TRIESTE – L’Amministrazione regionale sta investendo risorse importanti per lo sviluppo della formazione professionale in Friuli Venezia Giulia. Con l’intento di rispondere alle esigenze del settore e dare impulso al futuro della comunità, sono stati messi a disposizione quasi 15 milioni di euro tramite vari bandi.
L’assessore alla Formazione, Alessia Rosolen, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti, evidenziando come l’ammodernamento delle strutture sia un passo fondamentale per rispondere alle nuove necessità del mondo del lavoro. L’intervento riguarda anche le nuove cucine e la sala bar dell’impresa sociale AD Formandum, che si occupa di formazione professionale.
La formazione: una risposta ai cambiamenti epocali
Nel corso dell’inaugurazione delle nuove strutture, Rosolen ha affermato: “Stiamo vivendo un periodo storico in cui la formazione professionale gioca un ruolo determinante. I cambiamenti epocali che stanno influenzando tutti gli aspetti della nostra vita rendono necessari percorsi formativi adeguati, soprattutto per coloro che esprimono il proprio talento attraverso le abilità manuali.”
L’assessore ha inoltre sottolineato che migliorare le strutture e dotarle delle tecnologie moderne necessarie rappresenta una risposta concreta per offrire opportunità ai giovani e prepararli per le sfide future.
Nuovi modelli di formazione per valorizzare i talenti
Rosolen ha poi aggiunto che per promuovere le vocazioni dei giovani, è necessario sviluppare nuovi modelli formativi. Questi modelli devono essere pensati per valorizzare i talenti e orientare gli studenti verso percorsi innovativi, costruiti sulle esigenze specifiche delle filiere produttive regionali.
Il progetto di formazione integrata
I modelli che la Regione sta sviluppando, in stretta collaborazione con il territorio, sono articolati in più filiere e in campus formativi. Questi offriranno un’offerta formativa quadriennale e percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), progettati per essere interconnessi sia in orizzontale che in verticale, per rispondere alle necessità di crescita professionale dei giovani.
Un lavoro a lungo termine per nuove opportunità
Concludendo il suo intervento, l’assessore ha ribadito come questo lavoro a lungo termine risponda alla necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di offrire nuove opportunità ai giovani. “Solo così possiamo garantire loro possibilità di crescita e realizzazione professionale nel panorama lavorativo in continua evoluzione.”