Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    6 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    7 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    7 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    8 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    6 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    6 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    6 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    6 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    17 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival Ikarus: secondo weekend di eventi al confine con la Slovenia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Festival Ikarus: secondo weekend di eventi al confine con la Slovenia

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021 10:27
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Tutto pronto per il secondo lungo weekend targato Ikarus, il Green Belt Festival, che porta arte, teatro, cultura ed escursioni lungo il confine con la Slovenia, dalle montagne al Collio.

Si inizia già giovedì 16 settembre con Le camminate di Ikarus e un pomeriggio di escursione che parte dal Centro Stolberg (Lusevera) e si snoda sugli antichi tracciati Alla scoperta delle tradizioni in Alta Val Torre: sentieri lastricati testimoni di tempi passati segneranno il percorso tra casere, mulini, lavatoi e boschi risonanti di leggende.

Sempre giovedì appuntamento con il primo appuntamento dedicato alla musica dei Grandi Classici, con l’Omaggio ad Astor Piazzolla al Centro Stolberg alle 18.30: a cent’anni dalla nascita del grande musicista italo argentino, il fisarmonicista e direttore d’orchestra Igor Zobin insieme al giovane e talentuoso Quartetto Nova, ripropone i tratti salienti dello spirito musicale piazzolliano, eseguendo alcuni fra i lavori più intimi e rappresentativi dell’autore.

Ad image

Venerdì 17 settembre Le camminate di Ikarus faranno scoprireI castelli di Attimisattraverso sentieri e mulattiere nei boschi tra Borgo Faris e Racchiuso.

Alle 18.30, al Castello di Partistagno, appuntamento con la prima delle tre Camminate Concerto di Ikarus con il liuto di Emilio Blezzi e la voce di Lora Pavletic: immersi nella natura e nelle tradizioni delle Valli, un’inedita passeggiata in compagnia dei musicisti fra castelli, vigneti e chiesette.

Ad image

Sabato 18 settembre si inizia la mattina con Le camminate di Ikarus dedicata alle chiese rupestri e al patrimonio storico della Val Grivò: ben 7 chiesette saranno aperte al pubblico e illustrate attraverso le spiegazioni dei volontari FAI, di esperti locali e alcuni bambini per un’escursione che unisce la magica presenza di questi luoghi di culto di origine medievale alla bellezza del contesto naturale e paesaggistico.  Sono previsti diversi orari di partenza e diverse lunghezze dell’escursione a seconda del grado di allenamento.

Sempre sabato sono tre gli appuntamenti con il “teatro in sella” del Kamishi-bike, uno la mattina e due nel pomeriggio tra il Castello di Cergneu (Nimis), Porzus e Faedis: prendendo spunto dal teatro giapponese, il CTA Gorizia porta gli spettacoli nei piccoli borghi delle Valli utilizzando la bicicletta, mezzo antico, ecologico e allo stesso tempo simbolo di riavvicinamento alla natura.

Chiude la giornata lo spettacolo “Il Mare nel Bosco – Chiudo gli occhi e vedo”, dove il duo italo-argentino Gushi e Raffunk porta in scena lo spettacolo multimediale (con uso di cuffie), un vero e proprio percorso onirico fatto di racconti, resi speciali dal supporto di animazioni analogiche dal vivo e musica.

Domenica 19 settembre appuntamentoalle 10 con la Camminata di Ikarus L’alta Val Grivò tra San Lorenzo e Joanazin località Canebola (Faedis): escursione un po’ impegnativa che attraversa l’Alta Val Grivò sull’antico sentiero che portava a Pedrosa e Valle di Soffumbergo per poi salire alla panoramica vedetta del San Lorenzo e fino alla vetta del monte Joanaz.

Chiude la giornata il secondo appuntamento di Ikarus con i Grandi Classici con Pierino e il Lôf dialla Bocchetta di Sant’Antonio (Faedis), la versione friulana della celebre favola sinfonica di Sergei Prokofiev con la voce dell’attore Massimo Somaglino e la musica dell’Orchestra Glasbena Matica.

La partecipazione agli eventi è gratuita e a numero chiuso. Si consiglia la prenotazione sul sito www.ikarusfest.eu dove è possibile consultare tutto il programma con orari e descrizioni di eventi e camminate. Obbligo di esibizione del Green pass o tampone.

Ikarus è uno degli otto vincitori tra i 643 progetti partecipanti, dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

IL PROGRAMMA di Ikarus da giovedì 16 a domenica 19 settembre

Giovedì 16 settembre

Ore 14.30

Passeggiate di Ikarus

Alla scoperta delle tradizioni in Alta Val Torre

Partenza dal Centro Stolberg, Lusevera

Durata: 3 ore e mezza

Ore 18.30

Grandi Classici

Omaggio ad Astor Piazzolla

Centro Stolberg, Lusevera

Igor Zobin, fisarmonica

Quartetto d’archi Nova

Venerdì 17 settembre

Ore 14.30

Passeggiate di Ikarus

I Castelli di Attimis

Partenza da Borgo Faris, Attimis

Durata: 3 ore e mezza

Ore 18.30

Camminata Concerto

Lora Pavletic, voce e Emilio Bezzi, liuto

Castello di Partistagno, Attimis

Sabato 18 settembre

Passeggiate di Ikarus

Partenze alle 9, alle 9.30, alle 11 e alle 11.30

Le chiesette rupestri

Diverse lunghezze e gradi di difficoltà

Ore 11.30, Azienda Agricola Le Rubide, Castello di Cergneu, Nimis

Kamishi-bike

Forte in discesa

di Gianni Solazzo, illustrazioni di Giulio Bianchizza

prodotto da CTA – Centro Teatro Animazione di Gorizia

Ore 15:30 Piazza Chiesa, Porzus

Kamishi-bike

Quella volta che i vecchi andarono in villeggiatura

di Sabina de Tommasi, illustrazioni di Serena Giacchetta

Piazza Chiesa, Porzus

Ore 18:00 Comune di Faedis

Kamishi-bike

Il mostro dei cespugli

di Emanuele Di Giacomo, illustrazioni di Carlotta Castelnovi

Ore 20:30 Ronc dai Luchis, Faedis

Il mare nel bosco (chiudo gli occhi e vedo).

Gushi e Raffunk.

ritrovo presso Casali de Luca

Domenica 19 settembre

Ore 10:00

Passeggiate di Ikarus

L’alta Val Grivò tra San Lorenzo e Joanaz

Partenza da Località Canebola, Faedis

Durata: 6 ore

Ore 18:00

Grandi Classici

Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev

Massimo Somaglino, attore

Orchestra Glasbena Matica

Igor Zobin, direttore

Bocchetta Sant’Antonio, Canebola

(in caso di pioggia: Aula magna della Scuola di Faedis ore 20:30)

Precedente articolo Intervento di soccorso notturno in parete sulle Dolomiti di Brenta
Prossimo articolo Grado. La cultura del mare: una serie di incontri online all’Isola del Sole
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
7 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
9 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
10 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

6 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

6 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

6 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?