Gorizia, un’eccellenza europea nel sistema catastale
Gorizia, insieme al territorio della ex provincia di Trieste e ad alcuni altri territori dell’ex impero austroungarico in Friuli Venezia Giulia come Pontebba, può vantare un sistema catastale ereditato da Maria Teresa D’Austria quasi 200 anni fa. Questo sistema tavolare, utilizzato in 21 Paesi europei su 27, garantisce la certezza della proprietà ai cittadini in seguito a una sentenza giudiziaria. Questa peculiarità, spesso poco conosciuta, sarà al centro di un evento transfrontaliero nella Capitale europea.
Il convegno sul Sistema tavolare a Gorizia
L’assessore regionale al Patrimonio, Sebastiano Callari, ha evidenziato l’importanza di questo sistema durante la presentazione del convegno “Il Sistema tavolare. Percorsi transfrontalieri tra continuità e prospettive” presso il salotto bianco del Comune di Gorizia. L’evento, organizzato dalla Regione in occasione di GO!25 – Nova Gorica – Gorizia, si svolgerà all’auditorium della Cultura friulana dal 22 al 24 maggio.
Il comitato scientifico, composto da Luca Ballerini, Giacomo Buset, Elena D’Orlando, Federica Giovanella, Roberto Louvin e Tereza Pertot, organizzerà tre sessioni per approfondire i profili giuridici ed economici del sistema tavolare, coinvolgendo diverse figure professionali come magistrati, notai, commercialisti, avvocati e geometri.
Obiettivi e prospettive future
Durante l’evento, si discuterà anche della possibilità di estendere il sistema tavolare ad altre parti della regione Friuli Venezia Giulia, grazie all’attuale Statuto e a un decreto governativo del 2009. Inoltre, si valuterà la promozione di un’iniziativa di armonizzazione legislativa a livello europeo, eventualmente in collaborazione con l’Associazione europea del catasto.
Il clou dell’evento sarà la firma di un memorandum in presenza del governatore del Friuli Venezia Giulia, del ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti e della presidente della commissione paritetica Stato-Regione Elena D’Orlando. Inoltre, si prospetta un progetto di alta formazione in collaborazione con le Università di Trieste e Udine per offrire ai futuri studenti di giurisprudenza un corso specifico sul diritto tavolare.
In conclusione, il convegno si propone di valorizzare e diffondere la conoscenza di un sistema catastale di eccellenza, rafforzando la collaborazione transfrontaliera e aprendo nuove prospettive di sviluppo nel settore immobiliare e legislativo. ARC/EP/pph