La visura ipotecaria, che prende anche il nome di “accertamento immobiliare” o visura ipocatastale, viene impiegato come documento per riuscire a determinare e visionare legalmente se un soggetto fisico oppure una persona giuridica è o meno intestatario di un immobile.
Non solo, attraverso la visura ipotecaria è possibile verificare mediante l’elenco sintetico formalità e la verifica delle trascrizioni se sull’immobile stesso sono presenti delle ipoteche o delle gravanti. Ma scopriamo di più sulla visura ipotecaria e sui dati in essa contenuti.
Quali sono le informazioni presenti nella visura ipotecaria
Nella visura ipotecaria sono riportati all’interno i primi 30 atti che sono stati trascritti e successivamente registrati all’interno degli archivi che sono presenti nella Conservatoria dei Registri Immobiliari che sono relativi a un bene immobile, che questo sia un terreno o fabbricato.
I dati possono identificare le cessioni su base volontaria oppure quelle in caso di compravendita, ma anche informazioni come: accensione di un mutuo, iscrizione di un’ipoteca, cancellazione o iscrizione di ipoteche di natura pregiudizievole come, ad esempio, quelle che sono state iscritte a causa di ipoteche giudiziarie mediante decreti ingiuntivi o da pignoramenti.
Grazie alla visura ipotecaria è possibile anche valutare mediante le trascrizioni che sono presenti nell’elenco delle formalità l’atto di provenienza in relazione all’acquisizione del diritto su uno specifico immobile, ossia se la proprietà deriva da: compravendita, successione, donazione o tipologia di formalità.
Note e formalità: quali sono le principali
Le note oppure le formalità sono suddivise in tre specifiche tipologie. Nel dettaglio, possiamo definire la:
- Nota di trascrizione: questa fa riferimento a tutti gli atti di diritto reale per un determinato fabbricato, terreno, immobile passando da un soggetto a un altro. Nelle note di trascrizione sono presenti: vendite, compravendite, donazioni, successioni.
- Note di iscrizione: queste fanno riferimento agli atti che determinato se un immobile, terreno o fabbricato è posto a garanzia a favore di specifici soggetto. Nel dettaglio in questo documento sono presenti: ipoteche, mutui, pignoramenti.
- Note di annotazione: queste sono quelle che fanno riferimento a trascrizioni oppure a delle iscrizioni già presentate in passato come le cancellazioni di ipoteche o altre informazioni già evidenziate.
Le principali tipologie di visure
Ci sono diverse tipologie di visure ipotecarie che si possono richiedere. Nello specifico si ha la possibilità di richiedere:
Visure sugli immobili che sono richieste per effettuare un’operazione commerciale come vendita o acquisto di un immobile.
Visure ipotecarie: queste sono effettuate sulle persone e sono necessarie per riuscire a individuare i beni in loro possesso, i rapporti commerciali e le vendite di un bene.
La visura richiesta per soggetto, dunque, permette di conoscere quali sono tutte le principali proprietà immobiliari possedute da una persona fisica oppure giuridica.
Nella nota ipotecaria che può essere richiesta per riuscire ad acquisire maggiori informazioni e dettagli, rivolgendosi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di rifacimento, occorre conoscere gli estremi che vengono riportati all’interno dell’elenco sintetico, quali: numero del registro e anno.
La visura ipocatastale ha un valore giuridico e probatorio e dunque ha anche un valore giuridico il che la rende impiegabile anche in caso di controversie per riuscire a individuare, ad esempio, se un soggetto a uno specifico patrimonio aggredibile o per determinare la sua solvibilità.
Come poter chiedere una visura ipotecaria?
La richiesta di una visura ipotecaria può essere richiesta da un soggetto sia fisico sia giuridico. Per riuscire a formulare la richiesta è possibile valutare due strade.
La prima soluzione è rivolgersi alle sedi dell’Agenzia delle Entrate, ufficio Conservatoria, che richiede la compilazione dell’apposito modulo e pagando di conseguenza i relativi tributi.
Oppure si può richiedere in modo semplice attraverso i diversi servizi disponibili online, che permettono di richiedere la visura ipotecaria direttamente da casa o dal proprio ufficio.