trasfusionali delle ASL, per garantire la qualità e la sterilità dei trattamenti. Il convegno ha sollevato l’attenzione su un altro tema fondamentale: la vigilanza nei confronti delle strutture non autorizzate a operare nel settore, sensibilizzando i pazienti sulla necessità di rivolgersi solo a centri certificati e in regola con le normative.
Un passo avanti nella medicina rigenerativa
In conclusione, il dottor Alberto Alexandre ha sottolineato che i risultati ottenuti finora sono estremamente positivi e che la chirurgia rigenerativa rappresenta oggi un punto di riferimento sicuro per la gestione conservativa dei problemi della colonna vertebrale. Il dottore ha espresso un particolare ringraziamento al dottor Gaetano Caloprisco, pioniere nell’uso del gel piastrinico in Veneto e a livello nazionale, il cui impegno ha contribuito al progresso di queste tecniche innovative.