GRADO (GO) – Torna l’appuntamento con Grado Green Live, un evento unico che unisce musica, sostenibilità ambientale e promozione di talenti emergenti. Le serate si svolgeranno giovedì 12 e venerdì 13 giugno nella suggestiva cornice della Diga Nazario Sauro, uno scenario naturale a pochi passi dal mare, ideale per unire divertimento e consapevolezza ecologica. L’iniziativa, completamente gratuita e aperta a tutti, è promossa da The Groove Factory, Consorzio Grado Turismo e il Comune di Grado, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della tutela ambientale attraverso la forza della musica dal vivo.
Musica e sostenibilità: un connubio per il futuro degli eventi
Giovedì 12 giugno, la manifestazione si aprirà alle ore 20 con un importante momento di confronto dedicato agli eventi ecosostenibili. Interverranno figure di rilievo come Claudio Bossi, amministratore delegato, e Sarah Parisio, responsabile impact area di Music Innovation Hub, una realtà no profit di Milano che promuove innovazione e sostenibilità nel settore musicale. Accanto a loro, sarà presente Federico Mansutti, presidente di Simularte, la prima società certificata ISO 20121 in Friuli Venezia Giulia, specializzata nella gestione sostenibile di eventi. Questo incontro rappresenterà un’occasione di approfondimento e ispirazione per il futuro degli eventi green, dove si parlerà di pratiche virtuose e responsabilità ambientale applicate al mondo dello spettacolo.
Dalle 21.30, la serata proseguirà con il Green Live Contest, un palco dedicato alle band emergenti italiane, selezionate per offrire un assaggio della nuova scena musicale nazionale. Le identità dei gruppi saranno svelate solo poco prima dell’inizio, mantenendo alta la curiosità degli appassionati. Sarà un’opportunità imperdibile per ascoltare dal vivo giovani artisti che portano freschezza e innovazione nella musica italiana, in un contesto che valorizza la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.
Enrico Nigiotti e il suo Summer Tour 2025
Venerdì 13 giugno, sempre sulla Diga Nazario Sauro, alle ore 21.30, si terrà il concerto di Enrico Nigiotti, cantautore livornese conosciuto per la sua capacità di raccontare storie attraverso canzoni sincere e toccanti. Dopo anni di successi e collaborazioni con grandi artisti come Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Olly, Nigiotti torna a calcare i palchi con il suo attesissimo Summer Tour 2025. Il concerto di Grado sarà un’occasione per rivivere i momenti più significativi della sua carriera, attraverso brani che hanno emozionato migliaia di fan, ma anche per scoprire nuovi pezzi inediti.
La performance si distingue per la sua genuinità e un approccio “senza fronzoli”, dove la musica occupa il ruolo principale, lasciando spazio all’intensità espressiva e all’immediatezza del linguaggio artistico. L’ingresso è libero, ma per partecipare al concerto è necessaria la prenotazione del posto a sedere attraverso il sito eilo.it. Saranno comunque disponibili posti in piedi senza prenotazione, per chi desidera vivere l’esperienza in modo più informale.

Pedalare per creare energia: un gesto concreto
Un elemento distintivo di Grado Green Live sarà la presenza di dieci speciali biciclette energetiche posizionate vicino al palco, disponibili per adulti e bambini. I partecipanti avranno la possibilità di pedalare durante le serate, generando energia elettrica che verrà direttamente utilizzata per alimentare parte dell’evento. Questo gesto semplice e coinvolgente vuole trasformare il pubblico da spettatore passivo a protagonista attivo nella riduzione della carbon footprint dell’evento.
L’iniziativa mette in evidenza l’importanza di essere consapevoli dell’impatto che anche momenti di svago come i concerti possono avere sull’ambiente, offrendo una strategia concreta per mitigare i consumi energetici. Grazie a questa esperienza, ogni spettatore potrà contribuire in modo tangibile alla sostenibilità degli eventi live, imparando divertendosi e riconnettendosi con il proprio senso di responsabilità collettiva.
