Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba
    8 ore fa
    Trieste inaugura il restyling dell’infopoint turistico con boom di presenze nel 2025
    9 ore fa
    Ex Poste di Treviso: via libera al progetto di ampliamento del Liceo Artistico
    11 ore fa
    Premio Hemingway a Alicia Giménez Bartlett: la scrittrice annuncia un nuovo romanzo con Petra Delicado
    12 ore fa
    Estate a Cividale: «stop alle auto in centro e Ponte del Diavolo pedonale ogni weekend»
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    11 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    12 ore fa
    Sfida allo Zoncolan 2025: sport, natura e solidarietà in e-bike tra le vette della Carnia
    12 ore fa
    Istria ritrovata: letture e immagini al Cavò per la serata finale di “Varcare la frontiera”
    13 ore fa
    Red Dot Baroque inaugura a San Vito il calendario del Piccolo Violino Magico
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    14 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    19 ore fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Domani l’inaugurazione della mostra “Evolution, Storie di cambiamento” a Selva di Cadore, Belluno
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiNotizieVeneto

Domani l’inaugurazione della mostra “Evolution, Storie di cambiamento” a Selva di Cadore, Belluno

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 7 Luglio 2023 12:30
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Dopo il successo nel 2022 dell’esposizione dedicata ai dinosauri che dominarono la Val Fiorentina e molte altre aree del pianeta, il Museo Vittorino Cazzetta quest’estate propone di proseguire il viaggio, con un’esposizione dedicata all’evoluzione di vertebrati e non: un’eccezionale occasione per incontrare le specie che, a partire da 350 milioni di anni fa, iniziarono ad uscire dall’acqua arrivando a conquistare il cielo, ricostruite con rigore scientifico a grandezza naturale.

“Testimonial” della nuova proposta sarà la riproduzione, per la prima volta esposta in Italia, dello squalo megalodonte, che con i suoi 11 metri di lunghezza uno dei più grandi e potenti predatori mai esistiti: per tutta l’estate, fino al 22 ottobre, la valle dalla terrazza del Museo.

Il pezzo più atteso è arrivato: la mostra “Evolution. Storie di cambiamento”, che riporta i dinosauri e altri animali preistorici, ricostruiti con rigore scientifico e a grandezza naturale, a Selva di Cadore (Belluno), facendo luce su nuovo avvincente capitolo della storia della vita sulla Terra e sullo scenario delle Dolomiti, è pronta ad aprire i battenti domani sabato 8 luglio (inaugurazione alle 10.30): da oggi troneggia sulla terrazza del Museo Vittorino Cazzetta* il simbolo dell’esposizione, uno squalo megalodonte di 11 metri a grandezza naturale, il più celebre dei predatori marini, la cui riproduzione viene esposta in Italia per la prima volta.

Ad image

La mostra dedicata all’evoluzione di vertebrati e non solo che, ospitando esemplari di anfibi, rettili e uccelli si potrà visitare fino al 22 ottobre e si pone in continuità con la proposta dell’estate 2022, l’esposizione “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”, che ha registrato 15 mila visitatori nell’arco di due mesi.

Il megalodonte e gli altri modelli di dinosauri e animali preistorici riprodotti a grandezza naturale e con l’aspetto che dovevano avere in vita sono stati ricostruiti da Geomodel, azienda specializzata nella ricostruzione di animali preistorici a grandezza naturale, in base agli studi scientifici di un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti. Il format, unico nel suo genere, ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico (ragazzi e adulti) trasformando la visita in una vera e propria esperienza nel vasto mondo della paleontologia e in particolare quella nazionale. Il percorso espositivo è stato ideato e realizzato dal paleontologo Simone Maganuco.

La mostra approfondirà vari aspetti: dall’uscita dall’acqua dei primi vertebrati, alla conquista della terraferma, fino alla comparsa dei rettili e poi dei primi mammiferi, il passaggio evolutivo dai dinosauri all’origine degli uccelli, dagli errori di Jurassic Park ai paleoartisti di ieri e di oggi (i nostri antenati Sapiens, ma anche i nostri “cugini” Neandertaliani, ispirati dall’osservazione della natura e degli animali che abitavano le stesse regioni), fino all’incontro a tu per tu con lo squalo megalodonte.

Si scoprirà, infatti, che diverse specie in mostra erano presenti anche sulle Dolomiti quando, nel Triassico, tra i 251 e i 199 milioni di anni fa, si presentavano come un paesaggio in cambiamento tra mare, isole vulcaniche e barriere coralline, simili alle attuali Bahamas e alla costa continentale: qui non si hanno tracce dello squalo megalodonte (specie vissuta in epoche successive e che regnava incontrastata nelle acque costiere dell’Oceano Indiano, dell’Atlantico e del Pacifico), tuttavia sono stati rinvenuti tra le rocce resti di rettili marini come l’Ittiosauro e altri animali, che verranno valorizzati nel percorso espositivo.

Nella frazione di Santa Fosca, inoltre, fino al 17 settembre sarà visitabile un percorso esterno dedicato ai dinosauri, con numerose novità come un enorme Diplodocus impennato (di circa 10 metri di altezza), un allosauroide predatore e un coccodrillo gigante Sarcosuchus.

L’esposizione sarà affiancata da un ricco programma di iniziative, legate all’approfondimento della conoscenza dei dinosauri, della preistoria e della geologia della Val Fiorentina.

Il prolungamento della mostra al museo fino al 22 di ottobre, inoltre, permetterà alle scuole di ogni ordine e grado di prenotare visite guidate e attività didattiche.

Mostra “Evolution. Storie di cambiamento”

Museo Vittorino Cazzetta

8 luglio – 22 ottobre 2023

Dall’8 luglio al 17 settembre – Aperto tutti i giorni con il seguente orario:

Mattina 10.00/13.00

Pomeriggio 15.00/19.00

Dal 18 settembre al 22 ottobre

È possibile prenotare tutti i giorni per le scuole e i gruppi

Apertura al pubblico dal giovedì alla domenica:

Mattina 10.00/13.00

Pomeriggio 15.00/19.00

Biglietti (comprendono il percorso espositivo del museo e la mostra):

intero 10 euro, ridotto giovani (dai 6 ai 19 anni) 6 euro, ridotto over 65 7 euro, esenti bambini da 0 a 5 anni, residenti nel Comune di Selva di Cadore, membri ICOM, persone con disabilità gravi con accompagnatore, giornalisti iscritti all’Ordine con documento valido, iscritti all’associazione Amici del Museo.

Saranno inoltre riservati prezzi speciali per scuole, centri estivi e gruppi, consultabili su www.museoselvadicadore.it e www.tramedistoria.it

Info: museoselvadicadore@gmail.com, tel. 0437.521068

TAGBellunoEventiMostra
Precedente articolo Violento scontro tra 2 auto lungo la statale 52 bis a Tolmezzo: 3 feriti
Prossimo articolo 50° anniversario Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

La cronaca a Nord Est

Scoppia l’ncendio nel parco fotovoltaico, bruciati diversi pannelli solari
8 ore fa
Escursionisti in difficoltà sul Monte Amariana: doppio intervento del Soccorso Alpino
10 ore fa
Escursionista cade durante una camminata in solitaria: 62enne ferito recuperato dall’elisoccorso
11 ore fa
Tragedia in azienda, operaio travolto da una vasca di cemento: morto sul colpo
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba

8 ore fa

Trieste inaugura il restyling dell’infopoint turistico con boom di presenze nel 2025

9 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e Extra: tutti i numeri dell’estrazione serale di oggi venerdì 27 giugno 2025

10 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi venerdì 27 giugno 2025: numeri vincenti

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?