Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    2 ore fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    3 ore fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    3 ore fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    4 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    3 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    3 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    4 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    4 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inizia il Corso di Storia dell’Arte 2021 sul contemporaneo a Venezia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiNotizieVeneto

Inizia il Corso di Storia dell’Arte 2021 sul contemporaneo a Venezia

La redazione
Ultimo aggiornamento 31 Ottobre 2021 09:34
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

La lezione inaugurale del Corso di Storia dell’Arte 2021 ripercorre l’appassionante storia della Galleria del Cavallino, attiva a Venezia dal 1942 al 2003 con 1040 mostre al suo attivo.
Diretta da Carlo Cardazzo, diviene da subito luogo di cultura, punto di riferimento per tutti gli artisti e gli amanti dell’arte che dimorarono o sono transitati per la città lagunare. 
Inizialmente la programmazione della Galleria si orienta su un doppio binario: presentare opere di qualità dei maestri dell’arte italiana, alcuni dei quali ancora non riconosciuti pienamente, e selezionare giovani artisti promettenti.
Durante gli anni Cinquanta la Galleria del Cavallino si conferma come la più importante attiva a Venezia con aperture di carattere internazionale.
Dopo la prematura scomparsa di Carlo Cardazzo, mancato nel 1963, la Galleria viene diretta, dal 1966, dai figli Paolo e Gabriella, con uno sguardo sempre attento alle nuove tendenze e alle sperimentazioni, soprattutto nel campo della video arte.
Dal 1997 il Cavallino si occupa del sistema dell’arte contemporanea e delle attività delle principali istituzioni deputate alla sua promozione, ovvero la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia e la Fondazione della Bevilacqua La Masa.

Giovanni Bianchi
Laureato in Lettere a indirizzo storico artistico a Ca’ Foscari dove ha seguito i corsi di storia dell’arte contemporanea tenuti da Giuseppe Mazzariol.
E’ professore associato di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Padova.
Dal 1997 si occupa del sistema dell’arte contemporanea (artisti, esposizioni, spazi espositivi, committenza, critica, pubblico, con particolare riguardo all’area triveneta) e delle attività delle principali istituzioni deputate alla sua promozione quali la Biennale di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa.
Tra le sue pubblicazioni le monografie Un Cavallino come logo. Storia delle Edizioni del Cavallino di Venezia  (Edizioni del Cavallino, 2007) e Gallerie d’arte a Venezia 1938-1948. Un decennio di fermenti innovativi (Cicero, 2010).
Ha dedicato le sue ricerche al Futurismo e ad altre avanguardie storiche, nonché ad artisti particolarmente rappresentativi sia della pittura che della scultura del Novecento.

Precedente articolo Escursionista scomparso nella zona di Passo Monte Croce Carnico
Prossimo articolo Teatro Verdi Gorizia, al via la vendita dei biglietti per i 7 spettacoli in cartellone
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Furto in pieno giorno a Rive d’Arcano: rubati 10mila euro di gioielli, ladri in fuga
10 minuti fa
Auto perde il controllo e finisce contro un albero: conducente e passeggera in ospedale
22 minuti fa
Paolo De Zordo, storico soccorritore degli sciatori stroncato dalla malattia a 55 anni: Polizia in lutto
32 minuti fa
Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

2 ore fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

2 ore fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

3 ore fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?