Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    4 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    10 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    10 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    12 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    5 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    10 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    11 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    15 minuti fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    5 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    12 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    13 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “La grande linea”: il docufilm su Bartolomeo da Panigai al Centro Sociale di Corva
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“La grande linea”: il docufilm su Bartolomeo da Panigai al Centro Sociale di Corva

Venerdì 4 aprile, il docufilm "La grande linea" racconta la vita di Bartolomeo da Panigai, una figura fondamentale della storia friulana e mondiale. Appuntamento a Corva di Azzano Decimo.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2025 16:45
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

“La grande linea”, il docufilm che racconta la vita e l’eredità di Bartolomeo da Panigai, sarà proiettato venerdì 4 aprile alle 21:00 al Centro Sociale di Corva di Azzano Decimo. Questa importante opera audiovisiva, ideata da Diego Comuzzi, Mara Gobbo e Loris Tesolin, riporta alla luce la figura di Panigai, uno studioso e religioso oggi quasi dimenticato, ma che ha avuto un impatto significativo sulla storia dell’Europa, dell’America Latina e sulla civiltà occidentale.

Indice dei contenuti
Un uomo di molteplici talenti e di grande influenzaLa proiezione e l’importanza del progettoLa storia e il valore culturale di Bartolomeo da Panigai

Un uomo di molteplici talenti e di grande influenza

Bartolomeo da Panigai nacque a Pravisdomini nel 18° secolo ed è stato una personalità poliedrica. Gesuita, matematico, fisico, cartografo, geografo, astronomo, naturalista, giurista, filosofo e teologo, Panigai è noto soprattutto per il suo incarico di diplomatica nel 1750, quando tracciò i confini tra l’Impero spagnolo e l’Impero portoghese in Sudamerica, un’azione che gli valse l’appellativo di “grande linea”. Le sue idee e azioni hanno influenzato enormemente la storia non solo dell’Europa, ma anche del Sudamerica, dove molti discendenti dei friulani emigrati vivono ancora oggi.

La proiezione e l’importanza del progetto

L’incontro al Centro Sociale di Corva rappresenta uno dei tanti appuntamenti del docufilm che, dopo la proiezione iniziale a Pravisdomini lo scorso ottobre, ora si apre al territorio provinciale con altre proiezioni. Il progetto è sostenuto grazie alla collaborazione tra il Comune di Azzano Decimo, l’Accademia San Marco di Pordenone, EFASCE (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) e il Circolo Culturale di Corva, con il supporto di importanti realtà come la Regione Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Friuli, ITAS Assicurazioni, Unsic FVG, Villa Maria Spumanti e Unipromos ETS.

Ad image

La storia e il valore culturale di Bartolomeo da Panigai

Angioletto Tubaro, presidente di EFASCE, ha espresso grande soddisfazione per essere parte di questo progetto, sottolineando che il docufilm non solo racconta la vita di Bartolomeo da Panigai, ma offre anche uno spaccato del contesto storico e culturale in cui ha vissuto. «È un patrimonio inestimabile che possiamo custodire e tramandare alle nuove generazioni», ha dichiarato Tubaro, ricordando l’importanza di valorizzare le radici friulane.

Alvaro Cardin, presidente dell’Accademia San Marco, ha aggiunto: «Questo progetto ha un respiro vasto e ripercorre eventi fondamentali per la costruzione della civiltà occidentale. La vita di padre Bartolomeo è stata anche il primo contatto tra le nostre terre e il Sudamerica, che poi è diventato il punto di arrivo per molti friulani».

TAGAzzano DecimoBartolomeo da PanigaiCultura FriulanadocufilmPordenonestoria friulanaSudamerica
Precedente articolo Castelli Aperti FVG “Castelli Aperti FVG”: ecco quali sono i 19 manieri da esplorare nel weekend e come partecipare
Prossimo articolo Pasqua in musica al BASE di Sistiana: l’evento pre-stagione con Albert Marzinotto

La cronaca a Nord Est

Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
15 minuti fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
4 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
4 ore fa
Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

2 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

4 ore fa
Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?