FVG – Ritorna l’estate e con essa torna, in versione open air, una delle rassegne più amate da famiglie e bambini: Fila a Teatro – A Teatro sotto gli Alberi. Un calendario ricco di appuntamenti gratuiti, dove natura e spettacolo si incontrano per creare esperienze coinvolgenti all’aria aperta, tra prati, storie, fantasia e tanta voglia di stare insieme.
Spettacoli tra gli alberi: 7 tappe per i più piccoli
Sono 7 gli spettacoli previsti, in altrettanti luoghi suggestivi della regione, tra parchi, aree verdi e centri storici. Ad accogliere i piccoli spettatori e le loro famiglie saranno i Comuni partner dell’iniziativa: Fagagna, Maniago, San Daniele del Friuli, Spilimbergo e Zoppola, che ospitano ogni anno con entusiasmo questa “officina creativa” ideata da Molino Rosenkranz.
Si comincia mercoledì 11 giugno con Formelastica, nel parco Burgos di Castions di Zoppola, una performance dal forte impatto visivo in cui un grande telo elastico prende vita tra le mani e i corpi degli attori. Prima dello spettacolo, alle 17.30, merenda offerta dalle aziende Malpaga Kurt, Coop Alleanza 3.0 e Delser.
Merende, laboratori e tanta fantasia
Il giorno seguente, giovedì 12 giugno, all’Oasi dei Quadris di Fagagna, andrà in scena In Volo: racconti ispirati alla favola di Germano Zullo e seguiti dal laboratorio creativo “Uccelli Variopinti”. Un’occasione per creare insieme, imparare e divertirsi nella splendida cornice naturale dell’Oasi.
Il programma prosegue con:
- Mercoledì 18 giugno – Squarciapace, Spilimbergo, area verde “Il Vallone”
- Giovedì 19 giugno – Il drago dalle sette teste, Maniago, Parco Rigutto – prima regionale
- Mercoledì 25 giugno – I racconti del matto, Castions di Zoppola, Parco Burgos
- Mercoledì 2 luglio – Giacomino e il fagiolo magico, San Daniele del Friuli, Parco di Villa Serravallo
- Giovedì 3 luglio – Il gatto con gli stivali, Maniago, Parco del Castello – prima regionale
Percorsi Incrociati: quando teatro e paesaggio si fondono
Accanto agli appuntamenti per l’infanzia, l’edizione 2025 propone quattro eventi speciali per giovani e adulti: Percorsi Incrociati, una performance itinerante a cura del collettivo Azioni Fuori Posto, che invita lo spettatore a muoversi nello spazio pubblico, a lasciarsi sorprendere e a interagire con attori, musicisti e luoghi.
Ogni appuntamento sarà preceduto da un breve intervento divulgativo a cura di studiosi e comunicatori locali, per conoscere le specificità storiche, artistiche ed emozionali del luogo.
Le date da segnare:
- Giovedì 10 luglio – ore 20.00 – Villanova di San Daniele del Friuli, Chiesetta di San Giacomo
- Venerdì 11 luglio – ore 18.30 – Fagagna, Parco del Cjastenar
- Sabato 12 luglio – ore 18.30 – Maniago, Centro Visite del Castello
- Lunedì 14 luglio – ore 20.30 – Spilimbergo, area verde “Il Vallone”
Un progetto culturale che valorizza il territorio
Con oltre 1.200 spettatori nella scorsa edizione, Fila a Teatro conferma il suo valore educativo e culturale, trasformando il teatro in uno strumento di comunità. La rassegna è realizzata con il sostegno della Fondazione Friuli, delle aziende locali e la passione delle compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Informazioni su orari, prenotazioni e location alternative in caso di maltempo sono disponibili sul sito ufficiale: www.filaateatro.it