Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Vite da sportive: Levorato e Balassini tra carriera agonistica e dirigenza FIDAL
    13 minuti fa
    Istituto Barbarigo di Padova riconosciuto Cambridge International School con nuovi percorsi bilingue
    43 minuti fa
    Jesolo approva due nuove rotatorie in via Roma Sinistra per migliorare la viabilità
    1 ora fa
    TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba
    12 ore fa
    Trieste inaugura il restyling dell’infopoint turistico con boom di presenze nel 2025
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    2 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    15 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    15 ore fa
    Sfida allo Zoncolan 2025: sport, natura e solidarietà in e-bike tra le vette della Carnia
    16 ore fa
    Istria ritrovata: letture e immagini al Cavò per la serata finale di “Varcare la frontiera”
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    17 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    23 ore fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fvg, Superiori: il Tar sospende l’Ordinanza di Fedriga
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Fvg, Superiori: il Tar sospende l’Ordinanza di Fedriga

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2021 21:29
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Il Tar del Friuli Venezia Giulia ha accolto il ricorso presentato da genitori di studenti delle superiori e ha sospeso l’efficacia dell’ordinanza contingibile e urgente n. 1/2021 del 04/01/2020, firmata dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga, con cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha imposto alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di svolgere l’attività didattica tramite il ricorso alla didattica digitale al 100 per cento e ciò sino al 31/01/2020. 

Il ricorso al Tar partiva  dal presupposto che fossero emerse enormi problematiche legata all’effettiva efficacia della didattica a distanza sull’apprendimento scolastico dei ragazzi e che acuendo  il divario tra coloro che possono e non possono accedere a determinate tecnologie, fosse stato accertato un evidente ritardo nel completamento dei programmi scolastici nonché nelle modalità e termini di svolgimento di interrogazioni e verifiche. Nel ricorso anche la negativa incidenza della didattica a distanza sulla salute psico-fisica dei ragazzi a cui è negata la presenza in aula.

Ora bisogna teoricamente organizzare il rientro che non potrà avvenire prima di almeno una decisa di giorni. Pertanto arriveremmo quasi a fine mese (scadenza ordinaria dell’ordinanza Fedriga)

Ad image

Di seguito riportiamo le motivazioni:

Considerato che il ricorso parte dal presupposto che siano emerse enormi problematiche legata all’effettiva efficacia della didattica a distanza sull’apprendimento scolastico dei ragazzi e ciò in quanto , anche a prescindere dalle asserite difficoltà tecniche, che hanno acuito il divario tra coloro che possono e non possono accedere a determinate tecnologie, sarebbe stato accertato un evidente ritardo nel completamento dei programmi scolastici nonché nelle modalità e terminidi svolgimento di interrogazioni e verifiche.

Viene valorizzata altresì la negativa incidenza della didattica a distanza sulla salute psico-fisica dei ragazzi a cui è negata la presenza in aula.

Considerato altresì : che il ricorso non mette in dubbio il potere della Regione di adottare misure più restrittive di quelle dettate a livello nazionale con i vari DPCM succedutesi a far tempo dall’adozione del decreto legge 7 ottobre 2020 n. 125 e in virtù della previsione di cui all’art. 1 comma 16 di tale norma, ma contesta, sostanzialmente,N. 000 07/2021 REG.RIC. l’istruttoria espletata e la motivazione addotta; che quindi si ritiene che le misure derogative avrebbero dovuto essere, quantomeno, giustificate da dati di contagio “diversi e peggiori rispetto ai precedenti” e che comunque, a prescindere dai dati statistici rilevati, la scelta di non permettere l’apertura delle scuole secondarie dovrebbe ritenersi irrilevante rispetto ad essi perché, essendo le stesse chiuse già dal 16.11.2020, sarebbe evidente che la frequenza scolastica non avrebbe avuto alcuna incidenza al riguardo; che sarebbe una scelta illogica ed evidenza di una disparità di trattamento rispetto alle aperture di altre attività che, pur avendo contribuito a tale dato statistico, purtuttavia continuano ad essere permesse; che se ne dovrebbe quindi dedurre che il pericolo che l’ordinanza vuole fronteggiare non è legato alla didattica in presenza in sé e per sé considerata, ma al rischio di assembramenti correlati agli spostamenti degli studenti; che, infine, l’ordinanza regionale denoterebbe una specifica contraddittorietà, perché, al fine di contenere gli assembramenti adotta misure incidenti sulla didattica in presenza, ma non verrebbe evidenziato alcun peculiare pericolo di diffusione epidemiologica dipendente dalle concrete modalità di effettuazione della didattica ; che sarebbe stata inoltre del tutto pretermessa ogni valutazione del diritto dell’alunno di veder garantita un’adeguata attività didattica (art. 26 Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e artt. 33 e 34 della Cost.) ma, soprattutto, la complessiva tutela al proprio diritto alla salute (art. 32 della Cost.), che sarebbe fortemente compromesso dalla DAD; che viene quindi chiesta una sospensione cautelare monocratica in considerazione della limitata durata temporale dell’ordinanza, destinata a valere dal 7 al 31 gennaio 2021; Ritenuto che: nonostante la limitata durata temporale dell’ordinanza non se ne può tuttavia N. 00007/2021 REG.RIC. escludere la portata gravemente dannosa, anche per la salute psico-fisica dei giovani allievi interessati, sicuramente compromessa dall’impossibilità di intrattenere le normali relazioni sociali tipiche di quell’età e connesse alla frequentazione scolastica e che quindi, a tale riguardo, vengono a subire un trattamento diverso e più dannoso rispetto ai giovani di pari età residenti in altre regioni, contraddistinte da dati statistici che non risultano significativamente diversi e peggiori e che sono collocate in analoga fascia di rischio; che il puntuale rispetto da parte delle istituzioni scolastiche di tutta la normativa di sicurezza e l’attivazione del già previsto potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale possono, d’altro canto, ritenersi sufficienti ad evitare qualsiasi incremento della situazione di rischio epidemiologico, fermo restando comunque il potere della Regione di intervenire nuovamente, in presenza di significative modifiche di tale situazione; Ritenuto pertanto di accogliere l’istanza di misure cautelari monocratiche unitamente a quella di abbreviazione termini che vengono dimezzati, onde permettere la decisione dell’istanza cautelare alla camera di consiglio del 27 gennaio 2021. P.Q.M.

Accoglie l’istanza di misure cautelari monocratiche e per l’effetto sospende il provvedimento impugnato ed accoglie l’istanza di abbreviazione termini e ne dispone il dimezzamento.

Precedente articolo Caorle, minaccia via social i testimoni che lo hanno fatto condannare: arrestato
Prossimo articolo Covid nel Veneto orientale: situazione contagi per Comune e negli ospedali
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Scoppia l’ncendio nel parco fotovoltaico, bruciati diversi pannelli solari
12 ore fa
Escursionisti in difficoltà sul Monte Amariana: doppio intervento del Soccorso Alpino
14 ore fa
Escursionista cade durante una camminata in solitaria: 62enne ferito recuperato dall’elisoccorso
14 ore fa
Tragedia in azienda, operaio travolto da una vasca di cemento: morto sul colpo
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Vite da sportive: Levorato e Balassini tra carriera agonistica e dirigenza FIDAL

13 minuti fa

Istituto Barbarigo di Padova riconosciuto Cambridge International School con nuovi percorsi bilingue

43 minuti fa

Jesolo approva due nuove rotatorie in via Roma Sinistra per migliorare la viabilità

1 ora fa

Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?