Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Istituto Barbarigo di Padova riconosciuto Cambridge International School con nuovi percorsi bilingue
    4 minuti fa
    Jesolo approva due nuove rotatorie in via Roma Sinistra per migliorare la viabilità
    34 minuti fa
    TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba
    11 ore fa
    Trieste inaugura il restyling dell’infopoint turistico con boom di presenze nel 2025
    12 ore fa
    Ex Poste di Treviso: via libera al progetto di ampliamento del Liceo Artistico
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    1 ora fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    14 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    15 ore fa
    Sfida allo Zoncolan 2025: sport, natura e solidarietà in e-bike tra le vette della Carnia
    15 ore fa
    Istria ritrovata: letture e immagini al Cavò per la serata finale di “Varcare la frontiera”
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    17 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    22 ore fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La Fiera dei Santi e dei Morti e il Festival Mondiale della Canzone Funebre tornano a Rivignano Teor
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

La Fiera dei Santi e dei Morti e il Festival Mondiale della Canzone Funebre tornano a Rivignano Teor

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Ottobre 2021 10:53
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

RIVIGNANO TEOR (UD), 19 OTTOBRE 2021 – È proprio il caso di affermarlo: chi non muore si rivede, e dopo un anno di assenza a causa della pandemia, tornano a Rivignano Teor la Fiera dei Santi e dei Morti e il Festival Mondiale della Canzone Funebre. Tradizione che si rinnova da oltre seicento anni, la prima, attesissimo e originale evento nazionale, il secondo, i due appuntamenti sono in programma a Rivignano Teor dal 30 ottobre al 2 novembre.

La Fiera dei Santi e dei Morti

Una ricorrenza ben lontana da Halloween, che affonda le sue radici in una tradizione antica e ben descritta da Ippolito Nievo nel suo romanzo storico-autobiografico “Le confessioni d’un italiano”. Lo scrittore infatti il 2 novembre 1856, ebbe l’occasione di parteciparvi.

Ad image

La festa rende omaggio alle anime dei defunti che tradizionalmente in questo momento dell’anno appaiono ai vivi: la paura della morte viene esorcizzata e, accantonati silenzio e tristezza, si dà spazio a saltimbanchi, balli, musiche e a un grande mercato, per accogliere Striis, Orcui, Cjalcjùts e Aganis (streghe, orchi, diavoletti e streghe buone) sempre presenti nei racconti che gli anziani facevano ai bambini per passare il tempo nelle lunghe serate invernali.

Il programma dell’edizione 2021 della Fiera dei Santi e dei Morti

Quest’anno, la celebre manifestazione avrà un format del tutto nuovo e per quattro giorni, dal 30 ottobre al 2 novembre, ogni evento si ripeterà alla stessa ora, nello stesso luogo, e allo stesso modo, come per effetto di un bizzarro sortilegio.

Nel dettaglio il programma prevede:

Ore 10.00: apertura chioschi, mercato e luna park

Ore 16.00: fiera dei Santi… mbanchi, giocolerie d’artisti di strada

Ore 17.00: Parole… sante. Letture, libri, storie e culture

Ore 18.00: inaugurazione della Fiera dei Santi 2021

Ore 20.00: concorso “Mascaris di fâ pôre”. Fate itineranti premieranno le maschere (o mascherine) più spaventose

Ore 21.00: Festival Mondiale Della Canzone Funebre

Ore 22.00: Cociis, Striis e Aganis. Il paese si popola di zucche, di streghe e di fate d’acqua: è la grande festa mascherata della notte dei morti

Ore 23.00: Altro che Hallowen, altro che monate americane, la più grande Festa del Friuli di tutti i tempi

Ore 23.30: rievocazione storica. Sfilata del Gruppo Storico “Spadaccini di Assisi”

Ore 23.45: battaglia di fuochi e fiamme sui cieli di Rivignano incendio del campanile

A seguire: “Nox est perpetua una dormienda”. La notte bianca dei Santi e dei Morti

Il Festival Mondiale della Canzone Funebre

Non mancherà di certo l’atteso appuntamento con il festival musicale più curioso d’Italia, organizzato dal comune di Rivignano Teor, dall’associazione Musicisti delle Tre Venezie, e presentato da Rocco Burtone, che ne è anche l’ideatore insieme a Enrico Tonazzi.

Una manifestazione che da semplice goliardico ritrovo improvvisato è diventata oggi una gara canora a carattere nazionale, in cui artisti di tutto rispetto presentano i loro inediti, affrontando il tema funebre in modo originale e talvolta provocatorio: scongiurano, onorano e ironizzano sulla morte, per esorcizzare la paura del trapasso. 

Dal 30 ottobre al Primo novembre quindi, sul palco allestito in piazza a Rivignano, si sfideranno nove artisti, tre per ogni serata, che per 15 minuti daranno prova delle loro abilità canore e presenteranno 3 brani, di cui uno rigorosamente a tema funebre.

I tre finalisti si esibiranno nella serata del 2 novembre, quando una giuria popolare composta da 4 o 5 spettatori scelti casualmente tra il pubblico decreterà il vincitore che si aggiudicherà un’opera d’arte realizzata dallo scultore Piero de Martin.

Gli artisti in gara per l’edizione 2021:
Sabato 30 ottobre: Maurizio Perosa Band, All in duo, Red Code 
Domenica 31 ottobre: Franz Merkalli & TelluriKa, All’ultimo momento, Soul Orchestra 
Lunedì 1 novembre: Gilbend, Bratiska Trio, Rocco Rosignoli 

L’anteprima itinerante del Festival Mondiale della Canzone Funebre

Anteprima itinerante, quest’anno, per il Festival Mondiale della Canzone Funebre che porterà la sua originale ironia noir nei vicini paesi di Flaibano, Precenicco, Castions di Strada e Bertiolo.

Giovedì 21 ottobre a Flaibano – Centro Sociale via Garibaldi

Rosarubra: un progetto cantautorale che regala uno sguardo mai allineato con il presente, con una particolare predilezione ai temi del cuore, ancorati alla tradizione musicale italiana. Voci, corde, archi e percussioni disegnano canzoni che scrutano con curiosità e un pizzico di incanto fuori e dentro di noi.

Paolo Di Lullo: voce, chitarra – Andrea Bitai: voce, violoncello, baglama – Roberto Lugli: percussioni

Sabato 23 ottobre a Precenicco – Auditorium Comunale

Noi Duri Swing: un quartetto swing/jazz udinese fondato nel 2017, i cui attuali componenti sono Marco Feruglio (voce e sax), Mauro Rocchi (pianoforte e cori), Giacomo Carpineti (batteria e cori) e Paolo Morettin (contrabbasso). Il quartetto propone le canzoni della tradizione swing italiana del duo torinese Buscaglione/Chiosso e prova a rievocare le atmosfere dei film noir degli anni ’40 e ’50. Alla scaletta si aggiungono alcuni standard jazz e brani internazionali, sempre appartenenti allo spaghetti swing, come ad esempio Buonasera Signorina e Just a Gigolò.

Lunedì 25 ottobre a Castions di Strada – Sala San Carlo via Roma

Yerba Project: il modo migliore perconoscere ed amare le musiche della tradizione musicale e d’autore iberoamericana (chacarera, milonga, cueca, zamba). Yerba Project diffonde l’entusiasmo per la vita e la solare visione del mondo che emergono con leggerezza dai testi e dalle suggestive melodie dell’America Latina di lingua spagnola. Le canzoni proposte nascono dall’immaginazione dei più grandi autori d’oltreoceano, Atahualpa Yupanqui, Ariel Ramírez, Félix Luna, Pablo Milanés, Violeta Parra, Silvio Rodríguez, Simòn Diaz.

I componenti del gruppo Yerba Project sono: Eleonora Sensidoni (voce) – Fredy Cappellini (chitarre) – Matías Merlo (chitarra e pianoforte) – Mariano Pino (basso) – Peter Diaz (percussioni).

Mercoledì 27 ottobre a Bertiolo – Auditorium Comunale

Barbara Errico & The Short Sleepers Blues Band: Barbara Errico (voce), Andrea Castiglione (chitarra), Carlo De Bernardo (basso), Jack Iacuzzo (batteria/percussioni). Nel 1988, Barbara Errico viene riconosciuta tra i migliori talenti nel Referendum Top Jazz della Rivista “Musica Jazz”. Nel 2010 è tra le 10 migliori cantanti jazz italiane nella rassegna “Jazz IT Awards 2010” promossa dalla rivista “JAZZ IT” e nel 2011 vince l’Italian Jazz Awards. Insieme a The Short Sleepers Blues Band esegue in chiave acustica alcuni dei brani classici della musica blues, che spaziano dal blues del Delta al Blues di Chicago, interpretando brani dei grandi miti come: BB KING, Eric Clapton, Albert King, Etta James, Nina Simone, Koko Taylor, Beth Hart, Billie Holiday, Cassandra Wilson e molti altri.

Precedente articolo Tragedia in A4, furgone tampona mezzo pesante: un morto e un ferito grave
Prossimo articolo Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Scoppia l’ncendio nel parco fotovoltaico, bruciati diversi pannelli solari
11 ore fa
Escursionisti in difficoltà sul Monte Amariana: doppio intervento del Soccorso Alpino
13 ore fa
Escursionista cade durante una camminata in solitaria: 62enne ferito recuperato dall’elisoccorso
14 ore fa
Tragedia in azienda, operaio travolto da una vasca di cemento: morto sul colpo
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Istituto Barbarigo di Padova riconosciuto Cambridge International School con nuovi percorsi bilingue

4 minuti fa

Jesolo approva due nuove rotatorie in via Roma Sinistra per migliorare la viabilità

34 minuti fa

Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto

1 ora fa

TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?