MOSSA. Vasto incendio in corso a Mossa (GO) presso Ex Bertolini, una vecchia fabbrica dismessa. Colonna di fumo denso nero visibile a Km di distanza. La struttura era stata sequestrata diversi mesi fa a causa della presenza di tonnellate di rifiuti sversati abusivamente all’interno della fabbrica.
Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco.
⚠️ AVVISO ALLA CITTADINANZA ⚠️
A seguito dell’incendio scoppiato nella zona industriale di Mossa (GO) l’amministrazione comunale consiglia, in ottica di massima precauzione, di chiudere le finestre e le porte verso l’esterno della propria abitazione e di non sostare all’aperto. Le autorità preposte stanno analizzando la situazione, forniremo maggiori informazioni non appena possibile. Foto di Davide Clocchiatti
“C’è grande preoccupazione per la salute della popolazione. Ci auguriamo vengano effettuati i dovuti controlli per garantire la sicurezza di tutti“.
Lo affermano in una nota i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo e Ilaria Dal Zovo, insieme alla deputata Sabrina De Carlo, in merito alla notizia dell’incendio sviluppatosi presso il capannone dell’ex stabilimento Bertolini a Mossa (Gorizia).
“Si tratta di un’area che è stata interessata da un’indagine per traffico illecito di rifiuti, che venivano stoccati proprio in quel capannone – ricordano gli esponenti M5S -. Da qui la preoccupazione che i cittadini che abitano lì vicino non respirino sostanze tossiche“.
“Pochi giorni fa il sindaco di Mossa, Emanuela Russian, dopo le sentenze di condanna aveva auspicato la rimozione dei rifiuti presenti nel capannone.
Un’operazione che, secondo la prima cittadina, spetterebbe alla Regione. Ciò che inquieta – concludono i consiglieri regionali – è che quei rifiuti siano rimasti lì anche dopo il blitz dei Carabinieri, avvenuto a marzo
AGGIORNAMENTO ORE 19:30
L’incendio sviluppatosi a Mossa nell’ex stabilimento Bertolini non rappresenta un pericolo per la salute pubblica. Inoltre, in base a quanto rilevato dalla squadra di pronto intervento di Arpa FVG, sul posto per i rilievi già dalle prime fasi del rogo, e alle simulazione effettuate le condizioni meteo sono favorevoli alla dispersione degli inquinanti emessi.
La colonna del fumo rilasciato si sposta da Mossa verso Sud-Ovest interessando zone scarsamente abitate, nelle quali non sono presenti aree sensibili quali ospedali o scuole. Lo riferiscono il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con deleghe alla Salute e Protezione civile Riccardo Riccardi e l’assessore alla Difesa dell’Ambiente Fabio Scoccimarro, che domani mattina avranno una riunione con il sindaco di Mossa Emanuela Russian e il Prefetto di Gorizia Raffaele Ricciardi per approfondire la questione e valutare se sarà necessario adottare ulteriori misure a tutela della salute pubblica.
AGGIORNAMENTO ORE 21:30
Notizia in aggiornamento.
Nirvana Fabbro ????
