Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    8 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    14 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    14 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    16 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    9 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    14 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    15 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    15 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    5 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    9 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    15 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    16 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    17 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Naspi: come funziona il sussidio di disoccupazione?
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoSenza categoria

Naspi: come funziona il sussidio di disoccupazione?

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2024 13:22
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

La Naspi, acronimo per Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego, è una indennità di disoccupazione che si rivolge a chi si trova in stato di disoccupazione involontaria.

Vediamo chi sono nello specifico le categorie di lavoratori a cui si rivolge, quante sono le giornate di lavoro necessarie per accedervi e come presentare richiesta.

Chi ha diritto alla Naspi?

Ad image

Tutti i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro sono destinatari dell’indennità in oggetto. Precisamente, hanno diritto alla Naspi:

  • gli apprendisti;
  • i soci di cooperativa;
  • il personale artistico; 
  • i dipendenti a tempo determinato delle PA;
  • gli operai agricoli a tempo indeterminato (mentre agli operai stagionali o a tempo determinato spetta invece la Disoccupazione agricola).

Per “involontariamente” si intende invece colui che non abbia perso il lavoro a seguito delle sue dimissioni, salvo che tali dimissioni non siano derivate da giusta causa.

In tal caso, si considera comunque una perdita “involontaria” del lavoro, quando il dipendente, seppure abbia di sua sponte rassegnato le dimissioni, lo abbia fatto per giusta causa. Ovvero per:

  • mobbing;
  • molestie sul lavoro;
  • mancata retribuzione o ritardato pagamento da parte del datore di lavoro;
  • demansionamento senza giustificato motivo;
  • induzione a tenere condotte illecite;
  • mancato versamento dei contributi.

Fatta eccezione per tali casi, il lavoratore che abbia presentato le sue dimissioni al di fuori delle casistiche sopra descritte, perde il diritto alla Naspi.

Non ha rilevanza, invece, ai fini della percezione della Naspi, il licenziamento dal lato del datore di lavoro. Il datore di lavoro che licenzia un dipendente per giustificato motivo o per giusta causa, non rappresenta ostacolo al dipendente ai fini della percezione del sussidio.

Vediamo ora come presentare domanda per Naspi e la compatibilità tra Naspi ed attività lavorativa.

Requisiti e presentazione della domanda

Possono richiedere la Naspi tutti i lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione involontaria, che rientrano nelle categorie poc’anzi descritte, e che abbiano:

  • almeno 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti la perdita di lavoro
  • almeno 30 giornate di lavoro nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.

Per presentare la domanda, è necessario recarsi sul portale INPS nella sezione dedicata, e accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Basta poi seguire la procedura ed inoltrare la domanda. L’importo Naspi, ricordiamo, è pari al 75% della retribuzione.

La Naspi va presentata necessariamente solo una volta cessato il rapporto di lavoro, a partire dall’ottavo giorno della cessazione e fino al termine ultimo del 68esimo giorno. Decorso tale termine, non sarà più possibile richiederla.

Naspi ed occupazione: posso lavorare?

I percettori di Naspi possono avere un lavoro? La risposta è affermativa: è possibile lavorare pur percependo Naspi, a patto che non vengano superati:

  • i 4.800 euro nel caso di lavoro autonomo;
  • gli 8.145 euro nel caso di lavoro subordinato, con un contratto di durata massima, comunque, di non oltre 6 mesi.

In tali casi e sulla base della retribuzione, vengono effettuati dei ricalcoli sulle somme Naspi da erogare al percettore.

Per i lavoratori autonomi è necessario comunicare già anticipatamente a INPS gli importi che si pensa di incassare durante l’anno. Sulla base di ciò e qualora gli importi previsti dovessero essere inferiori a quelli realmente ottenuti, INPS procederà ad un ricalcolo erogando le somme dovute a titolo di arretrato.


Nel caso in cui un percettore Naspi avvii perciò un’attività lavorativa, è necessario presentare il modello Naspi com, come spiegato su Bonusepagamenti.it. Grazie a tale modello è possibile aggiornare la propria posizione lavorativa e fornire a INPS tutti i dettagli necessari per permettere all’istituto di procedere al ricalcolo dell’importo Naspi dovuto.

Precedente articolo Alla Base di Aviano scatta il livello di allarme “Charlie”. «Rischio attacchi terroristici»
Prossimo articolo Perdono il sentiero e restano bloccati al buio nel Torrente: soccorsi 4 giovani

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
4 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
5 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
8 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

7 ore fa

Maker Faire Trieste: Scienza, Creatività e Cultura Pop

7 ore fa

Salute pubblica in crisi: il futuro della sanità a rischio

8 ore fa

Incontro assessore e vicepresidente Parlamento Europeo: celebrazione della Giornata dell’Europa

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?