In piena continuità con le politiche regionali avviate nel 2019, il Comune di Monfalcone, guidato dal neo sindaco Luca Fasan, ha preso una decisione che ha ottenuto l’apprezzamento dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla sicurezza, Pierpaolo Roberti.
L’istituzione di una delega specifica per il contrasto alla radicalizzazione rappresenta una scelta opportuna e completamente allineata con le politiche regionali. Questa iniziativa amministrativa adottata dalla nuova giunta comunale della Città dei cantieri è stata commentata positivamente dall’assessore Roberti.
Secondo quanto spiegato da Roberti, l’inserimento di una delega dedicata alla prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione si inserisce perfettamente nel percorso avviato dalla Regione fin dal 2019. Inizialmente con il programma immigrazione, che ha previsto specifiche poste di bilancio per finanziare progetti di prevenzione, e successivamente con l’approvazione della legge regionale 9/2023.
La normativa regionale ha affrontato il tema in modo strutturato, introducendo strumenti e azioni per contrastare i percorsi di radicalizzazione, riconoscendo l’importanza di una collaborazione attiva tra istituzioni, enti locali e società civile.
Roberti ha sottolineato che la lotta alla radicalizzazione richiede un impegno collettivo che coinvolga tutti i livelli istituzionali. L’esperienza di Monfalcone è un esempio virtuoso di come il territorio possa recepire e mettere in atto le indicazioni regionali, ponendo la prevenzione al centro come fondamentale presidio di sicurezza.
ARC/GG