Dal 24 al 28 aprile 2024, il cuore di Monfalcone si trasformerà in un vero e proprio giardino fiorito grazie a “Monfalcone in Fiore”, un evento che vede la collaborazione del Comune, Flash Srl e AssofiorItalia. Piazza della Repubblica, piazza Unità, via Battisti e piazza Cavour saranno le protagoniste di questa festa all’insegna dei colori e dei profumi della primavera, ospitando numerosi stand con una vasta selezione di fiori, piante e oggettistica per la cura e l’abbellimento di giardini e balconi.
Novità e conferme per un evento in crescita
L’edizione di quest’anno si arricchisce di nuove proposte e conferma le attività che hanno riscosso successo negli anni passati. L’assessore Luca Fasan ha sottolineato l’importanza di questo evento come vetrina culturale e ambientale, mentre Sabina Cauci ha messo in luce l’impegno nella sostenibilità ambientale che caratterizza la manifestazione. Alessandro Muzina di AssofiorItalia ha anticipato alcune delle novità, tra cui l’introduzione di prodotti di bioagricoltura e nuovi tipi di piante adatti a ogni spazio verde, dal giardino al balcone.
Un programma ricco di eventi
L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 24 aprile alle ore 17:00 in piazza della Repubblica. Durante i cinque giorni di festa, i visitatori potranno esplorare le numerose proposte degli espositori che includono piante grasse, alberi da frutto, e piante aromatiche. Inoltre, sono previste numerose iniziative collaterali per valorizzare la città e le sue offerte culturali.
Il contest delle vetrine fiorite inviterà i commercianti locali a decorare le loro vetrine a tema, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e accogliente per tutti i visitatori. Il concorso è aperto anche agli abitanti, che potranno partecipare inviando foto dei loro balconi fioriti per avere la possibilità di vincere premi.
Attività per tutti e raccolta fondi
Tra le attività confermate vi è la “Camminata col Fiore”, una passeggiata non competitiva che si svolgerà il 24 aprile, e il ritorno di “Samarc dei Bòcui”, un evento che celebra l’amore con la tradizione di donare una rosa rossa. Inoltre, il 26 aprile si terrà una passeggiata guidata dai giardinieri comunali per scoprire le bellezze floristiche di Monfalcone.
Durante l’evento, ci sarà spazio anche per la solidarietà con raccolte fondi per progetti locali, dimostrando come “Monfalcone in Fiore” sia un’occasione di festa, cultura e impegno comunitario.