Evento preagonistico di scherma promuove dialogo tra nazioni europee
A Gorizia si è svolta un’iniziativa preagonistica e promozionale di scherma, che ha visto bambini provenienti da Italia e Slovenia sfidarsi in un contesto di fratellanza e dialogo europeo. L’evento, inserito nel quadro di Go!2025, si è tenuto nella suggestiva cornice della Piazza Transalpina, simbolo della cultura condivisa tra due Stati che per lungo tempo sono stati divisi.
L’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante ha sottolineato l’importanza di promuovere lo sport come strumento di pace e collaborazione, soprattutto in un luogo simbolico come la Piazza Transalpina. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Regionale Fis Friuli Venezia Giulia con il patrocinio del Comune di Gorizia e in collaborazione con l’asd Fratelli d’Armi, ha visto la partecipazione di circa un centinaio di giovani schermidori nati tra il 2015 e il 2019.
Particolarità dell’evento è stata la posizione della pedana di gara, collocata esattamente sulla linea di confine tra Italia e Slovenia, a simboleggiare l’unità e la collaborazione tra le due nazioni attraverso lo sport e l’amicizia. L’assessore Amirante, ex sportiva di tennis, ha sottolineato l’importanza del confronto tra diversi livelli tecnici e territori per favorire la crescita degli atleti.
Durante le premiazioni sono intervenuti Eliseo Stella, presidente del Comitato regionale Federazione italiana scherma Fvg, il consigliere nazionale Paolo Menis e Jan Golobic, segretario nazionale della Federazione slovena di scherma, insieme ad altre autorità civili del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Un evento che va oltre i confini nazionali e regionali, promuovendo valori di fratellanza, collaborazione e amicizia attraverso lo sport e la cultura.
ARC/EP/ma